Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BOCCA
Primo tratto, costituita dalla cavità orale, delimitata:
- Anteriormente dallo sfintere orbicolare (labbra)
- Posteriormente dall’istmo delle fauci tonsillari (pilastri)
- Superiormente dal palato duro (scheletrico) e molle (velopendulopalatino, muscolare, che termina centralmente con l’ugola)
- Inferiormente dal pavimento boccale
- Lateralmente dalle guance (muscolomassetere)
Nella bocca si trovano: lingua, denti e ghiandole salivari. Le papille gustative sono diverse a seconda di dove si trovano, al suo interno. La lingua è un organo pieno muscolare volontario, gustativi) costituiti da cellule nervose specializzate per la ricezione del gusto. Le papille possono essere filiformi (le più abbondanti, danno colore bianco alla lingua quando non stiamo bene) e fungiformi (sulla punta e ai lati della lingua).
Rivestito da una mucosa rispecchiano lo stato di salute della bocca orale ma anche da una componente di cavità; non possiedono calici gustativi e muscolatura striata rilevante. Ha un fungiforme (sono cheratinizzate), un apice, un corpo e una radice. Grandi, cilindriche e sono più numerose sui margini. Hanno calici gustativi, senso del gusto. È sede dell'organo di (le foliate sono pieghe del margine laterale, papille gustative sono dei chemiocettori anteriormente al solco terminale, poco in grado di percepire i quattro sapori evidenti nell'uomo, possiedono calici gustativi principali: dolce, salato, amaro e acido). Circumvallate gustative (sono le più grosse, davanti al solco terminale) e corde vocali, strutture cilindriche piuttosto grandi (linguaggio), rimescola ed impasta il bolo alimentare e consente la deglutizione. La mucosa che delimita un
solco si trovano le papille gustative. La deglutizione è un meccanismo vitale che permette di far scivolare il contenuto della bocca nell'esofago senza farlo cadere nella trachea che viene occlusa dall'epiglottide, una struttura cartilaginea posta alla radice della lingua. Ogni dente è composto da tre parti: corona esterna (fuori dalla gengiva), radice (infissa nell'osso) e un colletto di connessione (a ridosso della gengiva). Ogni dente è inserito in una cavità ossea nelle arcate dentarie (osso mascellare e mandibolare dello splancnocranio). Sono organi vascolarizzati da canali alveolari.base che portano vasi e nervi fin dentro laforo cieco della tonsilla troviamo un (era polpa del dente. Le parti interne sono un abbozzo della ghiandola tiroide dentina e cemento, tessuti connettivi vivi nell'embrione, porta alla tiroide) che hanno bisogno di nutrimento. Lo→S ott o s e a l z i a m o l a l i n g u a e s m a l to e s ter n o è un a s o s tan z a frenulo, osserviamo c'è un una piega e calcificata. Le cellule dei denti sono glipl esso vascolare all'interno c'è un odontoblasti. Importante perché è utilizzato per la somministrazione di farmaci (arrivano al cuore più facilmente, somministrazione decidua (da latte) e la permanente sub-linguale). (adulta). Formule dentarie dell'uomo: i→ contiene muco, enzimi (amilasidigestione dell'amido, lisozima), ioni, IgA. Il bolo prosegue poi nella faringe.FARINGE
Organo lungo, dalla base cranica fino all'esofago.
Suoi muscoli costrittori ed elevatori partecipano alla deglutizione. L'ultima porzione di muscolatura dellafaringe stringe l'esofago. Volta, faccia è formata da una una anteriore (coane, istmo delle fauci), faccia posteriore facce laterali. Passando attraverso l'istmo delle fauci raggiungo l'oro-faringe. Denti hanno forme diverse per le diverse funzioni: taglio, strappo e triturazione. Le sue tonache: tonaca mucosa, tonaca sottomucosa (di tipo fibroelastica poiché Ghiandole salivari si contrae spesso), tonaca muscolare (i Organi che producono ed emettono la muscoli costrittori – che stringono saliva, il primo succo digestivo, che durante la deglutizione – ed elevatori – i attraverso dotti entra nella cavità orale; muscoli del palato, il bolo deve scendere sono ghiandol e esocrine. Sono tre lungo l'esofago e non tornare indietro, il parotidi, sottomandibolari coppie: e palato viene tirato verso l'alto – sono sublinguali.
muscolatura striata quindi controllata dalla tonaca avventizia.- Parotide (para-otide), si trova anteriormente all'orecchio, a livello orofaringeo. L'epitelio è simile a quello della mucosa della guancia. Sta anteriormente all'orale, non deve essere lesionato dal muscolo sternocleidomastoideo. È una ghiandola pari e simmetrica, pluristratificato, pavimentoso, non molto grande (30 gr circa). Avrà una mucosa di tipo corneificato. Avrà una mucosa di tipo protettivo (presente in modo costante in tutto l'apparato).
