Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 1 Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Auditing- Revisione Aziendale Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

In base al test che si effettua emergerà un report in cui magari ci sono delle

operazioni che il revisore dovrà approfondire.

- Sistemi di Monitoraggio: si tratta di processi/software/indicatori che

vengono adottati dalla direzione al fine di verificare periodicamente il

funzionamento e svolgimento dell’attività dell’impresa.

corretto

Es. indicatore del numero di resi rispetto al fatturato; sistemi di

monitoraggio che verificano il rispetto dei budget stanziati per le diverse

attività; monitoraggio della cassa disponibile; monitoraggio

dell’indebitamento finanziario. Naturalmente per avere questi indicatori di

monitoraggio deve esistere alle spalle un efficiente sistema informativo. 16

Compito del revisore è quello di comprendere i sistemi di monitoraggio

adottati dall’azienda.

Attività di controllo: all’interno dell’azienda esistono dei controlli che

- vengono effettuati a livello di processo produttivo, a livello di attività tra

loro collegate, a livello di funzionamento del sistema di controllo interno.

Es. controlli sul rispetto delle autorizzazioni; controllo del magazzino, della

liquidità in cassa ( tali controlli possono avvenire tramite sistemi

informatizzati o effettuati fisicamente dal personale autorizzato ). Il revisore

deve comprendere quali attività di controllo vengono effettuate

dall’azienda, identificare quelle che presentano rischi di errori significativi

ed effettuare i relativi test per mitigare tali rischi.

Una volta compreso e valutato il sistema di controllo interno, e dopo aver individuato

le possibili aree che presentano un rischio di errore significativo, il revisore andrà ad

effettuare dei test di conformità ( test effettuati sul sistema di controllo interno al fine

di verificarne l’efficacia ) se il sistema di controllo interno è stato valutato essere

molto forte, piuttosto che dei test di validità ( test mirati alle singole componenti del

bilancio al fine di ridurre il rischio di errori significativi ad un livello accettabile ) se

il sistema di controllo interno risulta debole, sulla base delle sue valutazioni.

Dal concetto di ragionevole sicurezza deriva il rischio che il revisore esprima un

giudizio non appropriato nel caso in cui il bilancio sia significativamente inesatto. Le

componenti del rischio di revisione sono tre: il rischio intrinseco, il rischio di

controllo e il rischio di individuazione.

Il rischio intrinseco è il rischio che, ancor prima di riconoscere l’efficacia del sistema

di controllo interno dell’azienda, il bilancio contenga delle irregolarità rilevanti. Tale

rischio è strettamente legato alla natura dell’attività svolta dall’impresa.

Il rischio inerente al controllo è il rischio che i sistemi di controllo implementati

dall’azienda, compresa la revisione interna, non riescano a prevenire o identificare

tempestivamente errori rilevanti. Tale rischio può essere ridotto tramite una corretta

comprensione e valutazione da parte del revisore del sistema di controllo interno

adottato dall’azienda.

Il rischio di individuazione è il rischio legato alla possibilità che le procedure di

revisione non identifichino un errore o un’irregolarità rilevante. Tale rischio è

strettamente correlato all’efficacia delle procedure di revisione e alla loro

applicazione da parte del revisore. Questo tipo di rischio può nascere da un’

inappropriata procedura di revisione, piuttosto che da carenze nell’esecuzione delle

procedure di revisione, carenze nella valutazione dei risultati delle procedure di

revisione, ovvero quando non vengono esaminati tutti gli elementi probativi

disponibili. 17

La riduzione di tale rischio ad un livello accettabile passa attraverso una buona

pianificazione del processo di revisione, dalla supervisione e dal riesame del lavoro

e dall’esperienza del revisore.

svolto, dalle competenze professionali

Il rischio di errore significativo è costituito esclusivamente dal rischio inerente al

controllo e al rischio di individuazione. 18

ISA Italia 320: Significatività

ISA Italia 450: Valutazione degli errori

Gli elementi probativi raccolti possono:

- confermare la correttezza del comportamento della società;

- evidenziare elementi di criticità/errori che possono avare una diversa

significatività;

Tali elementi di criticità possono essere relativi a:

- procedure/processi, con conseguente ripetitività di un errore di valore;

- differenze di valore relative a specifici saldi e operazioni;

Quindi, gli elementi di criticità evidenziati dal revisore durante il processo di

revisione possono avere una diversa significatività/rilevanza, con conseguente

diverso impatto sulle conclusioni, e con diversa influenza sul giudizio professionale

che il revisore emette sul bilancio.

Gli elementi di criticità si possono classificare in funzione della loro

significatività/rilevanza in termini di impatto sul bilancio oggetto di revisione;

- elementi critici di minore rilevanza: si tratta di errori, inesattezze, eccezioni

individuati a livello di procedure/processi, piuttosto che a livello di differenze

di valore di una specifica operazione o di una singola posta di bilancio, la cui

influenza sul processo di formazione dell’informativa finanziaria è ridotta ( di

minimo impatto ). Una volta rilevate nel corso del processo di revisione, tali

criticità minori, anche se non superate dalla società attraverso la correzione

dell’errore, non producono generalmente alcun effetto sul giudizio di revisione.

