Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Appunti Anatomia Pag. 1 Appunti Anatomia Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CELLULE EPENDIMALI

Cavità che contengono il liquido cefalorachidiano, cerebrospinale o liquor, in parte lo producono, in parte nepromuovono la circolazione e in parte controllano la composizione del liquido

Ciglia nella porzione apicale per far circolare il liquido cerebrospinale

OLIGODENDROCITI

nc (cellule di Schwann del periferico) responsabili della mielina, avvolgono parti di neuroni

NEURONI (4 - 135 micrometri)

Classificazione:

  1. Neuroni bipolari: un dendrite trasporta in senso centripeto l'impulso, un corpo cellulare, un assone (mucosa olfattiva), neuroni associativi o interneuroni
  2. Neurone pseudo-unipolare: un dendrite, un corpo, un assone con guaina, un tratto comune percorso dall'impulso in arrivo e in uscita del neurone, neuroni sensitivi, da recettori di senso al SNC
  3. Neuroni multipolari: albero dendritico molto sviluppato, neuroni motori (motoneuroni), portano l'impulso da SNC alla periferia, ovvero visceri, muscoli e ghiandole con assoni

Mielina: membrane

citoplasmatiche degli oligodendrociti che avvolgono gli assoni, molto isolanti perché formate da fosfolipidi, permette il passaggio più veloce del potenziale d'azione (120 m/sec al posto di 1) Valentina Rinaldi 54 È a spirale: segmenti internodali (nodi di Ranvier, zona nuda dell'assone il cui avviene l'apertura dei canali sodio-potassio per una conduzione saltatoria) Patologie demielinizzanti (come sclerosi multipla): viene perso il rivestimento Sinapsi: trasmissione dell'impulso e integrazione degli impulsi grazie ai neurotrasmettitori (adrenalina, acetilcolina, istamina...), si ha sia l'elemento presinaptico che postsinaptico L'assone può stabilire sinapsi con dendrite (più comuni), con corpo oppure con un altro assone Apparato nervoso Sistema nervoso centrale: Sistema di controllo e comunicazione dell'organismo Se riflesso: risposta immediata e non elaborata (40 m/sec) Es. riflesso patellare SNP: percezione stimoli e

Recettori, organi di senso, gangli, nervi

  1. Spinali (collegano midollo spinale alla periferia)
  2. Cranici ( collegano encefalo a testa e collo)

SNC: elaborazione genesi delle risposte

Midollo spinale/ tronco cerebrale

Encefalo / cervelletto / lamina propria

Componente afferente in arrivo al SNC

Fibre sensitive: somatiche (dai muscoli scheletrici) e viscerali ( dai visceri)

Componente efferente in uscita dal SNC

Fibre motorie: somatiche (ai muscoli scheletrici) e viscerali ( ai muscoli lisci, cuore, ghiandole) -> sist. Nervoso AUTONOMO

Sensibilità

Cosciente: arriva alla corteccia telencefalica

  1. Esterocettiva, dall'esterno, generale (tattile, termica, dolorifica) mediata dalla cute e specifica (app. visivo, gustativo..)
  2. Propriocettiva, info dai muscoli, articolazioni e tendini rispetto alla posizione del nostro corpo

Non cosciente: non arriva alla corteccia telencefalica

  1. Introcettiva, dai visceri, es. dolore del ciclo, dolore diffuso non definito

Propriocettiva, fa riferimento al cervelletto

Valentina Rinaldi 55

Componente afferente sensitiva 3 casi per collegamento assone

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

  • Midollo spinale
  • Tronco cerebrale

Sono le parti assili che derivano dal tubo neurale

  • Cervelletto
  • Lamina quadrigemina
  • Diencefalo
  • Telencefalo (emisferi cerebrali)

Che sono i centri soprassiali

Sostanza grigia: corpi neuronali (con nucleo, ribosomi ecc) + fibre amieliniche

Sostanza bianca: fasci di fibre mieliniche

Valentina Rinaldi 56

MIDOLLO SPINALE (28g, 40-45 cm, 1 cm)

