Estratto del documento

Muscoli respiratori accessori

Per l'inspirazione profonda e espirazione forzata si utilizzano i muscoli respiratori accessori.

Muscoli per l'inspirazione

I muscoli per l'inspirazione sono i muscoli del collo:

  • Muscolo sterno-cleido-mastoideo
  • Muscoli scaleni: a dx e a sx, si inseriscono nei processi trasversi delle vertebre cervicali:
    • Anteriore
    • Medio
    • Posteriore

Muscoli per l'espirazione

I muscoli per l'espirazione sono tutti i muscoli addominali e i muscoli intercostali.

Apparato digerente

Composto dal canale alimentare o tubo digerente di 12 metri. Le sue parti sono:

  • Cavità orale
  • Faringe
  • Esofago
  • Stomaco
  • Intestino tenue (piccolo)
    • Duodeno
    • Digiuno
    • Ileo intestino mesenteriale
  • Intestino crasso
    • Intestino cieco
    • Colon
    • Retto

Il tubo nasce come tubo unico, successivamente ogni parte a cui è stato assegnato un nome si differenzia per funzione.

Struttura dei polmoni

A sinistra c'è una sola scissione, a destra due. Entrambe hanno la scissione principale, a destra anche la scissione secondaria.

A sinistra si creano il lobo superiore e inferiore, a destra si aggiunge il lobo medio. Da un punto di vista respiratorio e patologico, i lobi sono indipendenti, perciò in un paziente vanno auscultati tutti i lobi.

I polmoni sono avvolti dalla pleura polmonare composta da un foglietto viscerale adiacente al parenchima polmonare. Il foglietto si ribalta su un foglietto parietale, tra loro c'è una cavità pleurica e un liquido pleurico che agevola i movimenti del polmone e adiacente meglio i foglietti.

Funzionamento dei polmoni

Il foglietto parietale è adiacente col diaframma e il foglietto viscerale a sua volta adiacente col polmone, dunque il diaframma determina il volume del polmone. Creando una depressione nei polmoni dilatandoli, con il movimento diaframmatico siamo in grado di inspirare.

I muscoli intercostali possono essere esterni o interni, quando si contraggono quelli esterni le fibre si accorciano e innalzano le coste verso l'alto, la pleura parietale e viscerale le seguono, così da aumentare la base del "cono".

Atto respiratorio

Inspirazione (processo attivo)
Espirazione (processo passivo)

Frequenza respiratoria = numero di atti respiratori al minuto (adulto 13/16)

Insufficienza respiratoria: problemi ai muscoli respiratori
Enfisema: problemi durante l'espirazione
Pleurite: la pleura si infiamma e il polmone collassa

Struttura ossea facciale

  • Osso nasale: radice del naso a cui si attacca la cartilagine
  • Mandibola: composta da un corpo e due rami e si articola con l'osso temporale. È l'unico osso mobile. Ha infissi i denti dell’arcata inferiore, costituisce dunque anche il popolo inferiore
  • Etmoide: è formato da una lamina verticale una orizzontale (lamina fibrosa) e una verticale (sotto nasale), ai lati presenta due masse ossee chiamate masse laterali dell’etmoide parallele alla lamina verticale
  • Vomere: parte inferiore del setto nasale osseo
  • Osso sfenoide: forma farfalla, ha un corpo, due ali e due processi pterigoidei, delimita lo spazio tra cavità nasale e faringe

Cavità nasale

  • Vibrisse ➔ peli che filtrano e purificano l’aria, non sono presenti nella cavità orale
  • Conchette nasali ➔ detti anche cornetti che appartengono alle masse laterali dell’etmoide, questi turbinati riscaldano l’aria, non sono presenti nella cavità orale
  • Seni paranasali ➔ rivestiti da mucose e servono ad alleggerire il cranio, riscaldare ulteriormente l’aria e servono per parlare
  • Dotto naso-lacrimali ➔ produce lacrime, umidifica il cibo
  • Mucosa olfattiva ➔ presente nel tetto delle cavità nasali; l’etmoide bucherellato serve per far recepire il messaggio con dei "recettori olfattivi"

Pericardio

Sacco che avvolge il cuore. Esistono due tipi di pericardio:

  • Pericardio fibroso - Fotto da un connettivo molto fibroso, importante perché si ancora al diaframma, sotto di lui e possiede dei tendini incastrati nelle vertebre per mantenerlo in posizione e proteggere il cuore
  • Pericardio sieroso - Dentro allo strato fibroso, fotto da una membrana sierosa, sottile formata da lamina basale e cellule epiteliali in grado di produrre il siero, e formato da un foglietto viscerale che si ripiega su un foglietto parietale, tra i due vi è la cavità pericardica con all'interno il liquido pericardico che agevola i movimenti del cuore

La pericardite è l'infiammazione della membrana sierosa, ciò porta all'accumulo di liquido pericardico che rende difficile ogni movimento del cuore.

Organizzazione del grande circolo

L’aorta - Lungo, diametro tra 3 e 4 cm, nasce a livello del 2° spazio intercostale e termina a L4 biforcandosi in arterie iliache comuni. Non è un vaso rettilineo ma ha un arco.

Si suddivide in:

  • Aorta ascendente - pochi centimetri, nel mediastino, compie l'arco dell'aorta per raggiungere la posizione a...
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 26
Anatomia - parte 1 Pag. 1 Anatomia - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - parte 1 Pag. 11
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gustinicchia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Riuzzi Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community