È attraversata da diverse strutture come il condotto parotideo, i rami del nervo facciale che la attraversa (se si interviene sulla ghiandola parotide un incidente che può capitare è l'lesionare il nervo facciale che controlla i muscoli mimici - emiparesi facciale), i rami della carotide esterna, da un plesso venoso.
ESOFAGO
Organo cavo, luminale, molto lungo (dallavenoso.
È principalmente sierosa. C 6 alla T 10) – tutte le caratteristicheSi trova nella loggia parotidea degli organi cavi. Anatomicamente viene(anteriormente all’orecchio) ed è cervicale toracico-suddiviso in (c6-c7),un organo pieno. Il dotto della medias tinico (dal medias tino),parotide si trova nel vestibolo della diaframmatico (la porzione di esofagobocca, il quale si chiama “dotto di che si avvicina e passa attraverso lastenone”. Con l’età aumenta la p a r te c a r n o s a d e l d i a f ra m m a ) epercentuale di tessuto adiposo. addominale (la parte più corta che entra- Sottomandibolare : è nello stomaco).principalmente sierosa e mucosa il peristalsiIl bolo scende per (contrazionesuo dotto sbocca sotto la lingua. della muscolatura della tonaca- Sublingual e: è principalmente muscolare), passa dalla faringe allomucosa e ha una doppia tipologia stomaco. Non avvengono fenomenidi cellule, mucose e sierose. digestivi
permette il passaggio del cibo dalla bocca allo stomaco. All'interno dell'esofago viene prodotto il muco, che facilita la discesa del cibo. La saliva è un liquido sieroso-mucoso del cibo, che contiene proteine e ha un ruolo lubrificante, protettivo e detergente. La faringe si trova superiormente e la sua parte anteriore è occupata dalla laringe e dalla trachea, mentre posteriormente è adiacente alla colonna vertebrale. Nella cavità addominale, le vertebre lombari e le ossa del bacino (osso sacro, coccige, ossa iliache) formano la parete posteriore. All'inizio dell'esofago si trova uno sfintere esofageo superiore, tra la faringe e l'esofago, mentre alla fine c'è uno sfintere esofageo inferiore, tra l'esofago e lo stomaco. I componenti muscolari dell'esofago includono una muscolatura circolare che lo circonda e il muscolo quadrato dei lombi, che è simmetrico e si trova nella parete posteriore dello stomaco. La sua azione permette il passaggio del cibo dallo stomaco all'intestino.è molto posteriormente ai reni. Importante perché il contenuto dello stomaco non deve tornare indietro (si parla di reflusso gastro-esofageo se torna indietro, diventa dannoso nel tempo, in continuazione). Il contenuto è di tipo erosivo.
- Il muscolo il eo psoas (pari simmetrico). Lungo dall’addome fino al femore.
- Il muscolo obliquo interno ed esterno
- Il muscolo trasverso dell’addome
L’esofago è anatomicamente molto costretto, ci sono dei restringimenti, dati dall’arco dell’aorta, la trachea, la colonna vertebrale e lo sfintere inferiore. Le c’è un’ampia fascia bianca. Sono foglietti fibrosi, dei grandi tendini della muscolatura anteriore addominale (si chiamano aponèurosi, ruolo protettivo).
Il punto in cui l’esofago attraversa il diaframma è chiamato cardias.
La giunzione gastro-esofagea è l'orifizio, chiamato "iato-esofageo", funzionale, situato nella parte carnosa del diaframma. L'esofago diventa stomaco subito dopo questo punto, dove la parte concava è rivolta verso destra. L'orifizio è delimitato da una valvola superiore chiamata cardias, che permette il passaggio del contenuto dello stomaco (chimo) in entrambe le direzioni e una terminale chiamata piloro, che consente solo la fuoriuscita del contenuto verso l'intestino. La parete dello stomaco è costituita da un epitelio pluristratificato pavimentoso non cornificato con una lamina propria, muscolaris mucosa, tonaca muscolare e tonaca avventizia. Il succo gastrico prodotto dalla parete dello stomaco aiuta nella digestione.
Pareti dello stomaco sono formate da più tonache sovrapposte. Quando il bolo entra nello stomaco sigastrico”, chiama “chimo si lega a muco mucosa gastrica. La è lo strato più interno ed enzimi digestivi. Si chiamerà poi dell'organo; come tale, si affaccia direttamente sul lume dello stomaco, a “chimo” nell'intestino. Stretto contatto con i prodotti della digestione. Procedendo verso l'esterno, cavità addominale. Il cibo entra nella sotto la mucosa, si incontrano l'e (iniziando dallo stomaco) Cavità addominale sistema nervoso enterico. Esiste un un insieme di ple.