Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PLESSO BRACHIALE
- Presenta 5 radici [C5 - C8 + T1]
- Innervazione Arti superiori, spalla compresa
- Posto nella REGIONE SOPRACLAVEARE: metà inferiore regione laterale collo e in parte nella regione ascellare
- Presenta una MORFOLOGIA DI 2 TRONCHI (laterale - posteriore - mediale) uniti ai loro vertici
Come si uniscono le radici?
Unione 5 radici formano 3 CORDE PRIMARIE:
- C5 - C6 ➔ corda Ia SUPERIORE
- C7 ➔ corda Ia MEDIA
- C8 - T1 ➔ corda Ia INFERIORE
Mentre apice curvato reunito
CHE intersecam indivudua:3 CORDE SECONDARIE:
- POSTERIORE ➔ radiale
- ANTERO - MEDIALE ➔ n. ulnare ➔ n. ulnare
- ANTERO - LATERALE ➔ muscolo - cutaneo
7 FORCHETTA del MEDIANO [ponuto + pisiforme presia,
dirigibile
RAMI COLLATERALI:
(12)
- 3 ANTERIORI
- N. SUCCLAVIO
- N. GRAN PETTORALE
- N. PICCOLO PETTORALE (da qui minori rami TERMINAL)
- 9 POSTERIORI
- N. SOPRASCAPOLARE
- N. SOTTO SCAPOLARE INF
- N. SOTTO SCAPOLARE SUP
- N. DEI ROMBOIDI
- N. dell'ELEVATORE
- N. del GRANDE DORSALE
- N. del GRANDE ROTONDO
- N. ASCELANCHIANE
- N DEL GRAN ROMBEO
RAMI TERMINALI
(dopo immoderato art)
- N.MUSCOLO-CUTANEO
- N. ASCELARE (m. breve coracoide)
- N. ULNARE (braccio breve euclide)
- N. CUTANEO MEDIANEULTRACO BRACCO
- N. CUTANEA MEDIANE MANCIPACCINO
- N. RADIALE
Forkare prima braccio - panibracco poi passare sotto LEGAMENTE
(NUMERO CARE PARVO) in mezzo al polso
SINDROME DI TUNEL CARPALE:
Se legandoli si inspessisce: alla mano ➔ dolore eossa corporeo stesso praccio.
*PARESTESIA [surricali - pareti]
IL PLESSO LOMBARE
- Mediamente profondo, mezzo spesso muscolo psoas
- Viviamo facendovi anse intestinali
- Minima catena latero-vertebrale simpatica
- Forma arcuata, segue colonna vertebrale
- Radici primarie da L1 a L4
[L1]
- N. ileo-ipogastrico (L)
- N. ileo-inguinale (L)
- Ansa anastomotica che lo collega a L2
[L2]
- 2 nervi + ansa anastomotica con L3
- N. cutaneo laterale femorale (L): moto movimento ai sartori (arteria - vena - nervo)
[L3]
- Medio N. femorale (L): moto
- [L31/24]
- N. otturatorio: M adotto, N. gracile
- Rami terminali
- Accessorio L1/L2, popolazione/innervata anche dall'addome, anca
Rami collaterali brevi:
- Rami per lo psoas
- Rami per il quadrato dei lombi
PLESSO SACRALE
You
- Radici ventrali L5 ed S1, S2-3, S3-4
- Bari sintetico corpo
- Segue anche colonna vertebrale
- Stabilità nella piega dei piedi, forma triangolo
- È addossato sul muscolo piriforme
- Medialmente si rapporto col il retto e simpatico osso sacro
- Solo ramo terminale
- Ramo ischiatico: raggiunge gluteo inferiorne (sciatico)
Dal gluteo superficiale alla radice glutea e sciolto
Amniofossia aculea: seguendo Italia e l'ombrellone
(L5-S1) Ernia disco
Il tessuto Muscolare
- la sua peculiarità è la CONTRAZIONE
- che genera il movimento
- conseguente a elasticità
Altre caratteristiche tipiche sono:
- ELASTICITÀ
- IPERTROFIA (aumento massa dovuto a incremento PROTEINE CONTRATTILI)
- IPERPLASIA (aumento numero)
IL TESSUTO MUSCOLARE SI DIVIDE IN 3 TIPI:
- TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
- TESSUTO MUSCOLARE STRIATO (scheletrico)
- TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO (miocardio)
UNITÀ FUNZ: FIBROCELLULA o CARDIOMIOCITA
IL MIOCARDIO: Fibrocellule collegate tra loro con DISCHI INTERCALARI
- NON SONO "SINCIZI" ma funzionalmente si comportano come se lo fossero
- CORTI CILINDRI
- MORFOLOGIA: ramificati, "Y" o "V"; Singolo nucleo centrale.