Contenuto nel canale vertebrale, sovrapposizione dei fori vertebrali, e arriva fino tra L1-L2, invece nei bambini ha la stessa lunghezza della colonna

Dipartono 33 paia di nervi spinali

Diametro del midollo diminuisce in senso cranio-caudale come i fori vertebrali, MA ci sono due rigonfiamenti: cervicale (C4-T2) in corrispondenza della fuoriuscita/dell'innervazione per l'arto superiore e lombare (L1-S2) per innervazione arto inferiore

Filamento terminale

è costituito da meningi che vanno a formare un legamento che fissa il midollo spinale all'ossosacro

Cauda equina: insieme dei nervi spinali al di sotto di L2 fino al coccige che usciranno nei segmenti vertebrali inferiori e vanno a raggrupparsi

Esternamente si vedono dei solchi: fessura o scissura mediana anteriore, solco mediano posteriore, 4 solchi laterali (2 anteriori e 2 posteriori)

3 meningi: dura madre, aracnoide, pia madre

Dalla più spessa a più sottile

Tessuto connettivo!!

Rivestono tutti gli organi del SNC

Sostanza grigia:

Corno posteriore: neuroni somatosensitivi e viscerosensitivi (trasmissione afferente)

Corno laterale: neuroni visceromotori (trasmissione efferente)

Corno anteriore: neuroni somatomotori (trasmissione efferente)

Valentina Rinaldi 57 (sensibilità somatica deriva dalla muscolatura scheletrica, tendini e articolazioni, dalla propriocettiva cosciente)

Colonne

Lamine (I-X)

Sostanza gelatinosa: in corrispondenza della lamina II e determina

l'intensità dello stimolo dolorifico

Riflesso risposta rapida, stereotipata, involontaria

  • Somatica (muscoli scheletrici)
  • Viscerale (muscoli lisci, cuore, ghiandole)

Sostanza bianca:

Organizzata in fasci di fibre nervose

  • Ascendenti
  • Discendenti (>> mieliniche)

Suddivisi in: cordone posteriore tra fessura posteriore e solco laterale post, laterale tra solchi laterali ant/post, anteriore tra solco laterale anteriore e fessura anteriore

Scissura mediana posteriore arriva fino a sostanza grigia e solco mediano anteriore NO

Vie ascendenti (sensitive), veicolano ai centri superiori le info assunte in periferia attraverso il midollo spinale ed il tronco encefalico

Vie discendenti (effettrici), veicolano le risposte motorie elaborate dalla corteccia telencefalica e dal cervelletto

  1. Fasci corticospinali (via piramidale, perché origina dai motoneuroni della corteccia che hanno forma di piramide, via diretta) per movimenti fini, es. scrivere
  2. Tutti gli altri fasci (vie
  3. extrapiramidali) per movimenti automatici Blu sensitiva più posteriormente Rossa motoria più anteriore e laterale Sostanza bianca: fibre mielinizzate Valentina Rinaldi 58 Fascicolo cuneato a. superiore e gracile a. inferiore: ascendenti Insieme di fasci che trasportano sensibilità dagli arti (gracile inf e cuneato sup), sensibilità propriocettivo Fascio cortico-spinale: discendenti Fibre: ascendenti sensitive e discendenti (>> mieliniche) Impulso sensitivo arriva al midollo spinale e: 1. Fascicolo gracile e cuneato, assone dello pseudobipolare entra nel solco laterale posteriore e sale, no sinapsi nel midollo, ma sinapsi nel midollo allungato Neurone di primo ordine è pseudobipolare Neurone di secondo ordine da cui parte il secondo assone che si incrocia Decussazione: incrocio di fibre Sale fino al talamo dove si stabilisce un'altra sinapsi con un neurone di terzo ordine che trasporta l'impulso sensitivo afferente alla corteccia encefalica Tutte le

    Le vie ascendenti fanno stazione al TALAMO, tranne due eccezioni. Le vie sensitive presentano dei fasci talamo-corticali e avranno come parola "spino...talamico".

