Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Unità e autorità di stato contrapposta a pluralismo politico
Modello hapregio di realizzare, di poter dichiarare condizioni perché sia realizzabile equilibrio tra unità forte dello stato ad un presidente e accettazione di un contesto di formazione di una volontà maggioritaria all'intento del parlamento: UNITA E PLURALISMO sono i due poli che vedono nell'articolazione tra presidente e governo sistema che li può favorire TRE DIVERSI MODELLI.
Ma non c'è un solo modello semipresidenziale: ci sono ordinamenti che vanno in direzione o altra:
- SISTEMI A PREVALENZA DI COMPONENTE PARLAMENTARE E DEL PRIMO MINISTRO (AUSTRIA, IRLANDA E ISLANDA), È MODELLO PIÙ DIFFUSO IN EUROPA: es. modelli di forte prevalenza del capo del governo, modello es. che abbiamo in Austria, dove di cilmente si sentirà parlare del presidente della repubblica austriaca: è un presente verde, ecologista, ma presidente della repubblica, quindi
- Presidente eletto dal popolo
- Cancelliere nominato da presidente perché espressione di una maggioranza parlamentare
- Presidente eletto dal popolo
- Primo ministro scelto dal presidente della repubblica
A. POSSIBILE COABITAZIONE: ATTENZIONE: no stessa situazione in periodi di COHABITATION,in cui presidente sceglie non suo esecutore ma leader di partito opposto che ha vinto elezioni.COHABITATION: quando presidente deve condividere spazio del potere un un governo epresidente del consiglio dei ministri di tendenza diversa, o antagonista: allora c’è unaSPARTIZIONE DELL’INDIRIZZO POLITICO che rimane nelle mani del presidente dellarepubblica, ma viene assunto come ruolo fondamentale del CAPO DEL GOVERNO
A. 5 REPUBLIQUECome si è concretamente sviluppato? Sistema costituzionale francese, capirne il funzionamento:A. 1958: PRONUNCIAMENTO MILITARE IN ALGERIA: PUNTO DI PARTENZA: metà degli anni50, quando la 4ª repubblica francese naviga in cattive acque dal punto di vista della stabilità, forte litigiosità dei partiti che si confrontano, e fanno e disfano le loro composizioni. Ma c'è un momento in particolare negli anni 56-57-58 in cui la situazione diventa sotto il profilo dell'insicurezza pubblica delicato in relazione alla CRISI DI ALGERIA, occupata colonialmente da Francia. Nonostante il massiccio insediamento di persone provenienti dalla Francia continentale, la quantità di risorse dispiegate sul territorio, ad esempio anche polizia, milizia,... l'atteggiamento complessivo dell'occupante francese è sempre meno tollerato, si sviluppano focolai, FA SE REPRESSIVA violenta nei confronti della popolazione che non accetta il regime coloniale. Di fronte a una crisi grave, nella quale oltre alla volontà di liberazione della popolazione c'è un irrigidirsi, un razzismo della volontà dei francesi che si sono insediati in zone, svolgono attività.pubbliche, hanno interessi in zona, volontà di affermare con forza questa presenza. Crisi devastante, effetti in loco intacca anche territorio francese con serie di attentati, strategie terroristiche che destabilizzano istituzione. Destabilizzazione ha momento di altissima tensione quando inizia a prolassarsi una MOBILITAZIONE MILITARE contro l'autorità di Parigi, accusata di non essere ferma nel mantenimento dell'Algeria francese: a causa di tempo, generazioni di persone insediate che sentono luoghi come loro, si avverte come pericoloso cedimento da parte di autorità. 1958: si arriva a un putsch tentativo militare d aperte di Algeria che vorrebbe coinvolgere gli stessi territori continentali. B. GOVERNO PROVVISORIO DEL GENERALE DE GAULLE, PIENI POTERI PER 6 MESI ELABORA UNA NUOVA COSTITUZIONE APPROVATA CON REFERENDUM (79,2% DEI VOTI A FAVORE): In questa fase è la POLITICA stessa, forze politiche maggioritarie nel parlamento francese, fanno appello a personaggiocarisma che da 10 anni stava ritirato in Lorena, a scrivere le sue memorie, a ruminare dispiacere di essersi dovuto allontanare dopo essere stato liberatore di Francia, presidente del consiglio, allontanato da politica, aveva colto che era caduta politica, forze che non esprimevano adeguata condotta della cosa pubblica. Governo provvisorio di de Gaulle agisce su 2 fonti:
- Fa fronte a crisi di Algeria: celebrazione di arrivo di de Gaulle: i francesi che vivevano in Algeria accolto con entusiasmo, come fosse restauratore dell'ordine del luogo: arriva ad Algeri
- Ma poi inversione di marcia totale: consapevole che mantenimento di posizioni in Algeria sarebbe stato un Vietnam per la Francia, non sostenibile: dopo accordi per il recesso, abbandono di Francia del territorio, restituzione, consacrazione di piena sovranità statale
C. COSTITUZIONE DEL 1958: SISTEMA IN ORIGINE PARLAMENTARE, FORTEMENTE RAZIONALIZZATO IN SENSO PRESIDENZIALISTICO:
1958 passati ad una NUOVA COSTITUZIONE: De
