Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Apparato respiratorio Pag. 1 Apparato respiratorio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato respiratorio Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELLULE STAMINALI O BASALI ONO PICCOLE CELLULE CHE SI TROVANO ALLA BASE

’ . H

DELL EPITELIO ANNO IL COMPITO DI PRENDERE IL POSTO DELLE CELLULE CILIATE O

,

CALICIFORMI MUCIPARE QUANDO QUESTE ESAURISCONO SONO RESPONSABILI DEL RIMPIAZZO

INFATTI VENGONO CHIAMATE CELLULE DI RIMPIAZZO PERCHÉ VANNO A SOSTITUIRE ALTRI TIPI

.

DI CELLULE QUANDO QUESTE DEGENERANO

L - ’ . L

A MUCOSA RESPIRATORIA SVOLGE LA FUNZIONE DI PURIFICAZIONE FILTRAZIONE DELL ARIA A

, ’

MUCOSA RESPIRATORIA È COSTITUITA DA EPITELIO E LAMINA PROPRIA QUEST ULTIMA È FATTA DI

,

TESSUTO CONNETTIVO E IN QUANTO TALE CONTIENE I VASI SANGUIGNI IN GENERE CONTIENE ANCHE

.

LE GHIANDOLE CHE SI APRONO VERSO IL LUME DELLE CAVITÀ NASALI E PRODUCONO ALTRO MUCO

L . I

A LAMINA PROPRIA È RICCA DI GHIANDOLE E DI VASI SANGUIGNI A LIVELLO DELLE CAVITÀ NASALI

VASI SANGUIGNI SVOLGONO LA FUNZIONE DI RISCALDARE E UMIDIFICARE L ARIA GRAZIE AL VAPORE

.

ACQUEO ATTRAVERSO IL SANGUE

P , ,

ERTANTO SI HANNO FUNZIONI DI PURIFICAZIONE RISCALDAMENTO FILTRAZIONE E UMIDIFICAZIONE

’ ’ ,

DELL ARIA PER FAR SÌ CHE L ARIA CHE PASSI NEL RESTO DELLE VIE AEREE SIA PIÙ PULITA PIÙ CALDA

. L ’

E PIÙ UMIDA POSSIBILE A LAMINA PROPRIA PRESENTA UN ULTERIORE CARATTERISTICA OSSIA LA

. I ,

PRESENZA DI LINFOCITI LINFOCITI POSSONO ESSERE SPARSI OSSIA SOTTO FORMA DI LINFOCITI

, . I

SOLITARI O AGGREGATI L TESSUTO LINFOIDE QUANDO SI PRESENTA PIUTTOSTO AGGREGATO VIENE

(M ). E’

DEFINITO TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO ALLE MUCOSE ALT UNA FUNZIONE DI DIFESA

’ ’ .

DELL ORGANISMO NEI CONFRONTI DEGLI AGENTI PATOGENI CHE ENTRANO CON L ARIA INSPIRATA

A (I )

NDANDO PIÙ AVANTI NELLE VIE AEREE N PARTICOLARE NELLA TRACHEA SI INCONTRANO ALTRI

:

DUE TIPI DI CELLULE

- C : S ,

ELLULE NEUROENDOCRINE I TROVANO A RIDOSSO DELLA MEMBRANA BASALE

APPARTENGONO AL SISTEMA NEUROENDOCRINO DIFFUSO OSSIA GHIANDOLE ENDOCRINE

UNICELLULARI CHE PRODUCONO ORMONI RESPONSABILI DELLA VASO COSTRIZIONE O

, .

BRONCOCOSTRIZIONE QUESTE SONO FREQUENTI A LIVELLO DELLE BASSE VIE AEREE

- B : S ,

RUSH CELLS ONO CELLULE A SPAZZOLINO PERCHÉ HANNO DEI MICROVILLI ALLA

SUPERFICIE APICALE CHE NON HANNO FUNZIONE DI ASSORBIMENTO MA HANNO FUNZIONE DI

. I . A

CHEMORECEZIONE MICROVILLI SERVONO A RECEPIRE GLI STIMOLI CHIMICI D ESEMPIO

,

QUANDO INALIAMO SOSTANZE IRRITANTI SI FA LO STARNUTO O LA TOSSE QUESTI SONO

MOVIMENTI DI ESPULSIONE DI ARIA AD ALTISSIMA VELOCITÀ PER ALLONTANARE LE SOSTANZE

.