    Primo ordine al livello dello pseudobipolare ma l'assone entra nella sostanza grigia, corno posteriore del midollo, fa sinapsi con il secondo neurone nel midollo spinale, quindi l'assone secondo decussa a livello del midollo spinale e qui capiamo perché fibre sensitive ascendenti anche nel cordone anteriore. Tutti decussano quindi, chi prima e chi dopo. Tutto quello che arriva a destra viene trasportato a sinistra, l'assone del secondo ordine si interrompe nel talamo e instaura una sinapsi e il terzo ordine è sempre talamo corticale, infatti fascio spino-talamico.

    Vie discendenti: Partono da corteccia telencefalica e scendono fino al midollo allungato o bulbo e scendono al midollo spinale, via cortico spinale, diretta, decussazioni a volte, quindi quello che è di destra torna ad essere

    destraSinapsi a livello dei motoneuroni delle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale da cui poiorigineranno gli assoni che vanno ai muscoli scheletriciValentina Rinaldi 59

    TRONCO ENCEFALICO

    Midollo si porta verso l'alto e continua come midollo allungato, o bulbo, e sarà in corrispondenza del grande forameoccipitale, poi ponte e poi mesencefalo che è la parte craniale

    Bulbo+ ponte = rombencefalo perché originano dalla vescicola rombencefalica a livello dell'embrione

    Nuclei di sostanza grigia immersi in moltissima sostanza bianca

    Via di transito per le vie ascendenti e discendenti

    BULBO

    Dal tronco encefalico emergono 10 coppie di nervi cranici, un piccolo midollo spinale (no 33 ma 10)

    Nervi cranici totali 12 paia, quindi ne mancano 2

    Numerati con romani in senso cranio caudale

    Aspetto caratteristico: presenza di due rilievi anteriormente al bulbo pari e simmetrici, piramidi bulbari

    Più lateralmente due rilievi che si chiamano olive bulbari

    una dx e una sx

    Nel SNC organi ne pieni ne cavi, no facilmente classificabili

    Faccia posteriore: cervelletto asportato

    Formazione a rombo: fossa romboidale costituita da due triangoli sovrapposti per la base, triangolo inf a livello del bulbo, sup al livello del ponte

    Va a formare una parte di una cavità che si chiama quarto ventricolo che contiene il liquido cefalorachidiano ed è la prosecuzione del canale centrale

    Per non far uscire liquido fossa chiusa con la faccia anteriore del cervelletto

    Pavimento: fossa romboidale

    Tetto: faccia ant. Del cervelletto

    Valentina Rinaldi 60

    Peduncoli cerebellari che collegano le tre parti del tronco encefalico con il cervelletto, sono fasci di fibre di assoniche portano impulsi al cervelletto

    Cerebellare si riferisce al cervelletto, cerebrale all'encefalo

    Mesencefalo coppia di peduncoli cerebrali, 4 rilievi che nell'insieme si chiamano lamina quadrigemina costituita da due tubercoli sup e due inf, rappresentano delle stazioni (sup per vie ottiche)

    (inf per vie acustiche)Ordine logico: occhi craniali rispetto alle orecchie, infatti tubercoli sup dell'occhio (impulsi visivi) e inf per orecchio(impulsi acustici) Origine ultimi nervi cranici

    Fibre che si incrociano

    PONTE (2.5cm)

    Porzione posteriore

    Triangolo pontino della fossa romboidale che costituisce il pavimento del quarto ventricolo

    Parte ventrale piede e parte dorsale calotta/tegmento

    MESENCEFALO Acquedotto mesencefalico del silvio: prosecuzione craniale delquarto ventricolo contenente il liquor

    Sostanza nera e nucleo rosso

    Tutto quello che era anteriore nel midollo spinale e spingono posteriormente il canale centrale e diventa mediale neltronco encefalico

    Valentina Rinaldi 61Somatosensitivi posteriori nel midollo, si porta laterale nel tronco encefal

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
86 pagine
2 download
SSD BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valerinaldi01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof .