Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Apparato respiratorio Pag. 1 Apparato respiratorio Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FARINGE PORZIONI

La faringe si divide in più porzioni:

  • Faringe craniale
  • Faringe laringorinofaringe
  • Porzione inferiore
  • Porzione medio
  • Porzione caudale

L'orofaringe si trova nella continuità inferiore della faringe. La porzione inferiore dell'orofaringe si collega con l'esofago e l'elaringe. La porzione medio dell'orofaringe si collega con la rinofaringe craniale. La porzione caudale dell'orofaringe si collega con l'esofago e l'elaringe.

La parete della faringe è costituita da diverse tonache:

  1. Tonaca mucosa
  2. Tonaca sottomucosa
  3. Tonaca muscolare
  4. Tonaca avventizia

La tonaca mucosa presenta delle distinzioni:

  • Membrana basale
  • Epitelio pluristratificato pavimentoso
  • Epitelio respiratorio
  • Epitelio di rivestimento simile all'epitelio buccale nella cavità orale

Essere la ringe epitelio pseudo-inferiore anteriore stratificato che componente nella con la e torna continua l'☒ - torna e respiratorio all'ad epitelio simile essere successivamente posteriore parete all'epitelio pavimento nella identico l' stratificato epitelio esofago dell' rivestimento di be [ ] nei continuità punti transizione alle mucosa struttura delle delle sono caratteristiche simile di quale con in ci il e tonaca fibroelastica ↓ faringea strato alla posto parete quale della inviato tonaca entro internamente muscolare la sepimenti menofaringe fanno stretti pareti parte inferiore rapporti suoi laterali si della delle con a muscoli livello e costituire sottomucosa condotto a la del inizia tonaca dove si fascia fibrocistica ghiandole e muscolare faringee lobuli tubulogcinosl la trovano la si di tra tonaca B. fascia faringea ghiandole a ramificate la mucosa tonaca la secrezione mista e escretori dati attraversano delle. faringe nella della elaborato cavita per loro il versare'

  1. TONACA MUSCOLARE striata scheletrica
  2. ABBASSARSIALZARSIfasci faringe DIORGANIZZA POSSIBILITA allaDIVERSI CHE danno 'IN ElaSIMuscolatura CHE
  3. FARINGEODILATAREODIMINUIRE Il lumee DIDEGLUTIZIONE
  4. FASCIDUEDISTINGUONO FARINGEITIPOLOGIE MUSCOLARI PROPRISI :DI
    1. faringeMUSCOLI elevatori Della
    2. faringeDellaMUSCOLI COSTRITTORI FASCI LONGITUDINALIMUSCOLI CON =
  5. Permettonoelevatori evidenziatiMUSCOLI inabbassamento Della strutturainnalzamento eun fasci circolareMUSCOLI andamentoadcon =fasenella contrazioneCOSTRIITORI diMUSCOLI CHE faringepermettono diminuizione lume Dellala del
  6. OCCLUSIONE fasci sonoPERCHESUBISCE MAInon ' i(ancorati strutturea FIBROSE l'ossee IOIDEOSSOcome, )delle aereee cartilagineestrutture viele
  7. TONACA AVVENTIZIA avvolge ORGANOconnettivale chenatura dell'paretedi tutta la
  8. Permette allelamina connettivale ANCORAGGIOCHE strutture anatomichee anche una un'vicine ↓ POSIZIONAANTERIOREPORZIONE SUBITOaderiscenella
Formattazione del testo

arcoSIIOIDEall' CHE l' mandibolareOSSO sotto- DUETRALARINGEPOSTERIORMENTE Ilacontinua SUBITO confineE SOPRAcon TROVIAMOIl ORGANI- l' OSSO IOIDE La laringe ☆ Condotto Qualeattraverso avvengonoIl siaIMPARI medianoe fonazionela respirazionearia consentendodell' siaPASSAGGIO laIl aPERl' EMISSIONE POSSIBILE'suoni edei PIEGHEpresenta INTERNOla all' MUSCOLOLIGAMINTOSEDUELARINGEDella DI le PIEGHE VOCALInella partesituata anteriorelaringela Collo' e mediana delefaringealla allaeall'TRACHEA sottoSOPRAdavanti IOIDELA OSSO, , 7[Proiettata 3aLINGUA (vertebralecolonna corrispondesulla →. )( CONTRARIO faringeal Ha SCHELETROla della unolaringe☒FIBRO alle RespiratoriealtreaccomunaCARTILAGINEO la vieCHE- .Èra'"↓ *✗ II.In anterioreveduta B.S T R AT I F I CATO CARTILAGINEun'Ha QUADRANGOLARE TIROIDEAla PORZIONE PROTRUSIONISUPERIORE concraniale continuadellasquama INDIETROestesa dueA - ,)Ilallungate CORN cartilagine