IRRITANTI

I L TERZO TIPO DI MUCOSA CHE SI TROVA NELLA VOLTA O TETTO DELLE CAVITÀ NASALI È LA

,

MUCOSA OLFATTIVA LA QUALE CONTIENE CELLULE CILINDRICHE DI SOSTEGNO INTERVALLATE A

,

CELLULE EPITELIALI CON FUNZIONE RECETTORIALE PERCHÉ QUESTE CELLULE HANNO DELLE

TERMINAZIONI CHE SONO UNA SORTA DI DENDRITI PERCHÉ RECEPISCONO LE MOLECOLE CHE

. Q

SONO RESPONSABILI DEGLI ODORI UESTE CELLULE SONO UNA SORTA DI NEURONI CON

FUNZIONE RECETTORIALE E AL CONTRARIO DI TUTTI GLI ALTRI NEURONI SONO IN CONTATTO CON

’ .

L AMBIENTE ESTERNO

A RIDOSSO DELLE CAVITÀ NASALI SI TROVANO SCAVATE A LIVELLO DEL MASSICCIO FACIALE DELLE

. Q :

CAVITÀ CHE COSTITUISCONO I SENI PARANASALI UESTI SONO

- S ENI FRONTALI

- S ’

ENI ETMOIDALI O CELLE ETMOIDALI PERCHÉ HANNO L ASPETTO DI CELLETTE SCAVATE NELLE

CAVITÀ NASALI

- S ENI SFENOIDALE

- S ENI MASCELLARI

Q UESTE CAVITÀ IN CONDIZIONE PATOLOGICHE SONO SEDE DI INFEZIONI CRONICHE E VENGONO

, :

CHIAMATE SINUSITI HANNO IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE DIVERSE FUNZIONI

• S CARICARE IL PESO DELLE OSSA DEL CRANIO

• F UNGE DA CASSA DI RISONANZA PER LA VOCE

• (S ) C

ENI MASCELLARI ONTIENE I DENTI PERMANENTI

S ’ .

ONO ESCAVAZIONI ALL INTERNO DELLE OSSA DEL CRANIO CHE SERVONO A RIDURNE IL PESO

R : N . N

APPORTI EL CRANIO LE VIE AEREE SONO POSTE SOPRA ALLE VIE DEL CANALE ALIMENTARE EL

.

COLLO E NEL TORACE LE VIE AEREE SONO POSTE DAVANTI ALLE VIE DEL CANALE ALIMENTARE

L :

A FARINGE È DIVISA IN TRE TRATTI

- R : T

INOFARINGE RATTO DI FARINGE CHE FA SEGUITO ALLE COANE

- O : P

ROFARINGE ARTE DELLA FARINGE IN CONTINUITÀ CON LA CAVITÀ BUCCALE

- L : E’

ARINGOFARINGE IN RAPPORTO ANTERIORMENTE CON LA LARINGE

L ’

A RINOFARINGE HA UNA STRUTTURA DIVERSA DA QUELLA DELL OROFARINGE PERCHÉ LA

: M

RINOFARINGE FACENDO SEGUITO ALLE CAVITÀ NASALI AVRÀ LA SUA STESSA STRUTTURA UCOSA

. L’

RESPIRATORIA OROFARINGE DARÀ SEGUITO ALLA CAVITÀ BUCCALE E AVRÀ UNA MUCOSA CHE SI

: A . A

TROVA NELLA CAVITÀ BUCCALE VRÀ UN EPITELIO PLURISTRATIFICATO NCHE SE È UN UNICO

,

ORGANO È DIVISO IN TRE PORZIONI OGNUNA DI QUESTE AVRÀ UNA STRUTTURA CHE È LA STESSA

’ . E’ ,

DELL ORGANO CON CUI È CONTINUITÀ UN ORGANO ESTREMAMENTE INCOMPLETO INFATTI LA

(C , , )

PARETE ANTERIORE HA UNA SERIE DI APERTURE OANE ISTMO DELLE FAUCI ADITO ALLA LARINGE

. S .

CHE LA RENDE INCOMPLETA OLO LA PARETE POSTERIORE È COMPLETA

L : M . Q :

A RINOFARINGE HA LA STESSA MUCOSA DELLE CAVITÀ NASALI UCOSA RESPIRATORIA UINDI

- E ,

PITELIO CILINDRICO PLURISERIATO CILIATO CON CELLULE CILINDRICHE CELLULE CILIATE E

. P

CELLULE BASALI OGGIANO SU UNA LAMINA PROPRIA RICCAMENTE VASCOLARIZZATA E

.

