Estratto del documento

STRUTTURA MICROSCOPICA

Il nefrone è un organo renale composto da circa 1 milione di unità funzionali, dove avviene la produzione di urina. Ogni nefrone è costituito da un corpuscolo renale e un tubulo renale. Il corpuscolo renale ha la funzione di filtrare il sangue. Il tubulo renale ha la funzione di trasformare il filtrato in urina definitiva. Il corpuscolo renale è costituito dalla capsula di Bowman e dal glomerulo arterioso. È la sede in cui si forma la preurina o filtrato glomerulare (che contiene tutti i componenti del plasma ad eccezione delle proteine) che viene convogliato tra la capsula di Bowman e il tubulo. Qui diviene l'urina definitiva grazie al riassorbimento di acqua e altre sostanze (1-1.5 l/giorno). Nel corpuscolo renale si distingue un punto in cui entra il polo vascolare (l'arteriola afferente) ed esce il polo urinifero (l'arteriola efferente). La preurina entra nel tubulo a livello del polo urinifero, dove avviene il riassorbimento di acqua e altre sostanze, fino a diventare l'urina definitiva.

Due foglietti, uno parietale e uno capsula glomerale di Bowman. Il foglietto parietale riflette continua con il foglietto viscerale corrispondenza del polo urinifero. Inizia il tubulo renale propriamente detto, dove a questo livello il foglietto parietale si continua direttamente con la parete del tubulo renale. Perciò questo spazio viene a formare il lume del tubulo. Il foglietto viscerale è costituito da podociti, una serie di particolari cellule che vanno ad "abbracciare" poi il vaso formando delle fessure. Queste fessure, che permettono il passaggio di filtrazione cariche negativamente solo di piccole molecole come acqua, glucosio, vitamine, piccole proteine, ammoniaca e ioni. Ogni sostanza che lascia il circolo sanguigno deve passare attraverso una barriera di 3 strati: la membrana di filtrazione trattiene cellule del sangue e

piastrineEndotelio capillare fenestratob) – trattiene proteine plasmaticheLamina basalec) – ulteriore filtroDiaframma di filtrazione sono presentiTra i capillari glomeruli (intraglomerulari) funzione:delle cellule – . Hanno lacellule del mesangioSostegno dei capillari glomerulari regolano il calibro dei vasi–Capacità contrattile Recettori per sostanze vasocostrittrici turnover della lamina basalecoinvolti nelFagociti 2 Tubulo renaleÈ costituito da TUBULO CONTORTO PROSSIMALE + Ansa di HENLE + TUBULOcui e successivamente ilCONTORTO DISTALE segue il dotto collettore dottoimmettere l’urina nei calici renali.che va adpapillareE’ la sede in cui . La preurina viene concentrata con unsi forma l’urina definitivariassorbimento di oltre il 99% _ 1-1.5 L nelle 24 ore. Per formare l’urina definitivaavvengono dei , in modo tale daprocessi di riassorbimento e di secrezionerecuperare acqua e sostanze utili.Le , invece,

Le sostanze tossiche grandi come i farmaci, l'ammonio, l'urea e l'acido urico non possono attraversare la membrana di filtrazione e vengono attivamente trasportate nell'urina per essere eliminate. Durante il processo di ultrafiltrazione, che avviene nel corpuscolo renale, si forma la preurina che passa attraverso il tubulo contorto prossimale. Qui avviene la secrezione attiva di ioni e altre sostanze, mentre l'assorbimento selettivo di acqua avviene nell'ansa di Henle. La preurina passa poi nel tubulo contorto distale, dove avviene il trasporto del fluido tubulare alla pelvi e la regolazione del volume e della concentrazione osmotica. La localizzazione del corpuscolo renale e la lunghezza dell'ansa di Henle determinano due tipi di nefroni: a) Nefroni corticali: circa l'85% dei nefroni si trova nella parte più periferica della corticale, con un'ansa di Henle corta. b) Nefroni iuxtamidollari: circa il 15% dei nefroni si trova più vicino alla midollare (confine corticale) e ha un'ansa di Henle più lunga.

lungaIn corrispondenza del ha origine il tubo urinifero tubulo contorto prossimale di Sali glucosio, acqua,(Cl, Na, K), cui segue quello di RIASSORBIMENTO attivoaa e peptidi – dell’ultrafiltrato. Ha un Riduzione del 65-70% del volume epitelio.cilindrico semplice con microvilli di Na, K, Cl e acqua.

Al TCP segue l’ La sua RIASSORBIMENTOansa di Henle funzione principale è quella di mantenere un gradiente di salinità nella midollare (pompando ioni, Na, K e Cl nella midollare) – Riduzione del 15% del volume porzione dell’ultrafiltrato. Ha un – nella epitelio pavimentoso semplice discendente sottile, porzione ascendente spessa.

