Estratto del documento

STRUTTURA PARETE DELLE VIE RESPIRATORIE

Le vie respiratorie sono organi cavi caratterizzati da una parete stratificata che delimita una cavità all'interno della quale circola aria. Lo strato più interno della parete è la tonaca mucosa, molto specializzata, che delimita il lungo tratto delle vie respiratorie chiamato MUCOSA RESPIRATORIA.

La mucosa respiratoria riveste interamente le vie respiratorie di conduzione ad eccezione della regione olfattoria della orofaringe e delle corde vocali (epitelio pavimentoso pluristratificato).

Questa tonaca mucosa presenta un uno strato connettivale (tonaca propria) che poggia su un epitelio cilindrico pseudostratificato (di fatto è monostratificato da cellule cilindriche, ma sembra pluristratificato perché i nuclei delle diverse cellule sono posizionati non allineati). Tra queste cellule cilindriche sono presenti altre cellule, come cellule cigliate.

Caliciformi mucipareghiandole unicellulari che secernono il loro secreto, il muco.

Strato connettivale ricco di ghiandole mucose, aggregatiTONACA PROPRIA -> per riscaldare l’aria inspirata.linfocitari e molti vasi= è prodotto dalle cellule calciformi mucipare e dalle ghiandole.

Funzione MUCOmucose – ha la funzione di umidificare la superficie della mucosa respiratoria e protegge dalla(l’aria tende a seccare la superficie quindil’aria inspiratadisidratazione delle superfici respiratorie), intrappolare particelle e microrganismiche per azione del battito cigliare vengono indirizzate verso la orofaringeinalati quindi difende l’apparato respiratorio e gli altri organi dadove verrà deglutito emicrorganismi patogeni*, dagli sbalzi die di (proteggeriscaldare l’aria inspiratatemperatura). -> peli, cigliaFILTRAZIONE -> mucoINTRAPPOLARE E UMIDIFICARE-> vasiRISCALDARE* = riflesso ad azione difensiva per le vie respiratorieRIFLESSO

DELLA TOSSE (accumulo di muco, presenza di corpi estranei) evocato da stimoli meccanici e/o (sostanze irritanti). Oltre che dal naso, ma è possibile respirare anche dalla bocca SVANTAGGIOSO cavità boccale non è rivestita da mucosa respiratoria, ma da un'altra mucosa diversa, che quindi l'aria si inspira dalla bocca non viene scaldata, umidificata e filtrata. VIE RESPIRATORIE Naso/Cavità nasali Le cavità nasali sono 2 separate dal setto nasale mediano primo e sono il tratto delle vie respiratorie sostenute da un sostegno scheletrico di natura cartilaginea ed ossa. Comunicano anteriormente con l'esterno con le NARICI e posteriormente con il primo tratto superiore della faringe, la rinofaringe, con delle aperture che si chiamano COANE. Le cavità nasali sono costituite da: Parte anteriore: VESTIBOLO DEL NASO, che viene in rapporto con il naso.

protrude verso l'esterno. Sostenuta soprattutto da formazioni cartilaginee. Questa non è di mucosa porzione anteriore delle cavità nasali rivestita respiratoria ma si trovano dei che si da cute a livello della quale grossi peli chiamano . Inoltre, ci sono delle vibrisse che funzionano da primo filtro. Ghiandole sebacee e sudoripare Porzione che si sviluppa più posteriormente e internamente: CAVITA' NASALE2- , che viene in . È rapporto con lo splancnocranio PROPRAMENTE DETTA . Sostenuta da formazioni ossee dello splancnocranio! Le non sono lisce, ma . A pareti laterali sollevate in pieghe/conche nasali differenza del vestibolo del naso è . Rivestita di mucosa respiratoria, è una delle cavità nasali dove non si ha regione REGIONE OLFATTIVA3- mucosa respiratoria ma c'è una , la , mucosa specializzata mucosa olfattiva che si colloca in . È la corrispondenza del tetto delle cavità nasali sede dei recettori olfattivi!

Costituisce una buona parte dello scheletro del naso. L'etmoide è un osso che ha diverse porzioni, soprattutto la lamina orizzontale cribrosa. Le pareti laterali della cavità nasale sono sollevate in pieghe o conche, sostenute dai cornetti o turbinati superiori, medi e inferiori, che hanno la funzione di aumentare la superficie mucosa respiratoria. Il pavimento della cavità nasale è formato dal palato duro che si continua nel palato molle. Il setto nasale mediano è formato dalla lamina perpendicolare dell'etmoide, dal vomere e dalla cartilagine del setto nasale. Le cavità nasali comunicano con i seni paranasali, piccole cavità ripiene di aria scavate nelle ossa (ossa mascellari, frontali, etmoidali e sfenoidali) e rivestite di mucosa respiratoria. Questi seni paranasali comunicano tramite fori nelle quali riversano il proprio secreto mucoso. La sinusite è l'infiammazione dei seni paranasali.