CONTIENE ANCHE TESSUTO LINFATICO CHE VA A FORMARE LA TONSILLA FARINGEA

- A ,

PERTURA CHE SI TROVA A LIVELLO DELLA RINOFARINGE È LO SBOCCO DELLE TUBE UDITIVE

’ ’ ’

QUESTE FANNO PARTE DELL ORECCHIO MEDIO PERÒ C È LA COMUNICAZIONE TRA L ORECCHIO

’ ,

MEDIO E LA RINOFARINGE CHE È QUELL APERTURA CHE METTENDO IN CONTINUITÀ LE VIE

, ’ .

AEREE CON LA VIA UDITIVA PERMETTE DI ASCOLTARE LA PROPRIA VOCE DALL INTERNO

L’ ’ :

APERTURA DELLE TUBE UDITIVE NELLA RINOFARINGE HA UN ULTERIORE CONSEGUENZA

Q ’ ,

UANDO SI HA IL RAFFREDDORE SI HA SPESSO COME CONSEGUENZA L OTITE PERCHÉ

’ ’ .

MOLTO FACILMENTE L AGENTE PATOGENO PUÒ PASSARE NELL ORECCHIO

L’ OSSO IOIDE FA PARTE DELLE OSSA DEL CRANIO MA SI POSIZIONE PIÙ IN BASSO A LIVELLO DELLA

. H : M

QUARTA VERTEBRA CERVICALE A LA FUNZIONE DI DARE ATTACCO AI MUSCOLI DEL COLLO USCOLI

. N ,

SOPRAIOIDEI E MUSCOLI SOTTOIOIDEI EL COLLO I MUSCOLI VENGONO DIVISI IN ANTERIORI

. G . A

LATERALI E POSTERIORI LI ANTERIORI SI DIVIDONO IN SOPRAIOIDEI E SOTTOIOIDEI I MUSCOLI

, A -

LATERALI APPARTIENE LO STERNOCLEIDOMASTOIDEI LATERALMENTE ANDANDO IN SENTO NTERO

: A , . S

POSTERIORE SI HANNO I MUSCOLI SCALENI NTERIORI MEDI E POSTERIORI IA I MUSCOLI

’ .

SOPRAIOIDEI CHE QUELLI SOTTOIOIDEI PRENDONO ATTACCO SULL OSSO IOIDE

E . M : V ’

S USCOLO SOPRAIOIDEO ANNO DALL OSSO IOIDE AD ESEMPIO ALLE SPINE MENTALI DELLA

M , .

MANDIBOLA UN ESEMPIO SONO IL USCOLO EPIGASTRICO MUSCOLO OMO IOIDEO

E . M : D ’

S USCOLO SOTTOIOIDEO ALL OSSO IOIDE VANNO ALLO STERNO UN ESEMPIO È IL MUSCOLO

.

STERNOIOIDEO

O , ’

LTRE A DARE ATTACCO AI MUSCOLI ANTERIORI DEL COLLO L OSSO IOIDE HA LA FUNZIONE DI DARE

- . E’

ATTACCO ALLA LARINGE ATTRAVERSO UN LEGAMENTO UNA MEMBRANA CHE LO COLLEGA UN

.

MEZZO DI SOSTEGNO PER LA LARINGE E I MUSCOLI ANTERIORI DEL COLLO

L ,

A LARINGE OLTRE AD ESSERE PARTE DELLE VIE AEREE SUPERIORI E COME TALE OLTRE AD ESSERE

’ , .

UNA DI QUELLE VIE CHE L ARIA ATTRAVERSA HA LA FUNZIONE CHE SPIEGA LA SUA STRUTTURA LA

,

LARINGE È RESPONSABILE DELLA FONAZIONE NON VUOL DIRE PARLARE MA EMISSIONE DI SUONI CHE

’ ,

DIVENTANO PAROLE GRAZIE ALL ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAZIE AL MOVIMENTO DI

, , . I

GUANCE PALATO LINGUA E LABBRA N QUESTO MODO SI ARTICOLANO I SUONI E SI TRASFORMANO

. L . C

IN PAROLE A LARINGE È UN ORGANO COMPLESSO COSTITUITO DA DIVERSE CARTILAGINI I SONO

, -

CARTILAGINI ARTICOLATE TRA LORO CIÒ VUOL DIRE CHE SI TROVANO DEI LEGAMENTI DELLE

,

MEMBRANE CHE COLLEGANO LE ARTICOLAZIONI SI HANNO MUSCOLI CHE PRENDONO ATTACCO A

’ ,

LIVELLO DELLE CARTILAGINI E A LIVELLO AD ESEMPIO DELL OSSO IOIDE SONO MUSCOLI CHE

. L’

