Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Approfondimento Diritto internazionale, Prof Colacino - Dichiarazione Diritti dell'uomo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I diritti fondamentali dell'uomo

I diritti fondamentali dell'uomo risalgono alla fine del 18° secolo, in particolare durante la Rivoluzione Francese nel 1789, quando venne adottata la Carta dei diritti dell'uomo e del cittadino. Con tale documento si vuole infatti rivendicare una serie di libertà ritenute fondamentali dai ceti emergenti (borghesia) nei confronti del sovrano, che governava in una monarchia assoluta dove non vi era uguaglianza e diritti per i cittadini.

I diritti fondamentali dell'uomo fanno riferimento a quelle libertà negative dove lo Stato non deve intervenire per il loro godimento da parte dei cittadini. Libertà personale, proprietà privata, sicurezza sono alcuni esempi di tali diritti.

I diritti fondamentali dell'uomo sono alla base delle istituzioni moderne. Lo sviluppo delle dichiarazioni dei diritti dell'uomo traggono origine dai pensieri filosofici del giusnaturalismo che faceva ricadere tali diritti e tutele riferite agli individui all'interno del diritto naturale.

che esisteva a priori), considerato superiore al diritto positivo (diritto creato dall'uomo). Per il giusnaturalismo il rispetto dei diritti dell'uomo era fondamentale in quanto questi ricadevano all'interno del diritto naturale che era considerato superiore al diritto positivo. Lo stato doveva riconoscere l'esistenza di alcuni diritti come attributi propri della persona. LIBERTÀ NEGATIVE E LIBERTÀ POSITIVE Con lo sviluppo delle Costituzioni moderne si sono affermate non solo le libertà negative (libertà personale, libertà di domicilio, libertà nell'espressione del proprio pensiero, liberta di circolazione) ma anche le cd. libertà positive = quelle che necessitano dell'intervento dello Stato per il loro godimento da parte dei consociati. Sono i cosiddetti diritti sociali attraverso i quali lo Stato cerca di eliminare gli impedimenti sociali ed economici in modo tale che tutti i cittadini possano sviluppare la

Propria persona

A seguito della 2 GM, per tutelare i diritti dell'uomo non rispettati durante lo scontro mondiale appena concluso, si sono tenute diverse dichiarazioni solenni di rispetto dei diritti fondamentali in più sedi internazionali.

Il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo assume un valore di dignità umana che è considerata un valore anteposto lo Stato, le cui istituzioni devono proteggerlo.

2 GM: A SEGUITO DELLA IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UOMO ASSUME UN CARATTERE UNIVERSALE INFATTI I DESTINATARI DI TALI PRINCIPI NON SONO PIÙ I CITTADINI DI UNO STATO O DELL ALTRO BENSÌ TUTTI GLI UOMINI I VARI STATI SONO TENUTI A RISPETTARLI E A TUTELARLI.

3 FASI DELLO SVILUPPO DEI DIRITTI DELL'UOMO:

  • I DIRITTI DELL UOMO NASCONO COME DIRITTI NATURALI UNIVERSALI DIFESI SOPRATTUTTO DAL GIUSNATURALISMO
  • DIVENTANO POI PARTE DEL DIRITTO POSITIVO DEI VARI STATI CHE TUTELA I PROPRI CITTADINI (Dichiarazione dei diritti
dell'uomo dei cittadini – rivoluzione francese 1789)- INFINE DIVENTANO PARTE DEL DIRITTO POSITIVO UNIVERSALE CHE SI APPLICA A TUTTI GLI UOMINI E NON SOLO AI CITTADINI DI. 2 GMUNO STATI O DI UN ALTRO TALE FASE SI HA A SEGUITO DELLA CON DIVERSE DICHIARAZIONI SOLENNI TENUTE IN SEDI→ ’INTERNAZIONALI IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UOMO HA OGGI IL VALORE DI UN OBBLIGO ERGA OMNESIl rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo ha un valore di dignità umana e poiché a seguito della 2 GM sihanno avuto diverse dichiarazioni universali inerenti il rispetto di tali diritti e l'attribuzione di un vincolo nelloro rispetto da parte degli Stati, possiamo affermare che lo stesso rispetto dei diritti dell'uomo ha assuntooggi il valore di un obbligo erga omnesLe dichiarazioni ad opera di un gruppo di Stati o di organizzazioni internazionali nell'ambito di Conferenzeinternazionali non assumono un valore giuridico. Le dichiarazioni

infatti fanno parte del Soft Law che può essere considerato un indice dello sviluppo dell'opinione iuris in un comportamento verso una consuetudine. Di conseguenza le dichiarazioni sul rispetto dei diritto dell'uomo non sono considerate norme giuridiche, bensì elementi attraverso i quali sta venendo a formarsi una consuetudine la cui violazione successiva darà vita ad un illecito internazionale. Tutt'oggi le dichiarazioni relative il rispetto dei diritti dell'uomo hanno generato la formazione di obblighi erga omnes.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DottSimone91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Colacino Nicola.