vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'unità standard di energia termica è la caloria; essa è definita come la quantità di energia termica
necessaria ad elevare la temperatura di 1 g di H2O di 1°C (cioè da 15°C a 16°C)
Questa unità si chiama anche piccola caloria o detta caloria standard. L'unità comunemente usata
in fisiologia è la grande caloria detta anche chilocaloria che corrisponde a 1000 calorie.
Sull'entità del metabolismo influiscono molti fattori ed è il più importante è il lavoro muscolare;
anche i cibi di recente ingestione aumentano per qualche tempo la velocità del metabolismo
elevando e abbassando anche la temperatura esterna; anche l'altezza, il peso dell'individuo, l'area
della superficie del corpo possono avere influenza sul metabolismo. Anche il sesso, il clima, la
temperatura corporea, il tasso degli ormoni (tasso ematico degli ormoni tirodei), anche l'adrenalina
e la noradrenalina.
N.B: TEMPERATURA AMBIENTE
Quando queste è bassa entrano in azione i meccanismi che si oppongono a raffreddamento del
corpo (esempio: i brividi, pelle d'oca) e in questo modo il metabolismo aumenta. Se la temperatura
esterna è tanto alta da fare aumentare anche quella corporea allora si ha una generale
accelerazione dei processi metabolici e così anche in questo caso il metabolismo aumenta.
METABOLISMO BASALE
Per poter confrontare la velocità metabolica di vari individui si usa misurarla in condizioni di
massimo riposo fisico e mentale in una stanza che presenti una temperatura confortevole a 12-14
ore dall'ultimo pasto. Il valore che si ottiene in queste condizioni si chiama metabolismo basale.
FATTORI CHE INFLUENZANO IL METABOLISMO
L'età, il sesso, la razza, la superficie corporea, lo stato emozionale, il contenuto ematico di vari
ormoni e le condizioni fisiche del paziente. Ad esempio la donna (il sesso femminile) a parità di età
dell'uomo il metabolismo basale è un po’ più basso rispetto all'uomo. Invece è più alto nei bambini
e scende man mano che si avanza con l'età. Per esempio: i cinesi e gli indiani hanno un
metabolismo basale più basso rispetto ai soggetti che vivono nel Caucaso (Russia).
Anche lo stato di tensione, l'ansia provocano una sorta di tensione nell'apparato muscolare e,
anche in condizioni di riposo stimolano la secrezione di adrenalina e questi due effetti aumentano il
metabolismo basale. Esempio al contrario nei soggetti depressi, apatici, svogliati, disinteressati il
metabolismo basale può essere più basso.
Nei climi tropicali il metabolismo basale è più basso rispetto ai climi temperati. Un aumento della
temperatura corporea (febbre) accelera le reazioni chimiche e nel paziente con stati febbrili il
metabolismo basale aumenta del 14 % per ogni aumento di 1 °C di . Nel digiuno prolungato il
metabolismo basale si abbassa.
EQUILIBRIO ENERGETICO
Anche per l'organismo umano, come per i sistemi inanimati vale la prima legge della
termodinamica, la quale dice che non viene creata ne distrutta energia nei passaggi di questa da
una forma ad un'altra.
Si può quindi parlare di un equilibrio energetico tra l'entrate e le uscite di calore, se il contenuto
calorico dei cibi ingeriti è inferiore al dispendio di energia, ovvero se l'equilibrio energetico è
negativo, vengono utilizzate le riserve. Glicogeno, proteine, grassi vengono consumati e l'individuo
perde peso. Se invece il valore calorico degli alimenti ben digeriti e assorbiti supera l'energia che
va persa in calorie o in lavoro, ovvero se il bilancio energetico è positivo, allora si ha un
immagazzinamento di energia e quindi il soggetto va incontro ad un aumento del suo peso
corporeo. Ad esempio l'appetito sembra che sia determinato dal fabbisogno dell'organismo in