vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree Polmoni
Naso
(organi cavi) (organi parenchimatosi)
Faringe
Canali che portano l’aria Hanno luogo gli scambi gassosi fra
Laringe
dall’ambiente esterno ai aria e sangue che assume O e
2
Trache
polmoni elimina CO 2
a Funzioni:
Inspirazione, l’aria contenente O2 dall’ambiente esterno e attraverso le vie aeree, giunge ai
polmoni
Espirazione, l’aria carica di CO2 dai polmoni viene emessa nell’ambiente esterno
NASO: sede della funzione olfattiva, formato dal naso esterno e dalle cavità nasali, cui sono annessi i seni
paranasali
Naso esterno, posto tra la fronte, le due guance e il labbro superiore, è un rilievo impari e mediano
piramidale triangolare, con base aderente alla faccia, due facce laterali e una faccia inferiore che
presenta le narici
• Ha un scheletro osseo che delimita l’apertura piriforme,ai cui margini si trovano le
cartilagini nasali
• È rivestito dalla cute e dai muscoli mimici che permettono la dilatazione e restringimento
delle narici
Cavità nasali, ampi spazi divise dal setto nasale, lamina sagittale mediana ossea e cartilaginea.
Comunicano con l’esterno tramite le narici; con la faringe per mezzo delle coane. Sono divise in
due parti:
• Vestiboli nasali, ognuno dei quali fa seguito alla narici e presenta uno scheletro cartilagineo
rivestito da cute con robusti peli, le vibrisse, che costituiscono una barriera contro l’ingresso
di materiale
• Cavità nasali propriamente dette, presentano:
Un pavimento formato dal processo palatino del mascellare e dal palatino
o Una volta formata dall’etmoide
o Una parete mediale, il setto nasale, formata dalla cartilagine del setto e dal vomere
o Una parete laterale formata dal mascellare con tre sporgenze, i cornetti o conche
o nasali che delimitano tre meati nasali nei quali si aprono i seni paranasali
I seni paranasali, cavità nelle ossa che circondano le cavità nasali
• Seno mascellare, cellule etmoidali e seno frontale, si aprono nei meati nasali superiore e
medio
• Seno sfenoidale, si apre nella volta delle cavità nasali
• Canale naso lacrimale, si apre nel meato nasale inferiore
Mucosa respiratoria, mucosa delle cavità nasali, riveste le cavità nasali e i seni paranasali
• È formata da un epitelio di rivestimento batiprismatico pseudo stratificato con numerose
cellule caliciformi mucipare, di cui le più alte sono provviste di ciglia vibratili
• La lamina propria della mucosa accoglie le ghiandole nasali
• Funzioni: trattenere il pulviscolo atmosferico che arriva con l’aria inspirata grazie al
muco prodotto
dalle cellule e ghiandole e eliminarlo con il movimento delle ciglia che lo spingono verso
la faringe;
umidifica l’aria atmosferica che giunge alle vie aerifere inferiori satura di vapore acqueo
e viene riscaldata grazie alla ricca vascolarizzazione della mucosa
Mucosa olfattiva, si trova nelle pareti superiore e laterale delle cavità nasali
È formata da un epitelio batiprismatico pluriseriato in cui sono presenti cellule olfattive, in
o grado di percepire gli stimoli odorosi venendo a contatto con molecole volatili nell’aria
inspirata
La lamina propria è attraversata dai prolungamenti nervosi delle cellule olfattive che
o attraversano la lamina cribrosa dell’etmoide per raggiungere il telencefalo
FARINGE: organo cavo, impari e mediano, si estende dalla base del cranio fino alla 6 vertebra cervicale.
Dà passaggio
all’aria e agli alimenti: è interposta tra le cavità nasali e la laringe e tra l’istmo delle fauci e
l’esofago
Rinofaringe, segmento superiore o nasale, connesso funzionalmente al solo apparato respiratorio
• Si estende dalla base cranica, che ne forma la volta, al palato molle o velo palatino
• Comunica con le cavità nasali tramite le coane, con l’orecchio medio tramite le tube di
Eustachio
• Rivestita da mucosa respiratoria nel cui spessore si trovano accumuli di tessuto linfoide
che formano
La tonsilla faringea, si trova nella volta e la sua ipertrofia dà luogo alle adenoidi
o Le tonsille tubariche, sul contorno degli orifizi degli sbocchi faringei delle tube uditive
o
Orofaringe, segmento medio o orale
Laringofaringe, segmento inferiore o laringeo
LARINGE: organo impari e mediano, forma piramide tronca, posto davanti al segmento inferiore della
faringe
• Facce antero-laterali in rapporto con i lobi della ghiandola tiroide e i muscoli sottoioidei
• Faccia posteriore in stretta connessione con laringofaringe ed esofago
• Funzione: consente il passaggio dell’aria e produce i suoni
Cartilagini della laringe:
C. tiroidea, c.ialina, è formata da due lamine quadrangolari unite a formare un angolo diedro, il cui
margine postero-laterale presenta due processi, i corni superiore e inferiore
Nel maschio determina una sporgenza nota come pomo d’Adamo
o Superiormente al centro, presenta una fessura che ne giustifica il nome (greco “a forma di
o scudo”)
C. cricoide, costituisce la parte inferiore dello scheletro della laringe
Forma ad anello, sul cui margine superiore si articolano le cartilagini aritenoidi
o
C. epiglottide, forma di una foglia ovalare il cui peduncolo aderisce all’angolo della c. tiroidea
È formata da cartilagine elastica e nell’atto della deglutizione si abbassa e chiude l’adito alla
o laringe
C. aritenoidi, pari, forma di piccole piramidi triangolari
La base si articola con la parte posteriore della c. cricoide, l’apice con le cartilagini corni
o culate
Le cartilagini sono connesse tra loro mediante articolazioni, legamenti e membrane:
Leg.tiroepiglottico, fissa il peduncolo della c. epiglottide all’angolo interno della c. tiroidea
Membrana cricotiroidea, tra il margine inferiore della c. tiroidea e il margine superiore della c.