Gaulle promuove stesura di testo costituzionale che ridisegna carta del potere, equilibri tra i livelli massimi dell'ordinamento francese: scelta non è del sistema presidenziale all'americana, ma della RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PARLAMENTARE. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - PROF. LOUVIN Eva Burba D. PREDOMINIO DEL POTERE ESECUTIVO: punizione per disordine, confusione creata da forze politiche, c'è scelta PUNITIVA nei confronti del parlamento: perde molta della sua autonomia, c'è predominanza netta, forte, dell'esecutivo. E. ESECUTIVO BICEFALO: esecutivo prende forma BICEFALA di presidente eletto e del presidente del consiglio nominato dal presidente della repubblica. F. ELEZIONE A SUFFRAGIO UNIVERSALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (DAL 1962): FIGURA DI PRESIDENTE FORTE ELETTO DIRETTAMENTE DAL POPOLO: sulla sua guradisegnata poteri riconosciuti grandi al presidente della repubblica francese. Prima elezione del presidente della.repubblica a su ragio universale nel 1962: plebiscito nei confronti di deGaulle che ha restituito pace al paese, scampato anche a attentato, e scriverà ancora alcune pagine della storia della Francia e dell'Europa: tensione nella comunità europea. G. MECCANISMO ELETTORALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO H. DURATA LUNGA DEL MANDATO (SETTE ANNI, OGGI RIDOTTI A CINQUE): nella costituzione De Gaulle scrive che il mandato di presidente dev'essere più lungo del mandato del parlamento: per dare senso di continuità, la funzione quasi regnante del presidente non deve subire scosse dall'andamento delle elezioni parlamentari. Jacques Chirac ha accorciato la durata con riforma costituzionale, riportandola a 5 anni per motivi anche personali: in 2 elezioni è già avanti nell'età, considera che l'abbreviazione del mandato possa essere più congeniale. Oggi quindi la durata del mandato presidenziale è ridotta a 5 anni, quindi il mandato del presidente.Il testo fornito è stato formattato utilizzando i seguenti tag HTML:
si muove in maniera più sincronica con le vicende parlamentari
I. SVOLGIMENTO DI ELEZIONI PRESIDENZIALI PRIMA LEGISLATIVE ('EFFETTO TRAINO'): le elezioni dei due non sono contestuali: spesso però hanno consequenzialità mettendo in avanti elezioni di presidente e a seguire rinnovo del Parlamento: questo avrebbe dovuto comportare secondo chi ha riformato costituzione abbreviando mandato EFFETTO TRAINO: possibilità che presidente una volta eletto abbia la conferma del suo orientamento politico con elezioni dei parlamentari per garantire la superiorità sulle altre forze politiche, e quindi possibilità di imprimere suo indirizzo politico al paese. Ma ci sono delle di colta nella realtà nel sistema dei partiti, alleanze: lo stesso Chirac fa le spese con la cohabitation, e suo predecessore Mitterrand: Chirac avrà insuccesso, apre porta alla seconda cohabitaion
GLI ORGANI
- GOVERNO
- 'DETERMINA E DIRIGE LA POLITICA'
NAZIONALE’ (ART. 20, C.1): è il governo sul panocostituzionale a dirigere, determinare, la politica nazionale. Sembrerebbe dargli superiorità, mameccanismi di interpretazione tra presidente e governo riducono molto ambito didiscrezionalità, es. crisi pandemica: Macron intervenuto, per comunicare direttamente eglistesso le svolte. Ha fatto ciò che stato fatto da Conte: comunicazioni u ciali, non state fattenormalmente da capo del governo in Francia, ma da presidente della repubblica: sottolineaDATO COSTITUZIONALE, SUPERIORITÀ DEL PRESIDENTE che può a ermare quandogoverno sa che eseguirà di conseguenza. ATTENZIONE: questo però non è fattibile in regimedi COHABITATION: avrebbe lasciato maggiore spazio a primo ministro
Nascono situazioni originali, come quelle cui si assiste all’interno dell’ue: nell’ue c’è il consiglioeuropeo che riunisce capi di stato e di governo. A seconda di ordinamenti
O capo di stato o capo di governo detentore dell'indirizzo, e porta il punto di vista del suo stato. Italia manda il primo ministro, testimone è, per Austria ci va cancelliere, per Francia ci va il presidente della repubblica, se non in COHABITATION: in quel caso verrebbe mandato il primo ministro.
CAPO DELLO STATO
Presidente = capo dello stato, capo delle forze armate, al vertice dello stato
A. RICORRE A REFERENDUM LEGISLATIVO (ART.11): capo dello stato ha tra le frecce del suo potere di indire referendum legislativi, per razionare determinate scelte.
B. SCIOGLIE L'ASSEMBLEE NATIONALE (ART. 12)
C. ASSUME POTERI IN CASO DI CRISI (ART. 16): depositario di poteri forti nelle varie tipologie di emergenza che si possono aprire: es. attentati del bataclan con presidente Hollande. Funzioni di alto controllo e direzione della difesa, delle relazioni internazionali da parte del presidente.
D. NOMINA IL PRIMO
MINISTRO (ART. 8 COST.): facoltà che gli consentono di INDIRIZZARE L'AZIONE