Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Lezioni di approfondimento sui dritti inviolabili Pag. 1 Lezioni di approfondimento sui dritti inviolabili Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di approfondimento sui dritti inviolabili Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di approfondimento sui dritti inviolabili Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di approfondimento sui dritti inviolabili Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIBERTÀ DI2 - CATALOGO DEI DIRITTI INVIOLABILI

Posizioni soggettive esplicitamente definite tali - Altri diritti disciplinati dalla Costituzione - Situazioni di appartenenza ad aggregazioni sociali prime

FATTISPECIE APERTA - UNA, una CLAUSOLA GENERALE, non una formula riassuntiva. Si specificano, di volta in volta, con l'evoluzione socio-culturale. Es. D alla privacy

INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DELLA COSTITUZIONE E DELLE ALTRE FONTI SOCIOCULTURALI

INTERPRETAZIONE - Originalismo | Original Intent - Original Meaning. Vedi la sentenza n. 138 del 2010 sul matrimonio tra persone dello stesso sesso.

CAUTELE DEL GIUDICE COSTITUZIONALE - Discrezionalità del legislatore per bilanciare eventuali conflitti - Tensione tra il riconoscimento positivo di alcune prerogative e le mutevoli ambizioni sociali

Tra Costituzione e società non ci sono solo la legge e gli atti ma anche TANTE ALTRE FONTI; aventi forza di legge

TUTELA MULTILIVELLO - Accordi e convenzioni internazionali - Cui a volte rinvia la

stessa Cost.Dichiarazione universale dei Dumani dell'Onu CEDUPatto internazionale sui D civili epolitici Patto internazionale sui Deconomici, sociali, culturaliIl rapporto con le fonti interne di tutela---PARAMETRO INTERPOSTO DIFungono daLEGITTIMITA' COSTITUZIONALECEDU e CostituzioneL'IMPORTANZA PROGRESSIVAMENTE ASSUNTA DALLEFONTI DELL'UECorte di GiustiziaSecondo laI D fondamentali sono parte integrante dei principigenerali di D europeo conformemente alle tradizionicostituzionali comuni agli Stati e agli attiinternazionali.Es. D a un equo processo.Tuttavia in molti casi le affermazioni della Corte nonpossono considerarsi assolute.Il rinvio pregiudiziale.Cooperazione, bilanciamento, compatibilità.Il caso KADIFino a quando in sede ONU non vengono offertedeterminate garanzie, l'Unione, anche se esegueprescrizioni sorte in quel contesto, deve rispettare i Dfondamentali(nel caso Kadi l'effettiva tutela giurisdizionale)TEORIA DEI

CONTROLIMITI

Sentenza Solange (finché)

Il giudice costituzionale tedesco si è riservato di verificare, nel caso di applicazione di norme comunitarie da parte dei giudici nazionali, i dubbi sulla conformità al Diritto costituzionale, finché non ci sarà un CATALOGO COMUNITARIO dei Diritti umani.

L'attivismo della Corte di Giustizia è stato rinforzato dalle innovazioni del Trattato di Amsterdam

Art 2 TUE

Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione (2000)

Carta di Nizza

CEDUD e CRISI ECONOMICA

4 - GARANZIE, DEFINIZIONI E BILANCIAMENTI

La Costituzione fornisce una serie di garanzie nei confronti dei poteri pubblici

Art 13 Cost. e seguenti

Riserva di legge assoluta - Rinforzata per contenuto

Alcune libertà non sono menzionate espressamente così nella Costituzione.

Es. Art 7 e 8 - Specifiche fonti definiscono i rapporti tra le diverse comunità religiose e la riserva di legge:

->->Il CASO del CROCEFISSO nelle aule scolastiche

RISERVA DI

GIURISDIZIONE

Per questi D la Cost. pone questi LIMITI e usa determinati TERMINI Es. domicilio A volte questi termini individuano in maniera elastica certi limiti Es. buon costume

LE ORDINANZE PAZZE

Art. 23 Cost. Una riserva di legge relativa, l'Amministrazione potrebbe intervenire laddove la legge le attribuisse il potere di farlo, ma non si tratta di una clausola in bianco. L'innovazione del Testo Unico sugli enti locali riguardo i provvedimenti dei Sindaci.

I consociati sono tenuti, secondo un principio supremo dello S, a sottostare soltanto agli obblighi di fare, non fare, dare previsti in via generale dalla legge.

NUOVI DIRITTI

Es. D alla salute Garanzie più attenuate ma non meno significative poiché obbligano il legislatore a valutazioni complesse. Es. D all'aborto - Il legislatore non potrebbe mai escludere lo spazio fondamentale di autonomia della scienza medica, deve però bilanciarlo con le libertà, i D fondamentali ed altri interessi.

LIMITI e le

MODALITÀ Deve stabilire inoltre i dell'impegno finanziario pubblico; D COSTANOI sociali livelli essenziali Il legislatore statale determina i delle prestazioni concernenti i D civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale Il nucleo essenziale Il godimento delle libertà fondamentali non deve essere diversificato per ragioni territoriali I D DEGLI STRANIERI Fermo il nucleo fondamentale dei D umani, che spetano indipendentemente dalla qualifica di cittadino, la Corte Costituzionale, sebbene tenda a favorire l'estensione agli stranieri dei D che si riferiscono ai cittadini, tiene un atteggiamento ragionevolmente differenziato e ammette restrizioni di godimento in base alla situazione soggettiva. 5- TUTELA GIURISDIZIONALE Inviolabilità di un D non significa univoca tutela. Essa dipende molto da come quel D si porta all'attenzione dell'organo giurisdizionale Alcuni D possono richiedere una tutela diversa PRINCIPI E REGOLE GENERALI 1) D

SOGGETTIVO -> Giudice ordinario

INTERESSE LEGITTIMO -> Giudice amministrativo

Alcuni Ds pieni o perfetti possono essere condizionati da un certo esercizio del potere pubblico

Es. D all'abitazione - D a non essere discriminati

Il bonus bebè

Alcuni D inviolabili sono materialmente SCOMPOSTI in situazioni soggettive di D o di interesse

Es. D alla salute - Rifiuto illegittimo di rimborso delle spese mediche

Le situazioni di D si declinano in un fascio di ulteriori situazioni soggettive elementari

Spesso i D inviolabili entrano in contatto con gli interessi collettivi, diffusi o generali

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CriUniTn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Cortese Fulvio.