Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti apparato circolatorio Pag. 1 Appunti apparato circolatorio Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti apparato circolatorio Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti apparato circolatorio Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti apparato circolatorio Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti apparato circolatorio Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SAPERE TUTTI I RAMI CHE VANNO A FORMARE CIRCOLO ANASTOMOTICO DELL’ANCA,

CHE PARTONO DA ILIACA INTERNA, ESTERNA E DA FEMORALE.

A livello di articolazione del ginocchio rami derivano da arteria femorale, da poplitea, da

tibiale anteriore e da tibiale posteriore.

Arto superiore: arteria ascellare si porta in regione ascellare, vascolarizza spalla, articolazione

scapolo-omerale, ghiandola mammaria, muscolo succlavio, loggia anteriore e posteriore del

braccio. Arteria ascellare origina dal margine laterale delle coste e termina in corrispondenza

della parte inferiore laterale del grande pettorale. È suddivisa in tre tratti, il primo tra margine

laterale di coste e margine mediale di piccolo pettorale, tratto intermedio passa dietro al

piccolo pettorale, ultimo tratto da margine laterale di piccolo pettorale fino a margine laterale

del grande pettorale. Qui arteria si continua come arteria brachiale. Lungo il suo decorso

l’ascellare emette diversi rami: l’arteria toracica suprema nel primo tratto, la toraco-acromiale

e la toracica laterale nel secondo tratto, l’arteria sottoscapolare e le arterie circonflesse

dell’omero anteriore e posteriore nel terzo tratto che vanno ad avvolgere l’articolazione

scapolo-omerale. Rami che originano da secondo tratto emettono rami che vanno a

vascolarizzare articolazione sternoclaveare. Rami che derivano da ultima porzione circondano

collo chirurgico dell’omero, muscolo grande dorsale e grande rotondo. Come ramo terminale

c’è arteria brachiale che decorre in loggia anteriore in corrispondenza del margine mediale del

bicipite brachiale e arriva fino a fossa. Nel suo decorso è accompagnata dal nervo mediano e

come rami terminali fornisce lateralmente l’arteria radiale, medialmente l’arteria ulnare.

Posteriormente ha rapporto col muscolo tricipite e con il nervo ulnare. È abbastanza

superficiale infatti è uno dei punti di rilevamento della pressione arteriosa. Ha rapporto con

muscolo coracobrachiale. Dà come rami collaterali rami che vascolarizzano cute, muscoli e

ossa del braccio, poi dà un ramo anastomotico per l’articolazione della spalla. Rami del

braccio sono l’arteria nutritizia dell’omero, l’arteria profonda del braccio, poi arterie collaterali

ulnari che si dirigono verso l’articolazione del gomito. Vasi che partecipano a circolo

anastomotico della spalla sono l’arteria succlavia e l’arteria ascellare che fanno un circolo e

14

l’altro circolo è fornito da arteria ascellare e da arteria brachiale. A livello di mano vasi

derivano da arteria radiale e ulnare. Arteria radiale dà un ramo ricorrente che si porta verso

l’articolazione del gomito e tre rami: carpico palmare, carpico dorsale e palmare superficiale

che va ad anastomizzarsi col corrispondente ramo palmare che proviene dall’arteria ulnare.

Ramo carpico palmare radiale si anastomizza con ramo carpico palmare ulnare, ramo carpico

dorsale radiale si anastomizza con ramo carpico dorsale ulnare. Ramo palmare superficiale va

a dare arcata palmare superficiale, rami carpici danno invece arcata palmare profonda. Arteria

ulnare decorre molto vicino alla membrana interossea e fornisce rami per questa che si

chiamano arterie interossee comune, anteriore, posteriore, ricorrente, fornisce poi rami

carpali e dei rami ricorrenti. Circolo anastomotico del gomito: arterie che partecipano sono

rami dell’arteria brachiale, della ulnare e della radiale. A livello di mano si hanno tre arcate

anastomotiche: una palmare superficiale, una palmare profonda e una dorsale del carpo.

Circolo venoso è satellite del circolo arterioso, vene sono omonime, hanno stesso nome e

stesso decorso rispetto alle corrispondenti arterie, tranne che in testa, collo e arti. In arti

abbiamo sia un circolo profondo satellite all’arterioso che un circolo superficiale, questi due

circoli sono in anastomosi tra loro. Vene come vasi di capacitanza perché hanno lume molto

ampio, arterie come vasi di resistenza. Vene portano sangue refluo di tutto nostro organismo

da periferia a cuore. Ci sono vene cardiache minime che sboccano direttamente nell’atrio

destro tramite piccoli forellini. Sangue refluo da testa, da arto superiore e da torace viene

drenato in atrio di destra da vena cava superiore. Tutto territorio sottodiaframmatico è

competenza di vena cava inferiore. Vena cava superiore origina per la confluenza di due

tronchi brachiocefalici (vene brachiocefaliche o anonime). I tronchi originano da confluenza di

vena giugulare interna e vena succlavia. Vena giugulare interna sta scendendo da testa con

sangue refluo, è analogo di carotide interna, quindi di porzione encefalica e orbitaria della

testa. Vena succlavia è arteria satellite di arteria succlavia. Vena succlavia lungo suo decorso,

prima di confluenza con giugulare interna raccoglie sangue refluo da giugulare esterna che

drena sangue di pareti della testa. Unico affluente di vena cava superiore è vena azigos che si

butta in vena cava superiore prima che questa entri nell’atrio di destra raccogliendo il sangue

refluo della porzione destra del torace. Per drenaggio venoso di porzione di sinistra del torace

c’è vena emiazigos e ci possono essere emiazigos accessorie. Le emiazigos confluiscono nella

azigos che poi si getta nella vena cava superiore.