Segue poi il RIASSORBIMENTO ATTIVO DI SALI seguitotubulo contorto distale aumento della concentrazione (perdall’acqua regolato dall’ALDOSTERONE extracellulare di potassio e perche agisce direttamente sulla corteccia surrenale attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone per l’aumento

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

dellapressione arteriosa) + SECREZIONE di ioni e prodotti tossici che non avevano(farmaci e tossine). Ha unattraversato la membrana di filtrazione epitelio cubicocon .semplice radi e corti microvilliIl (ultimo tratto del nefrone) che è composto daTCD si apre nel sistema collettoretubuli collettori e capillari.Riassorbono l’acqua solo in presenza di ADH prodottoTubuli collettorie (Na, K, H e bicarbonato).dall’ipotalamo SECREZIONE di ioni ULTIMOMolto attivo ine .variabile indipendente dal sodioriassorbimento di acquacondizioni di disidratazione. Ha un .epitelio cubicoQuindi … :CORTICALE – contiene corpuscoli del Malpighi e i tubuli contorti distali Parte convolutae prossimali + i capillari peritubulari(raggi midollari) – contiene le anse di Henle dei nefroni Parte radiatacorticale e dotti collettori: dall’ , contiene branche discendenti e ascendenti delleaspetto stiratoMIDOLLAREanse di Henle, i dotti collettori e papillari e le

arterie rette vere e spurie.

Formazione dell'urina:

Il plasma viene attraverso:

1- (nel corpuscolo renale) = è un processo passivo - è il passaggio di filtrazione del liquido dal sangue al nefrone. Questo liquido, chiamato ultrafiltrato, porta sia scorie, sia sostanze utili per l'organismo che non devono essere perse.

Il filtro è costituito da: endotelio fenestrato dei capillari glomerulari, lamina densa e fessure di filtrazione dei podociti.

2- (nel tubulo renale) = riassorbimento dal fluido tubulare di sostanze utili come glucosio che sono riportate al sangue.

3- SECREZIONE = alcune sostanze sono aggiunte al fluido tubulare per essere eliminate dall'urina.

4- CONSERVAZIONE DELL'ACQUA = riassorbimento di quantità variabili di acqua dal liquido tubulare per evitare di perdere una quantità eccessiva di acqua. In questo modo, il corpo elimina le scorie metaboliche senza perdere una quantità eccessiva di acqua.

La presenza di

– condizioni chiamate sangue o di proteine nelle urine rispettivamente ematuria e proteinuria (albuminuria) – possono essere segni di infezioni renali, di traumatismi e di altre malattie renali (corticale del surrene) EFFETTI DELL’ALDOSTERONE Agisce sul tasso ematico di minerali – a livello del Tubulo Contorto Distale di (cui Aumenta il riassorbimento sodio – segue riassorbimento di acqua) nel fluido tubulare Secreto in seguito a bassa concentrazione di soluto – renale La si verifica quando l’organismo perde in proporzione disidratazione ipotonica più sali che acqua (abuso di diuretici, reidratazione con acque povere di sodio). EFFETTI DELL’ADH (aumenta il Aumenta la permeabilità dei Dotti Collettori all’acqua riassorbimento di acqua) in seguito ad un ad un Secreto aumento di elettroliti nel sangue o calo della pressione sanguigna La si manifesta quando l’introito di liquidi non è disidratazione ipertonica più acqua cheSalisufficiente a compensare le perdite e l'organismo (perdo laconcentrazione ematica salina aumentata (sudorazione)).monitoraggio del liquido che entra nel TCD e tutte le modificazioni e gli effetti cheIlavvengono nel nefrone sono .cruciali per l'omeostasi dell'organismoL' è un localizzatosistema sensoriale in prossimità delapparato iuxtaglomerularesensibile a cali di pressione arteriosa e volume ematico e dunquepolo vascolareessenziale per controllare e regolare la pressione sanguigna sistemica e la. L'apparato iuxtaglomerulare è costituito da :filtrazione glomerulare 3 tipi cellularicellule della macula densa1) cellule iuxtaglomerulari2) cellule del mesangioextraglomerulare3) = in corrispondenzacellule modificate di un breve tratto del TCDMACULA DENSAdel polo vascolare del corpuscolo renale. Chemocettori, sensibili allase Na diminuisce stimolano c. iuxtaglomerulari:concentrazione (Na) del filtrato a produrre vedi sistema renina-(con

cui vengono in rapporto) ->reninaangiotensina-aldosterone. = . Meccanocettoricellule muscolari lisce modificateCELLULE IUXTAGLOMERULARI indicatore della pressione(->sensibili al V e P del sangue dell’art. afferentesistemica). diminuisce la pressione seguito a stimolazione da parteQuando o indelle cellule della macula densa che in circoloproducono renina trasforma.l’angiotensinogeno in angiotensina I e attivata in angiotensina II= situate nel punto di biforcazioneCELLULE MESANGIALI EXTRAGLOMERULARIe .delle due arteriole in continuità con le cellule mesangiali intraglomerulariHanno erecettori per Angiotensina II si contraggono regolando il flusso di sangueazione locale renina-angiotensina II).(vedi Vascolarizzazione del rene entrandoPer la loro funzione, i :reni necessitano un notevole apporto di sangueattraverso l’ilo, l’ (ramo dell’aorta addominale) si divide in 5 arteriearteria renalevascolare di tipo terminale).(sistema Dalle arterie

segmentali nasconosegmentaliile – che corrono ai la
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Apparato urinario Pag. 1 Apparato urinario Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato urinario Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.pesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Milani Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community