Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia umana - il tessuto nervoso Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tessuto nervoso e neuroni

È costituito da due tipi di cellule, le cellule nervose o neuroni e le cellule gliali o cellule di sostegno della neuroglia. Le cellule nervose hanno la capacità di eccitabilità, cioè di reagire agli stimoli e di generare impulsi nervosi, e di trasmetterli ad altre cellule attraverso la conduzione. Le cellule gliali costituiscono la trama di sostegno del tessuto nervoso e forniscono il mezzo per gli scambi con il sangue. Inoltre, isolano i neuroni e rappresentano una difesa immunitaria del tessuto nervoso.

Il tessuto nervoso costituisce il Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende l'encefalo e il midollo spinale, e il Sistema Nervoso Periferico (SNP), che include gangli, nervi e fa parte degli organi di senso.

I neuroni sono cellule eccitabili, capaci di propagare o condurre segnali e di trasmettere segnali ad altre cellule. Sono dotate di capacità adattative, chiamata plasticità neuronale.

Un neurone è composto da:

  • Corpo cellulare (soma, pericario, pirenoforo)
  • Dendriti
  • Assone (neurite)
  • Terminazioni presinaptiche

I corpi dei neuroni...

non sono distribuiti uniformemente: ¾ nel sistema nervoso centrale formano colonne o nuclei, cortecce; nel sistema nervoso periferico formano gangli. I dendriti sono prolungamenti citoplasmatici che originano dal pericarion e ¾ formano un'arborizzazione con i rami di calibro decrescente. Essi costituiscono il sistema di ricezione dei segnali da altri neuroni o direttamente dall'ambiente esterno (fotorecettori retinici, neuroni olfattivi).

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Perra Maria Teresa.