Estratto del documento

Orecchio

L'orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno, il quale termina a fondo cieco con la membrana del timpano. Quest'ultima è molto tesa, e ogni volta che arriva un'onda sonora, vibra. Nell'orecchio medio sono presenti tre ossicini detti martello, incudine e staffa, che amplificano il suono. Se la membrana del timpano si incurva troppo, può anche rompersi.

Apparato riproduttore

Pelvi

  • Limite superiore → Stretto superiore della pelvi
  • Limite posteriore → Sacro e coccige
  • Limite inferiore → Stretto inferiore della pelvi (cavità pelvica)

Sono presenti legamenti detti: legamento sacrospinoso e legamento sacrotuberoso. Lo stretto inferiore della pelvi è un ramo formato da due triangoli, le cui basi sono formate dalla linea bisischiatica. Un triangolo ha l'apice nel coccige e l'altro nell'emarginazione inferiore della sinfisi pubica. Questo spazio prende il nome di perineo ed è pieno di muscoli. I due perinei non sono sullo stesso piano: il perineo posteriore forma un angolo di 90° sul perineo anteriore.

Nella donna, dietro al perineo anteriore c'è l'orifizio uretrale esterno fatto di muscolatura scheletrica volontaria. Dietro all'orifizio c'è lo sbocco della vagina e posteriormente vi è l'ano.

Nell'uomo, dietro alla sinfisi pubica è presente l'orifizio esterno dell'uretra e posteriormente lo sfintere anale. I muscoli che riempiono il perineo formano il diaframma pelvico, che è una cupola contrapposta al diaframma addominale. È molto importante per la minzione perché i due diaframmi collaborano.

Muscoli del pavimento pelvico

  • Pubococcigeo - Si inserisce dietro fino al coccige e si unisce con quello di dx con un rafe tendineo anococcigeo.
  • Ileococcigeo - Si diparte dal muscolo otturatore, si inserisce prima al tele coccige e poi al coccige. Insieme al muscolo pubococcigeo formano il muscolo elevatore dell'ano.
  • Ischiococcigeo - Va dalla spina ischiatica fino al coccige.

Contenuto della pelvi femminile

Lo stretto superiore della pelvi è inclinato verso il basso, permettendo di visionare organi pelvici senza intervenire dall'interno.

Organi:

  • Vescica - Poggia sulla sinfisi pubica ed è il serbatoio dell'urina. Ha la forma di un tetraedro, con l'apice anteriore, la base posteriore, due facce infero-laterali che poggiano sul nube e una faccia superiore detta volta della vescica, che può distendersi verso l'alto. A livello della base fibrosa arrivano gli ureteri in maniera obliqua, creando due orifizi interni alla vescica che non hanno sfinteri, si chiudono solo a causa dell'immolamento della vescica.
  • Uretra - Si diparte dalla vescica. Fatto di muscolatura liscia, l'orifizio uretrale interno alla vescica presenta uno sfintere regolato dal sistema nervoso parasimpatico.

Abbassa la libido. Nella seconda fase del ciclo mestruale sono presenti sia estrogeni che progesterone, che sono ormoni steroidei con la stessa funzione dell'Adosterone.

Pelvi maschile

  • Vescica: Come nella femmina.
  • Ureteri
  • Uretra: Si divide in uretra prostatica, uretra membranosa e uretra peninea.
  • Vescichette seminali
  • Prostata: È una ghiandola che produce solo liquido prostatico. Se il maschio invecchia, può gonfiarsi e bloccare la minzione.
  • Retto
  • Colon sigma
  • Dotto deferente: Proviene dal testicolo e dallo scroto, deve passare nel canale inguinale. Nasce dall'epididimo contenuto nel sacco scrotale con i testicoli. L'epididimo permette la maturazione degli spermatozoi. Il dotto deferente diparte e va nelle vescichette seminali che producono il liquido seminale. Successivamente, il dotto entra nella prostata e cambia nome in dotto eiaculatore. Qui gli spermatozoi e il liquido seminale si arricchiscono di liquido prostatico. Il dotto eiaculatore si fonde poi con l'uretra che continua nel pene.

Ormoni

  • ALDOSTERONE → RENE: Ritenzione idrica (sodio e acqua).
  • CORTISOLO → GLOBULI BIANCHI: Le prime cellule bersaglio sono i globuli bianchi; riduce il tessuto adiposo, fa assorbire sodio e acqua, induce atrofia muscolare e viene messo in circolo a digiuno perché induce il comportamento di mangiare. Induce secrezione gastrica e fa in modo che venga assunto glucosio.

Midollare del surrene

È una parte del sistema nervoso autonomo che immette ormoni a livello dei capillari, tra cui adrenalina e noradrenalina, in situazioni di stress, attacco e difesa.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 30
Anatomia - parte 3 Pag. 1 Anatomia - parte 3 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - parte 3 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - parte 3 Pag. 11
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gustinicchia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Riuzzi Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community