Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'apparato circolatorio linfatico
La linfa, tribuitaria sistema venoso
- Capillari linfatici
- Collettori linfatici
- Dotti linfatici
Lungo le decorso vasi linfatici sono interrotti da:
- Stazioni linfonodali
- Profonda
- Superficiale (palpabili)
- organi linfoidi secondari
Dotti linfatici:
-
Dotto toracico
Inizio davo toraco
-
Grande vena linfatica di Galeno
- Tronco succlavio DX
- Tronco giugulare DX
- arteria sotto la cola destra
- diaframma
- polmone DX e marg. polmone SX
Morfologia generale Linfonodi
- Diametro: tra 1 - 25 mm.
- Colore: bianco-rosato
ESTERNO
- Capsula connettivale fibrosa (che invia setti connettivali in profondità): trabecole che si risolvono nella stroma reticolare.
- In entrata ed uscita dei vasi linfatici:
- dotati di valvole onde evitare il ristagno e reflusso
- Al di sotto capsula seno linfatico marginale (spazio laminare)
- luogo: entrata e uscita vene arterie
- Seno linfatico (raccolgono vasi afferenti) e confiuscita nel seno terminale (dove prende origine vaso efferente)
INTERNO
- Polpa
Parenchima linforeticolare presenta 3 zone su criterio popolazione linfocitaria:
- Corticale esterna: linfociti B
- Paracorticale: linfociti T e cellule interdigitale
- gemule ed endotelio del punto accesso per linfociti attivati
- cellule dendritiche presentano induzione risposta immunitaria (APC)
- Midollare: cordoni cellulari separati da seni linfatici sulle pareti presenza cellule fagocitiche
- linfociti T e plasma cellulari
ARTERIA SPLENICA/LIENALE - diramazioni = ARTERIE PENICILLARI
Esinamemule ad esse ci sono = CAPILLARI CON (splenici) guaina pericellulare prime fornita di MONOCITI di ter. linfocite MACROFAGI
che a aprono dir. polpa rossa (circolaz. aperta)
O cominuamo nei SEMI VENOSI (circolaz. chiusa)
A cui fanno seguito vene di callisto crescenze, fino raccoglie rami] immersi quale nel si riuniscono vene trabec. LIENALE
PARETI SINUSOIN da finestre “doghe” (cordoni)
(polpa ROSSA)
(leggi pag 215)
- Le cartilagini "aritenoidi" (2) hanno forma di piccoli piramidi triangolari.
- Parte posteriore si articola con "cricoide".
Apice rivolto in alto, prende rapporto con le piccolissime "cartilagini corniculate".
Cartilagini connesse mediante articolazioni, ma soprattutto tramite legamenti e membrane:
- Esempio: "legamento tiro-epiglottico"
- Esempio: "membrana crico-tiroidea" (margine sup. cricoide e marg. inf. c. tiroide).
Membrana elastica laringe:
Lamina di connettivo elastico, esterna alla parte superiore (membrana quadrangolare), dal margine più epiglottico laterale.
- Margine libero e inferiormente forma scheletro fibroso-elastico.
Corda vocale falsa: parte media (ventricolo laringeo) (sottile).
- Parte inferiore
- Costituisce in entrambi i lati un "cono elastico".
Superficie libera e ispessiva, "il legamento vocale".
Forma scheletro fibroso-elastico corda vocale vera.
Due corde vocali vere delimitano fessura triangolare: "la rima della glottide".
- (Vertice ant. in cartilagine tiroidea e l'estremità post. a livello a c. aritenoidea).
Rotazione sul proprio asse allarga-restringe.
Organizzazione Strutturale dei Polmoni
Ogni bronco principale a livello i10 inizia a dare rami collaterali senza perdita di continuità:
- Bronchi Principali (ingresso nei polmoni)
- Albero Bronchiale (si ramifica)
- Rami fiogazione dicotomica
- Monopolare
Bronco Principale DX
3 Bronchi Lobari (di Io ordine) che si portano ai 3 lobi,
- Bronchi Zonali (di IIo ordine)
- Bronchi Interlobulari (di IIIo ordine)
Bronco Principale SX
2 Bronchi Lobari che si portano ai 2 lobi,
- Bronchi Zonali
- Bronchi Interlobulari
- Questi rami, sempre accolompagnate dalle corrispondenti ramificazioni arteria polmonare, secano in setti di connettivo lasso per poi dividere polmone in:
- Formare "Poliedrici" i LOBULI POLMONARI
- Che sommano:
- Il Parenchima Polmonare
- Unità base: Acino Polmonare
- 600-2000 alveoli x acino
- Che dai parete ha associato una rete cap il "Alveoli Polmonari" e bronchiolari respiratori
Ogni "Bronco Lobilare" emette ramificazioni: "Bronchi Intralobulari"
"Bronchi Terminali" (10-15) ciascheduno si biforca in di cui epitelio di rivestimento diventa **esassombr** e privo di ciglia. Faservi muscolari si dispongono
Bocca
(1o segmento canale digerente)
- Digestione meccanica → rottura cibo tramite denti.
- Digestione chimica → demolizione macromolecole tramite enzimi digestivi.
(saliva) →
Enzima ptialina (amilasi salivare)
Idrolizza amido (pre-digestione amido) formando disaccaride maltosio.
Denti
(organi della masticazione)
Arcata sup. leggermente più arcuata x giusta occlusione.
Denti impiantati negli alveoli dentari.
- Corona
- Colletto
- Radice
Denti latte → 20 (dentizione decidua)
Denti permanenti → 32 (dentizione permanente)
Formula dentaria:
- Incisivi: 8
- Canini: 4
- Molari: 12
- Premolari: 8
Polpa: vascularizzata e innervata
→ Passaggio da dentizione decidua a permanente
L'esofago
- 25 cm
- Trasporta bolo da oro-faringe a stomaco
- Tubo irregolare con almeno 3 restringimenti:
- Restringimento cricoideo: nel tratto cervicale per iniziale cricoide e laringe
- Restringimento bronco-aortico
- Restringimento diaframmatico: orifizio esofago diaframmatico
Manicotto fibro-muscolare che da rinforzo al cardias x contenere acido.
Rapporti Anatomici:
Rami arterie collo
- Anteriore: Trachea e nervi laringei
- Posteriore: Colonna vertebrale, dotto toracico
Torace
- Anteriore: Trachea, bronco polmonare sx
- Posteriore: Colonna vertebrale, vena azygos
Diaframma
- Legamento e muscolo freno esofagei
Addome
- Fegato
*Cardias*:
- Simile esofago inghiottito
- Ass. Esof-stomaco
Epidermide esofageo → Pavimento stratificato e retto non cheratizzato
Epitelo gastrico → Predominantemente semplice