La tiroide della HACHE: Inferiormente si pone una sicurvatura che anello chiude. Ha forma anulare definita cartilagine cricoide ed è connessa alla cartilagine tiroidea inferiormente. La cartilagine cricoide è caratterizzata da una lamina quadrangolare estesa posteriormente e una cornice superiore che non chiude completamente il mio anello. La cartilagine tiroidea forma posteriormente un mianeuo e anteriormente un angolo anteriore che crea un - corniculate protrusioni. In due allunga sono poste posteriormente le cartilagini cuneiformi superiori. La cartilagine epiglottide ha una forma ovalare simile a quella cricoide. La cartilagine fogna è interna a quella della tiroide. Il peduncolo prolunga l'apice della cartilagine cricoide in un completo anello di spessore. Incon tutta la sua struttura, la cartilagine cricoide continua nel margine superiore dell'epiglottide, che ha uno spessore unito tramite un legamento.allacartilagine a' arltlnoldlal TIREOEPIGLOITICOLEGATO Quale Lla .facciaCARTILAGINI ProminenzaCORNICULATE interna SUBITOsua Della laringealega allevolta si sotto SUPERIORETIROIDEAl' IncisuraC. CORNICUIQTC C. Cuneiformi☆•*→•B C. WEISBERGDIANCHENOTE nonANCHE laCARTILAGINICOME DI B- Dette SiaSantorini sono costanti↳ ..CARTILAGINE situateSX spessoreCHE nelloTrovano dellaAPICIcon SIsono piccoli coni cartilaginei DXdue PIEGAVENGONO ARIEPIGLOITICACONSIDERATEINCURVATI PORZIONI DI. ResesonoSICHECARTILAGINI aritenold.eeINDIPENDENTI . SonoCARTILAGINIBill fascealle FIBROSOconnesse GRAZIELOROTRA TESSUTO connettivoDI - ./ Paretea SICHE TENDONOsono nastropresenti strutture TRAanche delle formicordoni la• / alleRelativePORZIONItiroidealaminaInterna ARITCNOIDICARTILAGINI CORMCULATCleDella e e .PROPRIQUESTE LARINGEdellalegamenti chiamatistruttureDUE esono sonodei :• Quellovocalelegamento inferiore→- LEGAMENTO QuelloVESTIBOLARE SUPERIORE→-SONO
  1. QRITLNOIDIPARI E PresentiSIMMETRICI leBilaterali CARTILAGINI corrucciatetesi TRAe• ,,internafaccia SQUAMA QUADRANGOLARE dellae TIROIDEAcartilaginedellalaLO SCHELETRO FIBRO CARTILAGINEO cartilagineaTRAMITE componentelacomponentela e☒ DI- PORZIONI CARTILAGINEETESSUTO edconnettivo porzionileconnette le con 'etendineefasceTappezzato MUSCOLARI tonacadella muscolarealle della laringe☐ .
  2. FIBRORispetto CARTILAGINEOallo Riconosconoscheletro SI :fibrosefasce laringeiconnettivali legamentilaringeDelle PROPRIE delladello SCHELETRO →- IntrinsecilaDelle FIBROSOfasciate CONconnettivostrutture LARINGEInterconnettonodi CHE le- LEGAMENTI LARINGEI ESTRINSECIstrutture vicine → PIÙI MUSCOLI RispettoLARINGEI CHE RISULTANO allainteressantifunzione intrinseciDell' ORGANO muscolisono i .
  3. MUSCOLI INTRINSECI RimalaCOSTRINGONO→ dellaDilatano 0↓ fonazioneGlottide MeccanismoPartecipano al della→M TIROIDEO[ RICO Tensore CORDE VOCALI→-. GRITENOIDLOCRICO RIMA
Formattazione del testo

GlottidecostrittoreM →-. (TIRO CIRITEMOIDEOM RIMA PORZIONEGlottidecostrittore una sua→ =-. )MQRITLNOIDLI CORDATensoreVocale vocaleGLOITIDCM →Rimacostrittori→ .. LPIGLOITICI e dilatatoricostrittori→ DITO LARINGEOM ☐.MUSCOLI ESTRINSECISTERNOM TIROIDEO-. TIRO IOIDEOM -. FARINGEOSTILOM -. FARINGEOPalatoM -. Costrittore Inf LARINGEM .. presenzaIL caratterizzatodella ' dallalaringe neleLUME lumesonoPIEGHE nellaCHE porzionelegamenti medialestesso DIcomp

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
30 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher M.ad7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Calderan Laura.