- Significant matter: si tratta di un elemento di criticità, individuato nel corso del

processo di revisione, che richiede particolare attenzione; una volta

individuate, queste criticità devono essere tempestivamente affrontate e risolte,

in quanto il loro impatto sul processo di formazione dell’informativa

finanziaria è di maggiore portata, e di conseguenza il non superamento di tali

elementi critici comporterà degli effetti sul giudizio di revisione. Inoltre, di

ogni elemento critico emerso dalle procedure di revisione si deve valutare la

significatività complessiva: elementi critici di una certa natura, singolarmente

non significativi, possono dare origine nel loro complesso ad un effetto

aggregato che impatta in maniera rilevante sul processo di formazione

dell’informativa finanziaria e di cui il revisore deve tener conto nella

formazione del suo giudizio professionale. 19

- Eccezioni significative: appartengono alla stessa famiglia delle significant

matter e quindi devono essere gestite nello stesso modo; tuttavia, l’impatto di

tali criticità sul processo di formazione dell’informativa finanziaria è di

maggiore portata.

Gli errori dovrebbero essere affrontati tempestivamente una volta identificati,

comunicandoli alla direzione.

L’errore è una differenza tra l’importo, la classificazione, la presentazione o

l’informativa di una voce iscritta in un prospetto di bilancio e l’importo, la

classificazione, la presentazione o l’informativa richiesti per tale voce dal quadro

normativo di riferimento sull’informativa finanziaria.

Gli errori possono essere causati da azioni non intenzionali o da frodi.

Tipologie di errori

- errori oggettivi: sono errori sui quali non sussistono dubbi;

- errori soggettivi: si tratta delle valutazioni, effettuate dalla direzione sulle stime

contabili, che il revisore considera irragionevoli, piuttosto che

dell’applicazione di principi contabili che il revisore considera inappropriati;

- errori proiettati: si tratta degli errori, identificati dal revisore nei campioni,

proiettati, attraverso stime appropriate, alle popolazioni da cui i campioni sono

tratti.

- Errori non recepiti: errori riscontrati dal revisore negli esercizi precedenti, non

ritenuti significativi dall’azienda, che non ha apportato le relative modifiche.

Valutazione degli errori

Prima dell’emissione della relazione di revisione, una volta riepilogati tutti gli errori

individuati nel corso della revisione, il revisore deve valutare se gli errori non

corretti, considerati singolarmente piuttosto che nel loro insieme siano significativi.

Quindi, la valutazione degli errori non corretti deve avvenire, oltre che

singolarmente, anche a livello aggregato, in quanto un bilancio potrebbe essere

significativamente errato a causa della somma di errori che singolarmente possono

essere al di sotto della soglia di significatività determinata dal revisore.

Gli errori che bisogna considerare sono tutti quelli che non sono chiaramente

trascurabili.

Gli errori, incluse le omissioni, sono significativi se da essi ci si può ragionevolmente

attendere che siano in grado di influenzare le decisioni economiche assunte dagli

utilizzatori sulla base dell’informativa finanziaria contenuta in bilancio. 20

La determinazione della significatività da parte del revisore è una questione di

giudizio professionale, ed è influenzata dalla percezione del revisore rispetto alle

esigenze di informativa finanziaria degli utilizzatori del bilancio.

La significatività e il rischio di revisione sono inversamente proporzionali: ad un

livello di significatività elevato, corrisponde un rischio di revisione basso e viceversa.

Il revisore deve considerare tale proporzionalità inversa tra significatività e rischio di

revisione quando determina la natura, la tempistica e l’ampiezza delle procedure di

revisione da svolgere.

Il revisore deve modificare la significatività ogniqualvolta, nel corso della revisione,

viene a conoscenza di informazioni che lo avrebbero indotto a stabilire sin dall’inizio

un valore di significatività diverso. Qualora il revisore giunga a ritenere appropriato

un livello di significatività inferiore rispetto a quello inizialmente determinato (

rischio di revisione ora più elevato ), egli deve stabilire se la natura, la tempistica e

l’ampiezza della procedure di revisione continuino ad essere appropriate. I livelli di

significatività sono tre:

- Globale ( overall materiality ), per il bilancio nel suo complesso, stabilita già in

fase di pianificazione

Operativa ( performance materiality ), più bassa dell’overall materiality,

- utilizzata per lo svolgimento dei test;

- Livello di significatività al di sotto del quale un errore di una certa natura

( considerato anche a livello aggregato) è chiaramente trascurabile; si tratta di

errori irrilevanti, il cui effetto in bilancio, in termini di trasparenza

dell’informativa finanziaria, non è significativo;

La natura di alcuni errori, piuttosto che le circostanze in cui questi si verificano

possono indurr

Dettagli
A.A. 2016-2017
69 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher davide.implatini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Pizzarelli Sergio.