Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia umana - i vasi sanguigni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche delle vene

Capacità di dilatarsi

Struttura diversa (parete più sottile e meno elastica)

Ricchezza di anastomosi

Classificazione funzionale

Vene

  • Di piccolo calibro fino a 1mm
  • Di tipo recettivo, fibroelastico da 7mm a 0,1mm, tipiche dei territori sopradiaframmatici in cui il sangue defluisce verso il cuore favorito dalla forza di gravità
  • Di tipo propulsivo, tipiche dei territori sottodiaframmatici (vene dell'arto inferiore)

Vene della circolazione polmonare

Le vene polmonari sono 4 (2 per ciascun polmone) e trasportano il sangue ossigenato dai polmoni all'atrio sinistro del cuore

  • Originano dalle reti capillari alveolari
  • Emergono dagli ili polmonari, 2 a destra e 2 a sinistra
  • Quelle di destra sono più grosse perché originano dalla confluenza di tre vene (superiore, media e inferiore) che raccolgono il sangue refluo da ciascun lobo polmonare

Vene della circolazione sistemica

Sistema della vena cava

superiore (sangue refluo dalla metà sopra diaframmatica del¾ corpo)Sistema della vena cava inferiore (sangue refluo dalla metà sotto diaframmatica del corpo)¾ Seno coronario (sangue refluo dal miocardio)¾ Sistema della vena porta (conduce al fegato il sangue refluo dalla porzione sotto¾ diaframmatica del tubo digerente, dalla milza e dal pancreas)
Seno coronarioÈ situato nella parte sinistra del solco coronario posteriore¾ Sbocca alla base dell’atrio destro, in vicinanza del setto interatriale¾ È provvisto di una valvola semilunare rudimentale, detta valvola di Tebesio¾ vena cardiaca magna venaRiceve: la (che risale lungo il solco interventricolare anteriore), la¾ posteriore del ventricolo sinistro vena obliqua dell’atrio sinistro, la (situata sulla facciavena cardiaca mediaposteriore dell’atrio sinistro), la (che decorre lungo il solcovena cardiaca parvainterventricolare posteriore) e

la (che risale il margine acuto)Vena cava superioreVena di tipo recettivo¾ Non possiede valvole¾ vene anonime o tronchi venosi brachiocefalici di destraSi costituisce dalla confluenza delle¾ e di sinistra, dietro l’articolazione della I cartilagine costale destra con lo sternovena azigosPossiede un unico ramo affluente, la¾Vene anonime o brachiocefaliche

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Perra Maria Teresa.