Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 28
Anatomia - parte 2 Pag. 1 Anatomia - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - parte 2 Pag. 11
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per l'inspirazione PROFONDA e espirazione FORZATA si utilizzano i MUSCOLI RESPIRATORI ACCESSORI.

I muscoli per l'inspirazione sono i muscoli del collo:

  • Muscolo sternocleido-mastoideo
  • Muscoli scaleni: a dx e a sx, si inseriscono nei processi trasversi delle vertebre cervicali:
    • anteriore
    • medio
    • posteriore

I muscoli per l'espirazione sono tutti i muscoli addominali e i muscoli intercostali.

Apparato Digerente

Composto dal canale alimentare o tubo digerente di 12 metri. Le sue parti sono:

  • cavità orale
  • faringe
  • esofago
  • stomaco
  • intestino tenue (piccolo)
    • duodeno
    • digiuno
    • ileo intestino mesenteriale
  • intestino crasso
    • intestino cieco
    • colon
    • retto

Il tubo nasce come un tubo unico, successivamente ogni parte a cui é stato assegnato un nome si differenzia per funzione.

Funzioni

  • INGERIRE (immettere in cavità orale) e masticare cibi
  • DIGERIRE (trasformare ciò che è stato ingerito nelle sue piccole parti chimiche)
  • ASSORBIRE e mettere in circolo (ciò che è stato digerito)
  • DEFECARE (comporre le materie di scarto ed eliminarle)

Ghiandole annesse al tubo digerente

Non appartengono al tubo ma i loro dotti escretori vi si immettono

  • GHIANDOLE SALIVARI → saliva in cavità orale
  • FEGATO → bile nel tubo digerente
  • PANCREAS → succo pancreatico nel tubo digerente

Cavità orali

Comunica con l'esterno tramite la RIMA BUCCALE e con la faringe tramite l'ISTMO DELLE FAUCI

La cavità orale, secondo l'arcata gengivo-dentale, si divide in:

  • VESTIBOLO DELLE FAUCI → al vestibolo sono collegate le labbra tramite una parte membranosa detta FRENULO. Nel vestibolo è presente il DOTTO DI STENONE che è lo sbocco della saliva prodotta dalla GHIANDOLA PAROTIDE (sede di infezione di mixovirus, si ingrossa e causa tumori) la saliva passa anche attraverso uno SPAZIO RETRODENTALE che gli consente di entrare in bocca.
  • CAVITÀ ORALE PROPRIAMENTE DETTA → posta tra l'arcata gengivo-dentale e l'istmo delle fauci; il limite superiore della cavità orale è il palato duro e molle (ugola) e il limite inferiore è il MUSCOLO MILOIOIDEO.

L'Addome

Limite posteriore ➔ colonna vertebrale da T8 fino a L5

Limite inferiore ➔ pelvi ossea

Ossa del bacino

Una a dx e una a sx formato da 3 ossa fuse insieme.

  • ileo = più grande e superiore, presenta come margine superiore la CRESTA ILIACA che presenta una spina iliaca anteriore superiore, una spina iliaca anteriore inferiore, una spina iliaca posteriore superiore e posteriore inferiore.

    Ci sono delle linee ossee laterali dette LINEE GLUTEE che danno inserzione a 3 muscoli: glutei.

    Internamente presenta 2 fosse iliache e termina con un punto di irrigidimento detto LINEA ARCUATA o INNOMINATA. Presenta una fossetta che si articola con il sacro.

  • ischio = parte inferiore e posteriore a forma di C aperta verso davanti e in basso, si unisce al pube e va a formare la parte inferiore dell’osso dell’anca detto BRANCA ISCHIO PUBICA. Vi è una zona molto rugosa data dalle inserzioni dei muscoli degli arti inferiori.

    Superiormente presenta la SPINA ISCHIATRICA punto di repere. Tra ischio e pube si forma il FORO OTTURATORIO chiuso da una membrana perché ci passano le strutture che devono andare alle pelvi.

    Lateralmente c’è una depressione dove si coniugano 3 ossa detta ACETABOLO dove vi andrà a finire la testa del femore e dà origine ad un’articolazione detto CAPO FEMORALE.

  • pube = parte inferiore e anteriore, forma la SINASI PUBICA a forma di L, che va a chiudere anteriormente la pelvi.

stanno in fondo alle ghiandole, sono cellule endocrine che producono ormoni regolatori dell'attività dell'intestino. Quest'ultimo ha la capacità di autoregolarsi (es: serotonina)

  • cellule parietali aiuto digestione e assorbimento vitamina B12
  • muscolaris mucosa
  • TONACA SOTTOMUCOSA
  • TONACA MUSCOLARE
    • longitudinale esterna
    • circolare interna
    • fibre oblique: fanno avvicinare il cardias al piloro, incide sulla mesocardia e chiude il cardias
  • PERITONEO (poiché è un muscolo peritoneale) riveste lo stomaco anteriormente e la faccia posteriore, poi si accorpano a livello della piccola curvatura e vanno fino al fegato (piccolo omento), dell'altra parte i 2 foglietti si riavvicinano nel colon trasverso (GRANDE OMENTO) unendolo allo stomaco, i foglietti scendono fino all'ombelico creando il GREMBIULE OMENTALE (membrana serosa sottile con in mezzo tessuto adiposo per la termoprotezione dei muscoli sottile).

Intestino Tenue

Di calibro piccolo, situato principalmente nella regione sottomesocale, la sua prima parte di 14 cm è il DUODENO seguito poi da DIGIUNO e ILEO chiamati ANSE INTESTINALI o INTESTINO MESENTERICO.

Nel DUODENO si compie la digestione, ha la forma di C aperta a sinistra, parte a t12 ovvio a L3 e finisce a L4. Inizia con il piloro e termina con la FESSURA DUODENO-DIGIUNALIS.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
28 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gustinicchia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Riuzzi Francesca.