Drenaggio venoso della testa: a livello delle meningi, dura madre che è la più esterna si

sdoppia accogliendo all’interno delle strutture venose particolarmente discontinue con un

endotelio ma senza una tonaca media e con membrana basale discontinua, queste strutture si

chiamano semivenosi della dura madre, contenuti nello sdoppiamento della dura madre. Seno

sagittale superiore origina da frontale, si porta a parietale e arriva fino a occipitale, raccoglie

quindi tutto sangue di entrambi gli emisferi. Poi c’è seno sagittale inferiore che origina a fondo

cieco e va a finire a seno retto. Seno sagittale superiore poi si continua in un seno pari e

simmetrico per ogni antimero che è il seno trasverso che si continua a pieno canale con la

giugulare interna. Tutto sangue drenato da seni della dura madre viene raccolto da vena

giugulare interna. Altri seni pari sono un seno cavernoso e uno petroso che va a sboccare in

seno trasverso. Seno cavernoso in prossimità di cavità orbitaria. Seni cavernosi comunicano

tra loro con un seno intercavernoso che sbocca nel seno petroso superiore mentre il seno

petroso inferiore si continua poi con il seno trasverso. La giugulare interna decorre nel fascio

vascolonervoso del collo insieme alla carotide comune e al nervo vago. Inizia con un calibro

inferiore e verso la fine si dilata. In corrispondenza della sua unione con la succlavia c’è un

bulbo della vena giugulare che fa sì che il suo calibro aumenti e c’è valvola che impedisce il

reflusso del sangue verso la testa. Vena giugulare esterna è l’analogo della carotide esterna e

va a sboccare in vena succlavia. A livello di faccia inferiore della clavicola c’è solco di arteria

15

succlavia e solco di vena succlavia. Nel punto di confluenza della giugulare interna sinistra

con la succlavia di sinistra che ha drenato giugulare esterna va a sboccare il dotto toracico

che è struttura linfatica. Arto superiore: circolo superficiale e circolo profondo satellite di

arterie. Principali vene di circolo superficiale sono la vena basilica mediale e la vena cefalica

laterale. Queste due vene sono legate tra loro in corrispondenza di fossa cubitale del gomito

da vena cubitale mediana che è quella in corrispondenza della quale vengono effettuati i

prelievi venosi. Ci sono anastomosi tra circolo superficiale e profondo, i due si ricongiungono

in corrispondenza della vena ascellare. Vena azigos decorre lungo la faccia laterale destra dei

corpi vertebrali toracici. Emiazigos e emiazigos accessoria hanno sbocco indipendente a

livello della azigos. La accessoria non c’è in tutti gli individui. La emiazigos inizia come

continuazione a livello di diaframma di vena lombare ascendente di destra, la vena lombare

ascendente di sinistra va a confluire in quella di destra prima dell’orifizio diaframmatico,

caudalmente a questo. La vena azigos prende questo nome una volta che oltrepassa l’orifizio

diaframmatico. Lungo decorso di vena azigos viene drenato sangue di vene intercostali, a

livello di T8 raccoglie sangue di vena emiazigos che sta drenando porzione toracica di sinistra,

continua sua porzione ascendente e a livello di T4 la vena azigos compie un arco che scavalca

il bronco di destra. Vena cava inferiore origina dalla confluenza delle due vene iliache comuni

di destra e sinistra, ma confluenza delle due vene iliache avviene più caudalmente rispetto a

biforcazione di due arterie iliache, qui siamo a livello di L5, per le arterie di L4. In vena cava

inferiore arriva sangue refluo da arti inferiori e da porzione sottodiaframmatica. Confluenza di

vene iliache comuni è posteriore rispetto a quella di arterie iliache. Vena sacrale corrisponde

all’arteria sacrale mediana come ramo terminale di aorta addominale, va a confluire in cava

inferiore. Confluenza di vena iliaca esterna e interna. A livello di fegato c’è interruzione di

drenaggio venoso sistemico per interferenza di vena porta che raccoglie il sangue refluo dalle

vene mesenteriche (superiore e inferiore a livello dell’intestino), poi vena splenica o lienale.

Questo ricorda il tripode celiaco anche se vasi che partecipano non sono gli stessi. Tre vene

costituiscono vena porta che porta a fegato sangue refluo da intestino che deve essere

analizzato, ricco di nutrienti e da cui possono essere estratti componenti che servono al

fegato. Interruzione perché vena porta entra nel fegato ma non in cava inferiore. Vene

epatiche invece si gettano nella vena porta. Vena porta si ricongiunge tramite vene epatiche a

sistema di vena cava inferiore. Sistema di vene porte accessorie che vanno a drenare il

sangue direttamente nel fegato e possono sostituirsi alla vena porta nel caso di patologie.

Vene porte accessorie sono le vene cistiche; le vene del legamento gastroepatico, del

falciforme e del coronario sono mezzi di fissità del fegato, le vene nutritizie dei condotti

biliferi, rami di vena o arteria epatica, vene ombelicali. Arto inferiore: due grossi vasi fanno

parte di circolazione superficiale di arto inferiore sono le safene, la grande safena

medialmente e la piccola safena lateralmente. La grande safena decorre fino a confluire nella

femorale, la piccola safena si ferma in corrispondenza di articolazione del ginocchio e va a

confluire nella poplitea. Vene varicose: situazione in cui vene hanno parete che non è più

contenitiva, colpiscono di più la grande safena, cura è asportazione di grande safena. Arcata

venosa del dorso del piede: da margine laterale origina piccola safena e da margine mediale

grande safena. Vene sono caratterizzate da pres

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
22 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rot89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Donetti Elena Bianca.