- Presentano STRIATURE TRASVERSE
- FUNZIONAMENTO: analogo T.S. Striato. Miocar. ha però MITOCONDRI PIÙ NUMEROSI
NEI CARDIOMIOCITI RETICOLO SARCOPLASMATICO
CONDUCE A ALTA VELOCITÀ SPECIFICA molto sviluppato, in continuità
CONDUCTING PATHWAY (nodi, fasci e fibre di His)
CELLE PURKINJE, "Riveste zone Z"
MANCANZA STRIATURE e SCARSE FIBRILLE CONTRATTILI
Cuore, si contrae involontariamente
Nessuna capacità rigenerativa.
LE FIBRE MUSCOLARI SCHELETRICHE
Disperenti: caract. BIOCHIMICO-METABOLICHE
-
ROSSE I
- "Muscoli Mancanemente postura"
- METABOLISCO OSSIDATIVO
- Contrione lenta
-
INTERMEDIE IIA
- "Muscolo laterale vasto (COSCIA)"
- METABOLISCO OSSID E GLUCOTICO
- Contrione rapida, resistente fatica
-
BIANCHE (IIB)
- "Polpacco, bulbo lavrono spesso ma poco."
- METABOLISMO GLICOLITICO
- Contrione lenta, sensibile faticol
4. Osso Etmoide
Si articola:
- Alto con frontale
- Posteriore con sfenoide
- Ant & infer con ossa mascellari e vomere
- Infer con ossa palatine
- Lateralmente con ossa lacrimali
È costituito da 1 lamina perpendicolare e 2 masse laterali
- Lamina Cribrosa: numero di forellini oi trasmit solchi arteriole olfattive +
- Faccia superiore → porzione fossa cranica
- Faccia inferiore → porzione volta cav. nasali
Nota: Molto fragili per presenza insenature cavitarie & cellule etmoidali
Lamina perpendicolare (sagittale): Incorniciato com voilura orizzontale • risulta divisa im:
- Crista Galli (Parte sup)
- Lamina perpendicolare
Faccia laterale → porzione osso lacrimale
- Molto sottile
- Lamina papiracea
- Cavità orbitale
- Faccia mediale cav. nasali
Ossa pneumatiche → semi paranasali
- Alte orizontalità
- Collegamento C.N
Cavità nasali:
- S. Frontale + S. Mascellare → semi paranasali
- Forma un tutt'uno con cav. nasali che resta in contatto con mucose + ossa adiacenti
- Corrozionali antrali verso basso ➔
VERTEBRE CERVICALI
aumento graduale volume corpo in direzione CRANIO-CAUDALE.
Caratterizzate da:
- FORO TRASVERSARIO (in cui passano ARTERIA e VENA vertebrale)
- PROCESSO SPINOSO BIFIDO (e orizzontale)
- FORO TRIANGOLARE
Processi articolari inclinati per consentire movimenti di ROTATORI e di FLESSO-ESTENSIONE.
Prime 2 vertebre sono particolari:
- ATLANTE → PRIVA DI CORPO
Costituita da:
- 2 ARCHI (antero e poster)
- 2 masse apofisiarie laterali
- Processi trasversi con FORO
su cui faccia superiore si trova CAVITÀ GLENOIDEA (x articolazione con OCCIPITALE)
EPATROFEO → caratterizzato da
- PROCESSO ODONTOIDE che si articola con atlante,
→ viene considerato corpo atlante rimasto saldato a epistrofeo.
7ª C → vertebra di transizione con quelle toraciche
- FORO TRASVERSARIO → più piccolo (ci passa solo vena vertebrale)
- PROCESSO TRASVERSO → uniforcatura laterale (simile quello toraciche)
- PROCESSO SPINOSO → lungo e non bifido e sporge a base del collo → VERTEBRA PROMINENTE.