Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti completi di Economia degli intermediari finanziari (Private Banking) Pag. 1 Appunti completi di Economia degli intermediari finanziari (Private Banking) Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia degli intermediari finanziari (Private Banking) Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi di Economia degli intermediari finanziari (Private Banking) Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modelli di Servizio

  • Integrazione ed uniformità di servizi privati all'interno dell'infrastruttura digitale. Si basa sul contatto per la quale è efficace (ED efficient) non frequentando la relazione del cliente con la banca.
  • Richiede informativi collegabili tra struttura cliente ai canali e retail.
  • È importante di maggiora capillare sul territorio e enhancing socialmente vicino al cliente.
  • Enfasi di fidelizzazione curabile già acquisita E potenziale (- costi).
  • Unico sitema operativo, processi, manualizzazioni, sistemi di controllo, e flessibilità. (+/- costi).
  • Cambia che sia solo ipnato per competenze di un gruppo, e rimangono con il no si solo quello (rischio)
  • Sistema distribuito dedicato: potere limitato e libera delle aree interessanti (finestratura)
  • Acru nuovi clienti hnw insoddisfatti (costi di acquisizione x costi miniguan soddisfacente attività)
  • Separatezza del sistema operativo a esigenze di specializzazione e flessibilità " isolo le problemi stabilizzato". ("sorreggono differenze e personalizzazioni")

Modelli Organizzativi

Trade Off Specializzazione Vs Sinergie

Macro

  • Inserimento di n.u.t. per nuova struttura digitale di unica banca e nuova integrazione per Hnwi. (- costi - efficienza)
  • Bassa specializzazione, alta sinergia tra i principali legati al corporative
  • Marketing/risk management trasferabili

Vantaggi

  • Ridotto cost-to-serve (costo del processo proattivo)
  • Lista a giorno su base cliente captive
  • Economie di scala
  • Security, immagine del gruppo
  • Supporto rete o filiali d’astili

Svantaggi

  • Limitata specializzazione e focalizzazione delle risorse
  • Inibizione nel percepire situazioni specifiche di sicurezza
  • Eccessiva correl reclutamento dei personali

Private Banking Specializzato, articolo separato

  • Alta specializzazione, bassa sinergia
  • Push management ad hoc x il private

Vantaggi

  • Rigida specializzazione (risorse dedicate, supportoption dedicati dedicati)
  • Brand, accolhote, management
  • Distcreid ed esclusività
  • Enfasi su conselexia legale, successiva, artistica

Svantaggi

  • o forte efficienza operativo
  • Ampliando megnano di propitereout di clienti captive
  • Difficoltà oneri intermeando di nuova costituendo isole fasi di startup

MODELLO MICRO-ORGANIZZATIVO

RELAZIONE TRA P.B. E GESTORE TECNICO (ASSET MANAGER DEL PORTAFOGLIO)

MODELLO NEGOZIAZIONE

  • VANTAGGI: SI ELIMINANO I LIMITI DI SEPARAZIONE, DI DEMARCAZIONE P.B. GESTORE
  • SVANTAGGI: DIFF. DI COMPETENZA, GEOGRAFICA P.B. GESTORE
    • COSTO PERSONALE ELEVATO
    • BONUS A DISCREZIONE DELL'AZIENDA

MODELLO ACCENTRATO

(MODELLO TRADIZIONE SVIZZERO)

VANTAGGI: UNICO INTERLOCUTORE = CLIENTE CONOSCES DI PIÙ P.B. / NESSUN COORDINAMENTO NECESSARIO

  • PORTFOLIO MANAGER
    • RUOLO RELAZIONALE + STOCK PICKING + FINALIZZAZIONE E GESTORE TECNICO DI PBF
  • ANALISI E RICERCA A SUPPORTO DELLE SCELTE DEL P.B.
    • RISCHI
      • ASSET MANAGER E P.B. SU 2 LIVELLI DIVERSI
      • RISCHIO DI LAVARSI LE MANI
      • DIFFICOLTÀ NELLI'OTTIMIZZARE ENTRAMBE LE ATTIVITÀ

TEAM MODEL

(SUPERAMENTO DEL MODELLO ANGLOSASSONE)

  • VANTAGGI: BONUS ALTERATI (CON CRITERI DI RIMARTERIA)
  • RISCHIO: IN UNA MANCANZA DI SOSTITUZIONE É POSSIBILE CHE IL TEAM VENGA CHIAMATO A LAVORARE X CLIENTE E CHESI STACCHI DALLA REALTA' PRE
    • (FACENDOGLI PERDERE TANTI SOLDI)
    • (UN P.B. È SOSTITUIVO, UN TEAM È+ DIFFICILE)

Scelte cruciali nell'attività di P.B.

