Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti anatomia Pag. 1 Appunti anatomia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti anatomia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti anatomia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti anatomia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti anatomia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti anatomia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti anatomia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti anatomia Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tessuto Epiteliale

Pelle: Ricopre la superficie esterna del corpo, è costituita da:

  • Epidermide: tessuto epiteliale, parte superficiale e sottile
  • Derma: tessuto connettivo, parte più profonda e spessa

Epidermide: contiene 4 tipi di cellule principali:

  • Cheratinociti: producono cheratina
  • Melanociti: producono melamina per assorbire i raggi UV
  • Cellule di Langherans: partecipano alla risposta immunitaria
  • Cellule di Merkel: formano dischi tattili

È composta da diversi strati: basale - spinoso - granuloso - lucido - corneo

Derma: composto da

  • tessuto connettivo lasso contenente collagene e fibre elastiche, troviamo anche la parte dermica dei contenente reazioni nervosi tattili detti corpuscoli di Meissner.

Annessi cutanei: si sviluppano a livello embrionale e sono:

  • Peli e capelli
  • Ghiandole sebacee, sudoripare e ceruminose
  • Unghie

Il pelo è un filamento di cellule cheratinizzate, morte e sovrapposte.

È composto dal fusto (superficie) e dalla radice.

Ghiandole sebacee: secernono una sostanza oleosa (sebo) che inibisce la crescita dei germi batterici e impedisce ai peli di seccarsi, e permette la corretta separazione dall'acqua.

Ghiandole sudoripare: secernono sudore, si dividono in merocrine che secernono sudore sotto forma di goccioline e apocrine secernendo secreto insieme a alto plasma apicale.

Ghiandole ceruminose: presenti nel canale uditivo esterno (cerume).

Le unghie sono lamina costituite da cellule epiteliali morte e cheratinizzate.

Tessuto connettivo

Svolge il ruolo di collegare tra loro gli organi e garantire il sostegno e la protezione.

Le cellule sono immerse in una matrice dall'aspetto che varia da solido a semisolido e fluido.

La matrice contiene delle fibre di collagene. Vari tipi:

  • Tessuto connettivo fibroso lasso: polmone, pelle
  • Tessuto adiposo: cellule ripiene di grassi, copre organi interni
  • Tessuto connettivo fibroso denso: ha fibre di collagene
  • Cartilagine ialina: si trova nelle vie respiratorie e alle estremità delle ossa lunghe
  • Tessuto osseo compatto: si trova nella scheletro, ha funzioni di sostegno e protezione

Forma l'impalcatura di sostegno; contiene fibre della sostanza vischiosa.

  • Fibroblasti
  • Adipociti
  • Fibroclasti
  • Cellule mesenchimali

Sono cellule staminali, producono fibroblasti se morfogen.

Provvedono alla manutenzione delle fibre.

Sono cellule adipose, contengono lipidi, secernono acido ialuronico.

Inoltre ha macrofagi, mastociti, linfociti, plasmacellule.

Aumentano ogni volta che si presenta un adame il tessuto album di loro o trasportiamo in plasma-cellule che producono anticorpi.

Producono, istamina e eparina.

Producono melanociti che sintetizzano la melanina.

Fibre del tessuto connettivo

  • Collagene: nei tendini e nei legamenti
  • Reticolari: nei nervi
  • Elastiche: nelle vertebre

OSSA

Cellule dell'osso: OSTEOCITI

Matrici dell'osso: TRABECOLE (spugnosa)

ENDOSTIO: strato di tessuto connettivo che riveste la cavità midollare della diafisi.

