Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti completi Diritto privato Pag. 1 Appunti completi Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Diritto privato Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTI REALI:

- Bene

- Diritti reali

Godimento

o Garanzia

o

- Proprietà

- Servitù

- Multiproprietà

- Comunione

- Possesso e detenzione

- Acquisto della proprietà o di un diritto reale minore tramite possesso

- Azioni reali, difesa della proprietà e del possesso

- Pubblici registri immobiliari

- Prescrizione

- Decadenza

OBBLIGAZIONI:

- Obbligazioni

- Fonti

- Correttezza

- Adempimento delle obbligazioni

- Inadempimento delle obbligazioni

- Obbligazioni di mezzi e di risultato

- Estinzione delle obbligazioni

Novazione

o Remissione

o Compensazione

o Confusione

o Impossibilità

o

- Mora del debitore

- Mora del creditore

- Obbligazioni solidali

- Cessione del credito

- Espromissione

- Accollo

- Delegazione di debito

CONTRATTI:

- Contratto

- Autonomia contrattuale

- Conclusione del contratto

- Trattative

- Responsabilità precontrattuale

- Causa del contratto

- Causa dell’’attribuzione patrimoniale

- Motivi

- Astrazione della causa

- Requisito della causa

- Rapporto di delega

- Interpretazione del contratto

- Rimedi per contratti a prestazioni corrispettive

Rescissione

o Risoluzione

o

- Simulazione

- Contratto invalido

RESPONSABILITA’ CIVILE:

- Responsabilità civile NOZIONI FONDAMENTALI

DIRITTO PRIVATO: In senso oggettivo si fa riferimento alla parte dell’ordinamento

giuridico dello stato italiano che riguarda il diritto privato e quindi regola i rapporti di

soggetti su piani di uguale importanza (non c’è supremazia). Riguarda i rapporti tra cittadini

privati che sono sullo stesso piano, nessuno può imporre certi comportamenti ad altri se non la

legge. Tali rapporti possono essere regolati da contratti. Non c’è quindi supremazia di un

soggetto rispetto ad un altro. Riguarda il diritto dei soggetti privati, delle persone fisiche,

della famiglia, proprietà, contratti, lavori, imprese che sono quindi tutti soggetti paritari dal

punto di vista formale.

DIRITTO PUBBLICO: è il diritto che riguarda i rapporti tra cittadini e autorità pubbliche.

C’è supremazia delle autorità pubbliche in quanto impongono ai cittadini di tenere determinati

comportamenti.

ORDINAMENTO GIURIDICO: Sistema di norme, comandi generali e astratti rivolti ai

consociati caratterizzati da interattività e cioè coercizione

FONTI: (vedi schema n° 1) le fonti del diritto possono essere di produzione (come si formano

le norme privatistiche) o di cognizione (dove si trovano le norme privatistiche, testi di

disciplina). Le fonti del diritto privato (vedi schema N.1) sono strutturate a piramide. L’elenco

delle fonti di produzione sono contenute nel codice civile all’art.1 delle preleggi (è un articolo

incompleto perché non viene menzionata la costituzione e le leggi regionali perché è del 1942

ed è sovrabbondante perché sono indicate le norme corporative che non esistono più e

riguardano la magistratura del lavoro e i sindacati e sono state eliminate con la caduta del

fascismo). L’attuale piramide è composto come segue partendo dal vertice:

- Costituzione: essendo rigida prevale su tutte le altre norme che non possono essere in

contrasto con essa, in essa vi sono contenute norme fondamentali per il diritto privato,

la prima parte contiene i principi fondamentali. Per quanto riguarda il diritto privato si

fa riferimento all’art.2, art.3, art.4, art.6, art.7, art.8. La parte I riguarda i rapporti

personali, art. 17, art. 18, art. 19, art. 21. È importante anche il Titolo II e III art.41,

art. 42. Per cambiare la costituzione bisogna seguire un procedimento non ordinario.

[principi fondamentali art. 1 – 12, parte prima diritti e doveri dei cittadini art. 13].

- Leggi ordinarie: ossia leggi che sono state approvate da Camera e Senato che

riguardano i rapporti privatistici. Lo stesso codice civile è una legge ordinaria e può

essere modificato da un’altra legge ordinaria. Il codice civile è stato promulgato nel

1942 (regime fascista che univa il codice commerciale al codice civile) ed è articolato

in sei libri. Il libro primo tratta le persone e la famiglia e ha art. 1- 455. Il libro

secondo tratta le successioni e ha art. 455 – 809. Il libro terzo tratta la proprietà e

ha art. 810 – 1172. Il libro quarto tratta le obbligazioni e ha art. 1173 – 2059. Il libro

quinto tratta il lavoro e ha art. 2060 – 2642. Il libro sesto tratta la tutela dei diritti e

ha art. Le leggi danno forma economica ai rapporti economici e sono modellati in modo

da far conseguire determinati risultati. Il codice è stato impostato per fornire una

disciplina generale in un determinato settore quindi per le leggi di dettaglio bisogna

approfondire su altri testi in base all’argomento, quindi vi sono leggi complementari e

speciali. La Costituzione si pone gerarchicamente sopra il codice civile nonostante sia di

pubblicazione successiva (la corte costituzionale ha dichiarato illegittimi vari articoli

del codice che sono stati rimpiazzati da altri interventi legislativi). I codici di settore

sono testi organici che cambiano in continuazione. Le leggi regionali sono emesse dalle

regioni e hanno rilevanza indiretta per il diritto privato.

