vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VESCICA
La vescica urinaria è un serbatoio con dimensioni, forma posizione e rapporti variabili in base al suo contenuto e allo stato degli organi adiacenti. La vescica ha una capacità massima di circa 200-400 ml, con notevole variabilità individuale, ma la parete molto distensibile, permette in condizioni patologiche (come nell'ipertrofia prostatica o in altre stenosi uretrali) la sua dilatazione fino a contenere 2-3 litri e più di urina. La vescica vuota è completamente contenuta nella parte anteriore della piccola pelvi, dietro la sinfisi pubica e al davanti dell'utero nella femmina e del retto nel maschio; presenta un contorno triangolare a base posteriore e risulta appiattita dall'alto in basso. La vescica vuota è all'incirca di forma tetraedrica e ha una base/fondo, corpo, un collo (è fissa, si continua con l'uretra), un apice, una faccia superiore/cupola e due inferolaterali. La faccia superiore, rivestita da peritoneo.La vescica appare concava verso l'alto. La faccia inferiore, applicata sulla superficie posteriore della sinfisi pubica e sul pavimento pelvico, è convessa in basso.
N.B: La vescica nella donna è sistemata un po' più in basso rispetto al maschio e poggia direttamente sulla muscolatura del perineo, sul pavimento pelvico, mentre nel maschio la vescica è sistemata un po' più in alto e quindi non poggia sulla muscolatura perineale perché al di sotto della vescica si trova la prostata.
Nella vescica vuota la cavità è ridotta a una fessura. Mano a mano che l'urina vi si raccoglie, le pareti vescicali si discostano e si distendono; la faccia superiore, che è quella più distensibile, si solleva facendosi convessa. La vescica acquista così una forma globosa o, più precisamente, ovoidale, con l'estremità più voluminosa inferiore e l'asse maggiore (lungo in media 10-12 cm) diretto.
obliquely downwards and backwards; it surpasses the upper margin of the pubic symphysis, pushing into the hypogastric region, against the anterior wall of the abdomen. Regarding the relationships of the urinary bladder, we distinguish those of the base, body, and apex. BASE: It is triangular and located posteriorly. - In males, anteriorly, the base of the urinary bladder rests on the upper surface of the prostate, to which it adheres intimately. Posteriorly, it has relationships with the seminal vesicles and the ampullae of the vas deferens, which are located medially to these. Between the two ampullae, there remains a triangular space at the lower apex (interseminal trigone), where the base of the bladder is separated from the rectal ampulla by only a fibrous lamina, the rectovesical fascia. - In females, the base of the bladder corresponds to the upper third of the anterior wall of the vagina.al fornice vaginale anteriore e alla porzione sopravaginale del collo dell'utero. Fra la base vescicale e la vagina si forma un setto connettivale riccamente vascolarizzato, il setto vescicovaginale, nel quale, in alto, si pone il tratto terminale degli ureteri.
N.B: Sul fondo della vescica si trovano, uno per lato, gli sbocchi degli ureteri; la zona compresa tra questi e l'orifizio dell'uretra è denominata trigono vescicale.
CORPO
La faccia anteriore del corpo è in rapporto con la sinfisi pubica, più lateralmente, con i muscoli otturatori interni, coperti dalla loro fascia. Fra questi piani osteomuscolari e la parete vescicale sono interposti i legamenti vescicali anteriori, il plesso venoso pudendo e alcuni rami arteriosi provenienti dalle arterie otturatorie e pudende interne.
Le facce laterali, individuabili soltanto a vescica distesa, corrispondono alle pareti della piccola pelvi dalle quali sono separate, nella porzione superiore, dal cavo
peritonealelaterovescicale. Nella porzione inferiore, priva di rivestimento peritoneale, fra vescica e parete pelvica (muscolo otturatorio interno rivestito dalla sua fascia e muscolo elevatore dell'ano ricoperto dalla fascia pelvica parietale), è interposto tessuto adiposo (spazio perivescicale) contenente il plesso venoso vescicoprostatico nel maschio e vescicovaginale nella femmina.
In questa sede le pareti laterali della vescica contraggono rapporto con il legamento ombelicale laterale, con il canale deferente nel maschio e con il legamento rotondo dell'utero nella femmina.
La faccia posteriore, ricoperta dal peritoneo, è in rapporto nel maschio con le anse del tenue, che si spingono nel cavo rettovescicale, e con il colon pelvico; nella femmina, essa contrae rapporto per quasi tutta la sua estensione con la faccia anteriore dell'utero, tramite l'interposizione del cavo uterovescicale.
APICEL'apice della vescica, in corrispondenza del quale prende
Attacco il legamento ombelicale mediano, è coperto dal peritoneo e ha rapporto con le anse dell'intestino tenue.
MEZZI DI FISSITÀ
La vescica urinaria è fissata da varie formazioni e cioè dal peritoneo, dalla fascia vescicale, da numerosi legamenti che la connettono agli organi vicini, e infine dall'uretra.
Peritoneo
Il peritoneo parietale, che è addossato alla superficie interna della parete addominale anteriore, si porta a rivestire la vescica comportandosi in maniera diversa secondo lo stato di riempimento dell'organo.
A vescica vuota,
- si porta sulla faccia superiore della vescica rivestendola completamente; da questa si riflette lateralmente sulla parete laterale della piccola pelvi, formando sia a destra che a sinistra il cavo laterovescicale (o parietovescicale).