PERMETTONO DI EMETTERE I SUONI EMISSIONE DEI SUONI AVVIENE GRAZIE A CARTILAGINI E

(L ) ’ . N

LEGAMENTI DI TIPO ELASTICO EGAMENTI VOCALI CHE VIBRANO AL PASSAGGIO DELL ARIA OI NON

, , ,

PARLIAMO ALLO STESSO MODO CON LO STESSO TONO INFATTI POSSIAMO BISBIGLIARE URLARE

. Q ’

PARLARE A VOLUME PIÙ BASSO O ALTO UESTE MODIFICAZIONI NELL INTENSITÀ DEI SUONI SONO

.

RESE POSSIBILI GRAZIE ALLA CONTRAZIONE DEI MUSCOLI DELLA LARINGE

L ’

A MEMBRANA CHE CONNETTE LA CARTILAGINE TIROIDE DELLA LARINGE ALL OSSO IOIDE È DEFINITA

.

MEMBRANA TIROIDEA

L C3- C4 C5-C6 C3-C4

A LARINGE È COMPRESA TRA E IN PARTICOLARE AL DI SOTTO DI E FINO A

C6, C6 .

AL DI SOTTO DI INIZIA LA TRACHEA

C 3 :

I SONO CARTILAGINI IMPARI

- T : A ,

IROIDE NTERIORMENTE HA LA FORMA DI UNO SCUDO IL QUALE SI FORMA PER LA FUSIONE

. A

DI DUE LAMINE ANTEROLATERALI NDANDOSI A FONDERE CREANO UN RILIEVO CHE È

(P ’A ),

PARTICOLARMENTE PRONUNCIATO NELLA CARTILAGINE TIROIDE MASCHILE OMO D DAMO

QUESTA SPORGENZA È RESPONSABILE DEL DIVERSO TIMBRO DI VOCE MASCHILE RISPETTO A

. L

QUELLA FEMMINILE PERCHÉ LA CARTILAGINE È PIÙ AMPIA E MASSICCIA A CARTILAGINE

’ .

TIROIDEA POSTERIORMENTE È COSTITUITA DA CORNI CHE SI PORTANO VERSO L ALTO

L’ ’

ANGOLO CHE SI FORMA TRA LA FUSIONE DELLE DUE LAMINE HA UN AMPIEZZA CHE È

.

DIVERSA NEI DUE SESSI

- C : S . H

RICOIDE I TROVA AL DI SOTTO DELLA CARTILAGINE TIROIDE A LA FORMA DI UN ANELLO

,

CHE È PIÙ STRETTO ANTERIORMENTE E PIÙ AMPIO POSTERIORMENTE SI DICE CHE ABBIA LA

(I ). L’

FORMA DI UN ANELLO CON CASTONE L CASTONE È LA PIETRA ANELLO CON LA PIETRA

,

SONO QUELLI CHE HANNO UNA PARTE PIÙ GRANDE NEL CASO DELLA CARTILAGINE CRICOIDE

’ .

LA PARTE PIÙ GRANDE DELL ANELLO È QUELLA POSTERIORE

- E : H . H ’

PIGLOTTIDE A LA FORMA DI UNA FOGLIA A LA FUNZIONE DI CHIUDERE L INGRESSO ALLA

. L’

LARINGE DURANTE LA DEGLUTIZIONE EPIGLOTTIDE È UNA SORTA DI PORTA CHE APRE E

’ ’ ,

CHIUDE L INGRESSO ALLA LARINGE È APERTO QUANDO PASSA L ARIA PERCHÉ QUESTA DEVE

. S ’ , ’

CONTINUAMENTE ENTRARE E USCIRE E SI CHIUDE L EPIGLOTTIDE L ARIA NON PASSA NÉ

. L’

Dettagli
A.A. 2016-2017
7 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CioloneCiolona di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Di Meglio Franca.