Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 18
Apparato respiratorio, nervoso, digerente Pag. 1 Apparato respiratorio, nervoso, digerente Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio, nervoso, digerente Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio, nervoso, digerente Pag. 11
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOTTI ALVEOLARI E ALVEOLI

I bronchioli respiratori si aprono nei dotti alveolari; a livello di ogni dotto sono

interconnessi più alveoli .

L’epitelio che riveste gli alveoli è pavimentoso semplice ed è formato da pneumociti,

che producono una secrezione oleosa detta che evita il collassamento

surfactante

degli alveoli. Associati agli alveoli ci sono i , cellule che migrano nel

macrofagi alveolari

lume degli alveoli e fagocitano particelle inalate.

VASCOLARIZZAZIONE DEL POLMONE

Le superfici di scambio sono connesse all’apparato circolatorio attraverso i vasi della

circolazione polmonare

CAVITA’ SIEROSE E PLEURICHE

Ogni polmone occupa una singola cavità pleurica rivestita da una membrana sierosa

chiamata . i due tipi di pleura sono :

pleura

- Pleura parietale: riveste la superficie interna della parete toracica

- Pleura viscerale :adesa alle superfici polmonari

Il liquido pleurico è secreto da entrambe le membrane pleuriche

MUSCOLI RESPIRATORI E VENTILAZIONE POLMONARE

movimento di aria da e verso i polmoni

Ventilazione polmonare:

più importanti: DIAFRAMMA e MUSCOLI INTERCOSTALI

Muscoli respiratori

INTERNI ED ESTERNI. La contrazione del diaframma aumenta il volume della cavità

toracica; gli intercostali esterni intervengono nell’inspirazione; gli intercostali interni,

contribuiscono all’espirazione.

CAMBIAMENTI RESPIRATORI ALLA NASCITA

Prima della nascita, i polmoni fetali contengono fluido e sono collassati. Dopo il primo

atto respiratorio , i polmoni si espandono e, in seguito, per la presenza del surfactante

non collassano mai completamente.

CENTRI RESPIRATORI DELL’ENCEFALO

I centri respiratori comprendono 3 paia di

nuclei :

- Il centro del ritmo respiratorio :

regola la frequenza del respiro

- Il centro apneustico : provoca

forti movimenti inspiratori

- Il centro pneumotassico : inibisce

il centro apneustico

Anche i processi intellettivi coscienti e incoscienti possono controllare l’attività

respiratoria, influenzando i centri del respiro o controllando i muscoli respiratori

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
18 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefyverde di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Arcari Maria Luisa.