- Posteriormente, nel maschio, il peritoneo si porta sulla faccia anteriore del retto costituendo il cavo rettovescicale (di Douglas), che è il punto più declive.
della cavità peritoneale; nella femmina esso passa sulla faccia anteriore dell'utero, dando origine al cavo uterovescicale.
La vescica si riempie, si solleva e si spinge nella regione ipogastrica, il peritoneo dalla parete anteriore dell'addome:
- si riflette sulla porzione superiore della faccia anteriore del corpo vescicale costituendo il cavo prevescicale (o pubovescicale), la cui profondità aumenta mano a mano che la vescica si dilata; la distanza fra il fondo del cavo e la sinfisi pubica è in media di 1-2cm.
- Dopo avere rivestito la faccia anteriore del corpo, il peritoneo sorpassa l'apice vescicale e discende sulle facce laterali e sulla faccia posteriore dell'organo per continuare poi sulle pareti laterali della piccola pelvi, formando i cavi laterovescicali, e sugli organi retrovescicali.
N.B: Nella donna il peritoneo parietale si porta dall'intestino retto all'utero e realizza un recesso peritoneale chiamato recesso retto uterino.
(o cavo di Douglas). Il peritoneo dal fondo dell'utero —> faccia anteriore del corpo —> piega in avanti per andare a rivestire la faccia superiore della vescica —> all'apice della vescica —> si continua con la sierosa che riveste la faccia posteriore della parete addominale. Dall'apice della vescica si diparte un cordone fibroso che sale sulla faccia posteriore dellaparete addominale anteriore andando a costituire il cosiddetto legamento ombelicale mediano.
Fascia vescicale
La fascia vescicale è un addensamento del tessuto connettivo sottoperitoneale e rappresenta la porzione della fascia pelvica viscerale in rapporto con la vescica. Assai sottile è difficilmente isolabile, si ispessisce posteriormente (rinforzata dalla fascia rettovescicale nel maschio e dal setto vescicovaginale nella femmina) e anteriormente, dove prende il nome di fascia prevescicale. Quest'ultima è rappresentata da una lamina fibrosa triangolare con
l’apice corrisponde all’ombelico, la base al pavimento pelvico e i lati ai legamenti ombelicali laterali. Tra la fascia prevescicale e la fascia trasversale, che riveste internamente la parete anteriore dell’addome, rimane lo spazio prevescicale (di Retzius), ripieno di tessuto connettivo lasso più o meno ricco di cellule adipose. Tale spazio si restringe in alto verso l’ombelico, dove le fasce prevescicale e trasversale si fondono, mentre acquista il massimo spessore dietro la sinfisi pubica (spazio retropubico). Inferiormente, lo spazio prevescicale è chiuso dal muscolo trasverso profondo del perineo avvolto dalla fascia perineale media (trigono urogenitale). Legamento ombelicale mediano È un sottile cordone fibroso che si estende dalla superficie interna della cicatrice ombelicale alle apice della vescica; è coperto dal peritoneo parietale che solleva in una piega verticale (piega ombelicale mediana). A vescica vuota il legamentolaterale della vescica alla parete anteriore dell'addome. Questi legamenti contribuiscono a mantenere la vescica nella sua posizione anatomica corretta. Legamenti vescicali posteriori Sono costituiti da fascetti fibrosi che collegano la faccia posteriore della vescica alla parete pelvica. Questi legamenti aiutano a stabilizzare la vescica durante i movimenti del corpo. Legamenti vescico-rettali Sono legamenti che collegano la vescica al retto. Questi legamenti contribuiscono a mantenere la vescica in posizione durante la defecazione. Legamenti vescico-uterini Sono legamenti che collegano la vescica all'utero nelle donne. Questi legamenti contribuiscono a mantenere la vescica in posizione durante i movimenti dell'utero. Legamenti vescico-vaginali Sono legamenti che collegano la vescica alla parete vaginale nelle donne. Questi legamenti contribuiscono a mantenere la vescica in posizione durante i movimenti del corpo e durante il parto. In conclusione, i legamenti della vescica svolgono un ruolo importante nel mantenere la vescica nella sua posizione anatomica corretta e nel fornire supporto strutturale durante i movimenti del corpo.posteriori della sinfisi pubica alla base della vescica (legamenti e muscolipubovescicali) e, nel maschio, anche la prostata (legamenti puboprostatici). Lo spazio esistente fra i legamenti di destra e di sinistra è attraversato da vene appartenenti al plesso pudendo. Legamenti vescicali posteriori Sono presenti solo nel maschio e stabiliscono un collegamento fibromuscolare della base della vescica e della prostata con le superfici laterali del retto (legamenti e muscolirettovescicali). Essi decorrono nelle pieghe peritoneali rettovescicali che delimitano, daciascun lato, il cavo rettovescicale. Uretra L'uretra e, nel maschio, anche la prostata fissano la base della vescica al trigonourogenitale con il quale contraggono intime connessioni. CONFIGURAZIONE INTERNA DELLA VESCICA MUCOSA VESCICALE La mucosa vescicale è poco adesa alla muscolatura sottostante per quasi tutta la sua estensione; quando la vescica si svuota forma dei ripiegame.