cricoide
Membrana elastica, lamina di connettivo elastico (parte superiore e parte inferiore)
m. quadrangolare, dal margine laterale dell’epiglottide alla faccia mediale delle c. aritenoidi
o il margine inferiore è il leg.ventricolare, forma lo scheletro fibroso della corda vocale
falsa
la parte media forma la parete del ventricolo laringeo
cono elastico, dal margine inferiore della c. tiroidea al margine superiore delle cc. Aritenoidi
o il margine superiore è il leg. vocale, forma lo scheletro fibroelastico della corda
vocale vera
Una serie di legamenti e membrane estrinseci connettono le cartilagini della laringe agli organi vicini:
leg. cricotracheale, fissa la cartilagine cricoide al primo anello tracheale
membrana tiro ioidea, congiunge la cartilagine tiroidea all’osso ioide
Configurazione interna della laringe: complessivamente il lume interno ha la forma di una clessidra
la cavità inizia con l’adito laringeo, posta posteriormente e inferiormente alla lingue, delimitato in
avanti dall’epiglottide e lateralmente dalle pieghe ari epiglottiche
la parte superiore, il vestibolo laringeo, inizia con lume ampio e si restringe terminando con una
fessura, la rima del vestibolo
qui, la mucosa forma due pieghe superiori, corde vocali false o pieghe ventricolari, e due
inferiori, corde vocali vere o labbri vocali, che delimitano una fessura ellittica, la rima della
glottide
le corde vocali vere contengono il legamento vocale e il muscolo tiroaritenoideo (m. vocale)
tra le corde vocali vere e falsi, la cavità della laringe forma un recesso, il ventricolo laringeo
la laringe è rivestita da una tonaca mucosa formata da un epitelio di rivestimento di tipo
respiratorio, che diventa pavimentoso composto non cheratinizzato sulla superficie delle corde
vocali vere
la lamina propria presenta a livello del ventricolo laringeo e delle pieghe ventricolari infiltrati di
tessuto linfoide che formano la tonsilla laringea
Muscoli della laringe:
I muscoli intrinseci sono muscoli striati pare che agiscono sulle corde vocali vere regolando, al passaggio
dell’aria, l’apertura della rima della glottide, modulando così l’emissione dei suoni
m. cricoaritenoideo laterale, m. tiroaritenoideo, m. aritenoideo obliquo, restringono la rima
della glottide
m. cricotiroideo, tende i labbri vocali
m. cricoaritenoideo posteriore, determina la dilatazione della rima della glottide
m.aritenoideo trasverso, impari, avvicina fra loro le due cartilagini aritenoidee
I muscoli estrinseci sono quei muscoli che provengono da formazioni vicine
TRACHEA: canale,a livello della 4 vertebra toracica si biforca in 2 bronchi principali che si portano all’ilo
del polmone
presenta uno scheletro formato da 15-20 anelli cartilaginei, incompleti posteriormente e connessi
fra loro da legamenti anulari di natura connettivale
la parete posteriore, priva di scheletro cartilagineo (parte membranacea) è in rapporto con
l’esofago, permettendo la distensione della parete esofagea durante la deglutizione del bolo
alimentare
BRONCHI PRINCIPALI: hanno uno scheletro ad anelli cartilaginei incompleti posteriormente
-canale aerifero dx, 4-6 anelli, più corto e di calibro maggiore per garantire al polmone dx una ventilazione
adeguata
-canale aerifero sx, 9-12 anelli
gli anelli sono formati da cartilagine ialina che può andare incontro a processi di calcificazione e
ossificazione
La parete della trachea e dei bronchi principali è formata da quattro tonache sovrapposte:
tonaca mucosa, ha un epitelio di rivestimento di tipo respiratorio, che poggia su una lamina ricca
di fibre elastiche. Le ciglia dell’epitelio determinano lo spostamento del muco verso l’alto e
quindi la sua caduta nella laringofaringe
tonaca sottomucosa, formata da tessuto connettivo lasso, accoglie gli adenomeri delle ghiandole
tracheali o bronchiali, di tipo tubulo acinoso composto a secrezione mista
tonaca muscolare, presente solo nella parte membranacea posteriore, formata da fibrocellule
muscolari lisce organizzate in fasci che s’inseriscono alle estremità dei semianelli cartilaginei e
con la loro contrazione restringono il lume della trachea e dei bronchi
tonaca fibrosa, formata da connettivo denso, si sdoppia a intervalli per avvolgere gli anelli
cartilaginei e negli
intervalli fra questi forma i legamenti anulari
POLMONI: destro e sinistro, si trovano nella cavità toracica ai lati del mediastino, avvolti da una membrana
sierosa a doppia parete, la pleura, che costituisce i sacchi pleurici, completamente chiusi. Tra i due
foglietti pleurici
di ciascun sacco vi è una pressione negativa, che permette al polmone di espandersi