nasali condotto.naso-lacrimaleL'apparato lacrimale è (a livello della cavità costituito dalla ghiandola lacrimale orbitaria - sede di produzione delle lacrime) (indal sacco lacrimale corrispondenza della porzione mediale del globo oculare - l'occhio). Il sacco il .lacrimale comunica con con le cavità nasalicondotto naso-lacrimaleFaringeLa faringe è un .tratto comune sia delle vie respiratorie che dell'apparato digerente. È una e le e lavia di passaggio per aria e cibo collega cavità nasali alla laringe.cavità boccale all'esofago. Ha una . Si porta , attraversaforma di imbuto dalla faccia inferiore del basicraniotutta la testa, e percorre un tratto del collo, fino ad arrivare alla vertebra cervicaledall'alto al basso. Si può suddividere in , -C6 3 porzioni1- = situato alletratto superiore posteriormente cavità nasaliRINOFARINGE . Si estende circache comunicano ad esse tramite le dalle

coane alcoane.palato molle2- = segue la rinofaringe ed è situata posteriormente alla cavità OROFARINGE (o con un'apertura, boccale/orale con la quale comunica l'istmo faringeo della fauci).

3- = è il della faringe, situato tratto inferiore posteriormente LARINGO-FARINGE. La laringo-faringe alla laringe comunica superiormente con la laringe tramite l'adito laringeo! fra La quindi è un interposto faringe importante crocevia anatomico e funzionale le vie digestive e respiratorie.

Funzionalmente appartengono a:

A. -> Rinofaringe (passa solo aria, NON deve arrivare CIBO) RESPIRATORIO

A. -> Orofaringe (passa sia cibo che aria) e Laringo-Faringe (passa DIGERENTE soprattutto cibo e un po' d'aria) -> tramite la . Naso e bocca comunicano faringe RINOFARINGE solo aria, Passa quindi questo tratto della faringe è rivestito di mucosa. respiratoria Inoltre, è – la – che quando si sede di un organo linfoide tonsilla

faringeaadenoidi.infiamma corrisponde alleInfine, tramite la .comunica con l'orecchio medio tuba uditiva* ed èL'orecchio contiene i recettori per l'udito, è importante per l'equilibriocostituito da :

  1. Orecchio esterno (il padiglione auricolare più il canale)La .separa l'orecchio esterno dall'orecchio mediomembrana timpanica o timpano
  2. Orecchio medio (è una cavità ripiena di aria, detta cavità timpanica, econtiene gli ossicini dell'orecchio che hanno la funzione di amplificare isuoni)
  3. Orecchio interno (contiene i recettori dell'organo dell'equilibrio e dell'udito)rinofaringe con l'orecchio medio,La al ed ètuba uditiva mette in comunicazione (esterna edimportante per equilibrare la pressione esistente tra le due facceinterna) .della membrana timpanica c'è dolore,Nel momento in cui le , e ladue pressioni non sono uguali membrana.timpanica si
può lesionare! comunque è: quando le vie respiratorie alteQuesta comunicazione rischiosavengono coinvolte da processi infettivi o infiammatori, possono tramite questa viaraggiungere l'orecchio -> si parla di , perché va a coinvolgere l'orecchiootite mediamedio.OROFARINGE e LARINGOFARINGENon c'è la mucosa respiratoria, in quanto passa anche il cibo, ma c'è una mucosacaratterizzata da un -> perché nonepitelio pluristratificato piattospecializzatadeve essere eroso dal cibo che passa.A livello dell'orofaringe ci sono le .tonsille palatine e lingualeLa quindi, a vari livelli, = chefaringe contiene delle tonsille organi linfoidipartecipano alle .difese immunitarie– organi linfoidi a livello della faringe -> presidioAnello linfatico del Waldayerimmunologico con situato all'imbocco delle vie respiratorie efunzione difensivalinguali, palatine e faringea).digestive (t.PARETE DELLA FARINGELa la ,

ovviamente dalle aperture parete anteriore faringe è interrotta a 3 livelli (coane, istmo delle fauci e adito laringeo), mentre la parete posteriore è continua ed è che sono muscoli striati. Si distinguono 2 tipi di muscoli:

  1. formano lo strato interno - e sono fibre a decorso longitudinale. Hanno la funzione di innalzare la faringe e la laringe, per durante la deglutizione impedire che il cibo vada nelle vie respiratorie
  2. formano lo strato esterno - e sono fibre disposte più trasversalmente/circolarmente.

Laringe si sviluppa con un diametro di circa 4 cm, anteriormente alla laringo-faringe a. È un specifico tratto delle vie respiratorie laringe poi con la trachea mentre superiormente è collegata all'osso ioide. Ha una forma cilindrica sostenuta da formazioni cartilaginee.

Non è sostenuto da osso perché non deve essere unite da legamenti e membrane un sostegno rigido.
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Apparato Respiratorio Pag. 1 Apparato Respiratorio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato Respiratorio Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.pesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Milani Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community