  1. Qualità dei Relationship Manager e dei gestori tecnici

(Presenza doti psicologiche, capacità comunicative, conoscenze tecniche essere formato continuamente una risorsa scarsa)

  1. Scelte di esternalizzazione (Make or Buy-Open Architecture)
  2. Investimenti in Information Technology

Partnership intergenerazionale

(P.B. e famiglia del cliente)

  • Il superamento dei latenti conflitti d'interessi e la conoscenza dei propri clienti rendono possibile la realizzazione di questa partnership nel quale:
  • Si opera in una visione pianificata di lungo termine (P.B. deve conoscere i membri della Family)
  • Il prezzo perde la sua rilevanza come fattore decisionale (valgono bene le logiche di Price Competition)
  • Centralità della fiducia
  • Relazione manifestata in contesto complesso

⇒ Si deve passare dalla logica di Customer Lifetime Value (CLV) a Family Lifetime Value (FLV)

Come funziona il fondo di V.C.

Fundraising → Investment → Growth → Exit → Returns → Re-investment

Raccolta cap. da investitori

In soc. giovani a alto potenziale e supporto → Approccio hands-on nella gestione delle società, role model in advisor, prototyping advisor, board seats → IPO o trade sale → Cash distribuito a fondo chiuso e negoziato con i clienti ai LPs

V.C. Growth P.E.

Angel fund early stage late stage growth

Volume Fin:

  • Angel
  • Seed
  • Early stage
  • Late stage
  • Growth

{ Tasso di sopravvivenza 1% EU - 20% US }

{ Human angels senza co dev }

Private Debt

Operaz. di finanz. in cui le imprese, senza ricorrere all'intermediazione bancaria o all'emissione di tit. obbligaz. da introlopolo, ricavano car a debito da soggetti privati/fondi d'investimento es Univ. istituzionali → rapporto diretto con tra creditori, GPs e LPs e debitori

  • Senior Debt
  • Secured
  • Unsecured
  • Debito subordinato (junior, mezzani...)
  • Finance ibrido (convertibile bond)
  • Preferred equity
  • Common equity

Metodi di investimento delle società di private debt

  1. Direct lending = finanz. diretti, con e possibilità di rimborso immed. (come un qualsiasi lending, ecc...)
  2. Mezzanine capital = nota tra debito bancario e selva degli domand di rimborso degli interessi, della parte meno strutturata del contratto y flottà (equity market).
  3. Distressed debt = crediti a imprese in crisi/stress finan., turnaround/special situation, (schema di insolvenza/equity della sovrep.).

Rischio minimo

  • Miglior costi
  • Priorit infase di liquidazione

Max rischio

  • Costi & priorità

Special Situations, x supporto operativo.

Fusioni o RCR.

Ventures Debt, formula di equità a startup x garantire loro operativa.

Private Real Estate, nella triade—asset class dei real asset, caratterizzata dg un miozioni di asset fisici, i commerciali e utilmobili.

(rappsolute l'indirizzime, e l'essere qc e 'oggetto di un investimento fisico, i rischi sono quoti, acquisto titoli cato company, iem cvr. di un diritto di proprietà su beni mobiliari.)

N.B. data la ciclicità del HMT (6 fasi), e l’esecuzione della fase di strategie diverse x differenziare fondazione, 3 categorie di strateg.

  1. Strategia core
    • Basso profilo di rischio
    • Asset stabili collocati in affitto o locazione
    • x lunghi tmedi di permanenza, costante nel rilasci di rent
  2. A valore aggiunto (value-add)
    • Riv. in grado di generare flussi di cassa post' -att manag patter& deni
    • Reddo-att applicando strategiano di dışında
    • Sviluppo e gest. operativa nn.
    • Specie di beni aggiuntivi (5-7 ann)
    • Ratto da valore vendita della miglioria
  3. Opportunistica
    • Rischio slettamente
    • Investimento asset discordo deriv. improvveimenti.
    • (Stabili increti dabili e costellazione)

Private infrastructure, x su attivazione di infraitoria stabile e fisiche (small, aerolv...)

Perché è?

  • Direz.temp./prof.. termine → Flussi di cassa prevedibili e stable
  • Ritiro di uunico aposta durante gli investimen
  • Decorpoa vensm. degli atteggiamento della costzan iisco investira.
Dettagli
A.A. 2021-2022
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gandalf_il_grigio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Oriani Marco.