Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia umana - Genitali Esterni maschili e femminili Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Genitali Esterni pene borsa scrotale o scroto

I nel maschio sono rappresentati dal , .

Pene o Verga o Asta Virile organo maschile della copulazione

è l’

Il , resa possibile dalle sue

capacità erettili. E’ situato nel perineo anteriore al davanti della borsa scrotale, è costituito da 3

formazioni erettili allungabili :

 in seguito all’iperafflusso di

corpi cavernosi del pene: si estendono in maniera considerevole

sangue. Sono due, simmetrici, originano separati tra loro dal setto del pene, poi si vanno a unire a

solco superiore

livello dell’arcata sottopubica dando origine a un in cui si posiziona la vena dorsale

solco inferiore in cui si colloca il corpo spongioso dell’uretra.

profonda del pene e un

Il tessuto cavernoso del pene è simile ad una spugna per la presenza di numerose trabecole e

arterie elicline

canalicoli: durante l’erezione le che forniscono il pene, si dilatano e riversano una

notevole quantità di sangue nelle cavernule che sono drenate da vene le quali, a pene eretto, si

occludono > l’erezione. Nei corpi cavernosi si trovano altre arteriole prettamente nutritizie.

 corpo spongioso dell’uretra: origina nella loggia peniena del perineo anteriore con un

bulbo dell’uretra,

rigonfiamento detto decorre nel solco inferiore delimitato dai corpi cavernosi e

nell’estremità distale si allarga bruscamente formando il glande. E’ rivestito da involucri

dalla cute. E’ percorso per tutta la sua lunghezza dall’uretra peniena.

connettivali e superficialmente

Nel pene distinguiamo 3 parti:

radice o porzione fissa

 : posta in profondità nel perineo anteriore, diretta obliquamente in alto e

in avanti, è costituita dalle porzioni iniziali dei 2 corpi cavernosi del pene e dal corpo spongioso

dell’uretra, fissate rispettivamente alle branche ischiopubiche e al diaframma urogenitale

corpo o pene propriamente detto o porzione mobile

 : è di forma cilindrica, rivestito

stato di flaccidità, misura nell’adulto in media 10 cm di lunghezza e

completamente dalla cute: allo

9 cm di circonferenza e pende verticalmente fra la radice delle cosce, appoggiato sulla faccia

angolo del

anteriore dello scroto, formando con la radice un angolo di ~ 60° aperto in basso, detto

pene

. Distalmente, al limite con il glande, il corpo del pene mostra un piccolo restringimento detto

collo del pene

. Allo stato di erezione > in lunghezza, volume e consistenza in modo variabile da un

individuo ad un altro e cambia posizione, sollevandosi dallo scroto e avvicinandosi alla parete

anteriore dell’addome.

glande

 : è l’estremità distale del pene che allo stato di flaccidità è ricoperto da una piega cutanea

detta prepuzio da cui è separato da uno spazio virtuale detto cavità prepuziale che scompare in

erezione. Il glande presenta una superficie liscia, ha la forma di cono con base larga e apice

arrotondato a livello del quale abbiamo il meato uretrale esterno cioè una fessura verticale lunga ~

7 mm. La base del glande presenta un contorno circolare sporgente detto corona del glande

delimitata da un solco circolare detto solco balanoprepuziale o coronario o retroglandare che lo

separa dall’estremità del corpo del pene (collo del pene).

solco mediano

Nella faccia inferiore del glande si nota un che si estende dal meato uretrale esterno

al solco balanoprepuziale che dà attacco al frenulo del prepuzio che è una piega cutanea sagittale

che unisce il glande al prepuzio impedendo la sua retrazione.

Il prepuzio è una piega cutanea a forma di manicotto che origina dal collo del pene e si estende a

ricoprire il glande per un’estensione variabile.

Mezzi di Fissità del pene

I sono:

 è una dipendenza della linea alba dell’addome e origina ~ 5 cm sopra la

legamento fundiforme:

sinfisi pubica sotto forma di fascio fibroelastico, si porta in basso e a livello del dorso del pene si

sdoppia in 2 lamine che circondano il pene e si ricostituisce sulla faccia ventrale del pene per

prolungarsi nel setto scrotale.

 legamento sospensore: robusto fascio fibroso triangolare che origina dalla faccia anteriore della

sinfisi pubica e si perde in basso sulla fascia del pene nel punto in cui i corpi cavernosi si accollano

tra loro. arterie pudende

Vascolarizzazione Arteriosa

La delle formazioni erettili del pene deriva dalle

interne 2 arterie del pene arteria profonda del pene arteria bulbouretrale

che forniscono l’ , l’

con le

arteria uretrale arterie pudende esterne

e l’ . Le irrorano gli involucri del pene, mentre il dorso è

arterie dorsali

irrorato dalle .

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia Umana I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Trotta Teresa.