- Regolamenti: L’Italia fa parte dell’UE e quindi è soggetta ad obblighi internazionali nei

confronti degli altri stati che vengono espressi tramite trattati, regolamenti o norme

che vengono introdotte nell’ordinamento come leggi ordinarie e si possono collocare in

un certo senso sopra alle leggi ordinarie. Fare riferimento all’art.10. Con il trattato di

Roma del 1956 (e successivi come Maastricht), l’Italia è entrata a far parte di un

organismo sovranazionale (Parlamento Europeo) con il quale gli stati aderenti hanno

creato una struttura giuridica che può produrre norme giuridiche che vanno integrate

negli ordinamenti nazionali e che valgono quindi per tutti i cittadini europei. Tuttavia

l’UE può produrre anche delle direttive che impongono agli stati membri di raggiungere

un determinato risultato ma non ne indicano la modalità. I regolamenti sono atti del

governo che specificano le modalità di attuazione di alcune leggi non dettagliate

[trattato CE art. 85 i regolamenti hanno efficacia diretta e le direttivi di norma

richiedono leggi di costituzione].

- Usi: gli usi possono essere normativi (in mancanza di leggi in merito all’argomento),

integrativi (se richiamati da leggi), regionali (che integrano i contratti). Gli usi derivano

dalle consuetudini ossia da quei comportamenti che si consolidano spontaneamente nel

gruppo sociale.

NORMA GIURIDICA: è un comando generale (rivolto a tutti) e astratto (non riferita ad un

caso specifico).

INTERPRETAZIONE: (vedi schema n°2) Al momento di applicare il diritto, il giudice deve

interpretare la legge. Dell’interpretazione si occupa l’art.12 delle preleggi composto dal comma

1 (adempiere alle intenzioni del legislatore) e dal comma 2 (se ci sono controversie bisogna

operare per analogia con altri casi simili). Interpretare la legge significa attribuire il

significato a un disposto normativo (testo normativo). L’interpretazione può essere:

- Letterale: indica il significato proprio delle parole secondo la loro connessione e

dall’intenzione del legislatore.

- Del Legislatore: essa può a sua volta essere teleologica (secondo lo scopo che voleva

perseguire il legislatore) o sitematica (in coerenza con l’ordinamento e quindi si fa

riferimento anche all’interpretazione evolutiva).

- Evolutiva: l’ordinamento e la società si evolvono quindi possono esserci altre leggi sullo

stesso argomento che non è detto che siano in contrasto ma valide secondo una

determinata interpretazione.

Se non si trova una norma applicabile alla fattispecie si ha una lacuna e bisogna procedere

all’applicazione analogica della disciplina di fattispecie simili. Nel caso non vi sono norme per

fattispecie simili bisogna applicare i principi generali dell’ordinamento giuridico. L’applicazione

della legge richiede sempre un apporto creativo dell’interprete soprattutto in presenza di

clausole generali (norme generiche che devono essere specificate dai giudici).

GIUDICI: I giudici di merito sono quelli a cui viene portata una controversia e che valutano i

fatti. Chi agisce in giudizio viene chiamato attore. I fatti vanno provati in dibattito tra le

parti. In prima istanza si decide ma siccome ci può essere un errore è sempre previsto un

secondo appello per un altro giudizio presieduto da un altro giudice (detto Corte d’appello). Se

il soggetto in causa ha avuto ragione sia in primo che in secondo grado, l’altro soggetto può

fare ricorso alla Corte Suprema di Cassazione. La Cassazione è un giudice di legittimità ed ha

sede a Roma, ciò significa che non può ribaltare la sentenza del giudice di merito ma può

impugnarla per motivazioni non sussistenti o per applicazione o interpretazione sbagliata del

diritto, a tal punto la causa viene assegnata ad un’altra corte d’appello che valuterà di nuovo in

primo e secondo appello. La Cassazione assicura l’applicazione uniforme del diritto. La

Cassazione a sezioni unite riunisce un numero di giudici per mettere un punto fermo su una

causa “irrisolvibile”. Il giudice di pace è un giudice di ordine minore che valuta controversie su

fatti civili e penali. La Corte Costituzionale è l’organo che valuta la legittimità costituzionale

delle leggi ordinarie, se la norma viene giudicata illegittima non potrà essere più essere

applicata a fatti futuri e ancora in corso (limitata retroattività).

DIRITTO SOGGETTIVO E FIGURE SIMILARI

DIRITTO SOGGETTIVO: Indica i poteri, le facoltà e le pretese e può essere assoluto (indica

il dovere generale di rispetto di tutti i consociati art. 1178) oppure relativo (obbligo a carico

di un soggetto determinato). Al dovere corrisponde la pretesa. Il potere indica la piena

capacità di decidere nel proprio interesse. La facoltà indica la possibilità di disporre dei suoi

diritti come vuole in modo libero. Il diritto soggettivo è un potere della volontà di realizzare

un interesse tramite la pretesa. È un fatto di potere, pretese e facoltà conferiti a un

soggetto nell’interesse proprio e a seconda dell’associazione di questi tre elementi il diritto

soggettivo può assumere tali diverse forme:

- Diritto potestativo: indica il potere ossia la soggezione, la potestà indica il potere

maggiorato della funzione ossia indica la soggezione ma c

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
21 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kiki_horse di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Pisu Cabella Luciana.