OSTEONE (CANALE DI HAVERS + LAMELLE) → unità fondamentali dell'osso compatto

TESSUTI:

  • PERIOSTIO: protegge e riveste l'osso
  • COMPATTO: costituito da osteociti e lamelle cilindriche → OSTEONE → CANALE DI HAVERS
  • SPUGNOSO: lamelle disposte in modo irregolare intorno ai vasi

DIAFISI: midollo osseo giallo

EPIFISI: midollo osseo rosso (produce le cellule del sangue)

  • LUNGHE
  • BREVI
  • PIATTE
  • IRREGOLARI

Morfologia cardiaca:

Parte interna → endocardio → sottile strato di cellule piatte

Cuore (organo cavo):

  • Parte intermedia → miocardio → spessa struttura muscolare a contrazione involontaria
  • Parte finale → pericardio → strato connettivale

Miocardio

→ si contrae in modo autonomo proprio una parte di questo tessuto ha sviluppato la capacità delle contrazioni, di cellule in grado di svolgere non solo particolare ma anche vite.

Depolarizzazione che viene trasportata. In tutto il tessuto muscolare stimolano però le fibre intracardiali.

Sangue

→ nodo atrio-ventricolare

  • Origina un fascio di fibre → si immerge nel setto interventricolare di His mentre la massa miocardica → muscolatura
  • Costituire il fascio e cavale:

→ che viene poi suddiviso ogni ramo fin

→ che si divide in branca a dx e sx che vengono rette da cellule di

→ dando vita alla rete sventricolare delle fibre di Purkinje

La contrazione parte dall’alto (base) va verso la punta.

Vasi sanguiferi:

  • Arterie: → originano dall’aorta e si portano in periferia.
  • Sono vasi:
  • strutture degli organi cavi organizzati in tonache concentriche sovrapposti
  • parte interna: intima
  • parte intermedia: media
  • parte esterna: avventizia
  • si dividono in 3 categorie:
  • grande calibro: 6-7 mm di diametro: elastico
  • medio calibro: 0,1 mm di diametro
  • piccolo calibro: 3-15 mm di diametro

→ caratteri caratteristici dovuta alla forte pressione sanguigna

Vene: → dalla periferia ritornano al cuore

La CAVITÀ BUCCALE è costituita da un tetto osseo e termina con il PALATO MOLLE (parte muscolare).

Inferiormente è chiusa dal MUSCOLO MILOIOIDEO che unisce mandibola all'osso ioide.

Su questo pavimento costituito dal muscolo miloioideo c'è la LINGUA

INTESTINO CRASSO

cieco e appendice vermiforme

  • colon ascendente
  • colon trasverso
  • colon discendente
  • sigma
  • c. mol. rettale
  • c. mol. anale

Una volta raggiunta la fessura si piega verso la fossa iliaca sinistra

Rimane verso il fino al sigma e prosegue fino alla fessia anteriore del sacro

Caratteristiche

Presenta estroflessioni sulla superficie esterna che corrispondono a zone interne depresse che prendono il nome di haustra, inoltre lastruttura muscolare è costituita da strati longitudinali raccolti in strisce che prendono il nome di tanıe e sono ben visibili.

la sottomucosa abbassa una grossa quantità di tessuto connettivo e tanti bas

Drenaggio venoso

Tutto il canale alimentare è all'interno di un sistema venoso particolare:

  • Il sistema della VENA PORTA che raccoglie il sangue venoso della maggior parte degli organi dallo stomaco e 2/3 anteriori intestino dell'amba
  • questo sistema va a livello dell'archea attraverso strutture vs secersioni venose che vanno versoì2 fegato che funge da FILTRO, per recuperare e ristrutturare le sostanze al canale alimentare.

Caratteristiche generali del canale alimentare

Sovrapposizione di tonache: mucosa, sottomucosa e tonaca muscolare;

All'interno troviamo uno stato connettivo nervoso e mnco.

(dividua mucosa e sottomucosa)

  • lo tono muscular
  • proponde un epitelo costituito da un processo distruga di cellulemuscolari lisce e piolose

in sottomarma son puzzenti ghiandole

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
40 pagine
4 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _rob_erta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Onori Paolo.