Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL SANGUE.
Il sangue può essere considerato un tessuto liquido. È composto da una parte liquida che
prende il nome di plasma e da una parte costituita da cellule che prendono il nome di
parte corpuscolata del sangue. Il plasma è costituito soprattutto da acqua, elettroliti
(sodio, potassio, cloro, calcio), proteine (la principale proteina e l’albumina) e da altri
soluti. Il siero è qualcosa di diverso dal plasma, è quello che rimane del plasma dopo
coagulazione. La principale proteina che consente la coagulazione è la fibrina e se gli
togliamo la fibrina al plasma, questo si chiama siero.
Il volume occupato dal principale elemento corpuscolato del sangue in percentuale che
sono i globuli rossi, che sono quelli che tra gli elementi corpuscolati che rappresentano
la maggior parte del volume , la percentuale in volume sul totale del sangue prende il
nome di ematocrito. il valore normale di ematocrito è di 42/45 %. Su un litro di sangue i
globuli rossi occupano un volume di 420/450 millilitri di sangue.
Gli elementi corpuscolati sono :
i globuli rossi o eritrociti, sono circa 4,5/5,5 milioni per millimetro cubo. Sono
• cellule senza nucleo poiché sono altamente specializzate nel trasportare
ossigeno. Questo compito è facilitata da una proteina che prende il nome di
emoglobina. La vita media di un globulo rosso è di circa 120 giorni. I globuli rossi
nascono nel midollo osseo (si trova all’interno dell’osso e serve per formare gli
elementi corpuscolati del sangue) e questo processo si chiama emopoiesi. I
globuli rossi muoiono dove sono nati, ovvero nel midollo osseo. L’emoglobina si
misura in 100 millilitri di sangue e i valori normali sono di 14 grammi nella donna
e 16 grammi nell’uomo.
I globuli bianchi o leucociti, sono circa 5/10 mila per millimetro cubo. Sono
• cellule della difesa immunitaria. Sono di tre tipi: i granulociti (neutrofili 65%,
eosinofili 3%, basofili 1%), i linfociti 25%, monociti 6%. Sono cellule dotate di
nucleo e anche loro vengono sintetizzate nel midollo osseo.
23
Anatomia Umana
Le piastrine, sono cellule senza nucleo e nascono anche loro nel midollo osseo.
• Sono circa 150/400 mila per millimetro cubo. Sono cellule responsabili della
coagulazione del sangue e di un fenomeno detto emostasi che vuol dire che il
sangue si ferma in caso di piccola emorragia.
APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato circolatorio è formato da una serie di condutture chiuse, all’interno delle
quali circola il sangue. Queste condutture prendono il nome di vasi sanguigni. I vasi
sanguigni sono chiusi nei quali il sangue circola di continuo. Al centro di questo sistema
c’è una pompa che manda in giro il sangue per tutto l’apparato circolatorio, e che
funziona da pompa premente ma anche da pompa aspirante che riprende il sangue che
ritorna verso il cuore. Il cuore è il centro dell’apparato circolatorio.
I vasi che portano il sangue dal cuore verso la periferia del nostro corpo, ovvero tutti gli
organi e tessuti che devono ricevere sangue, si chiamano arterie. Nelle arterie il sangue
circola lontano dal cuore. Quando arriva in periferia le arterie si trasformano in vasi
molto sottili per permettere gli scambi gassosi (ossigeno e anidride carbonica) e
materiali nutritizi (glucosio) con i tessuti e gli organi che ne hanno bisogno. Questi vasi
sono presenti in tutti i tessuti e organi del nostro corpo prendono il nome di capillari.
Questo sangue deve ritornare verso il cuore e i vasi che portano il sangue dalla periferia
al cuore si chiamano vene. Il cuore è un organo cavo poiché al suo interno è
presente il sangue. Nel cuore sono presenti 4
cavità: due si chiamano atri (atrio destro e atrio
sinistro) e due si chiamano ventricoli (ventricolo
destro e ventricolo sinistro).
All’interno del cuore, il sangue circola in una
direzione ben precisa: il sangue passa da atrio
destro a ventricolo destro e
contemporaneamente da atrio sinistro a
ventricolo sinistro. Il sangue non può passare da
atrio destro a atrio sinistro (se non in periodo
fetale), da ventricolo destro a ventricolo sinistro
e da ventricolo a atrio sia a destra che a sinistra.
Le cavità dell’atrio destro e sinistro sono
separate da una parete che prende il nome di setto interatriale mentre le pareti dei
due ventricoli sono separate dal setto interventricolare.
Tra atrio e ventricolo sinistro è presente una valvola che permette il passaggio di sangue
e questa valvola prende il nome di valvola mitrale o bicuspide. Mentre a destra, tra
atrio e ventricolo destro la valvola che permette il passaggio di sangue prende il nome di
24
Anatomia Umana
valvola tricuspide. Queste valvole fanno si che il sangue non torni indietro, cioè da
ventricolo ad atrio.
La parte destra e la parte sinistra del cuore funzionano in parallelo. Durante il
funzionamento del cuore, quando il sangue passa da atrio a ventricolo destro una stessa
quantità di sangue passa da atrio sinistro a ventricolo sinistro.
Durante la contrazione dei ventricoli, il sangue da essi contenuti passa verso due grosse
arterie. Dal ventricolo sinistro, il sangue passa in una grossa arteria che si chiama
arteria Aorta. Mentre dal ventricolo destro il sangue passa in un'altra grossa arteria che
prende il nome di arteria Polmonare.
Le valvole presenti tra ventricoli e arterie che fanno si che il sangue passi e non torni
più indietro prendono due nomi diversi. Tra ventricolo sinistro e arteria Aorta la valvola
prende il nome di valvola aortica. Tra ventricolo destro e arteria Polmonare la valvola
prende il nome di valvola polmonare. Il sangue presente nella parte sinistra è
una sangue ricco di ossigeno a differenza
del sangue presente nella parte destra che
è un sangue povero di ossigeno e ricco di
anidride carbonica.
Il sangue che dal ventricolo sinistro va
nell’arteria aorta prosegue il suo percorso
nelle ramificazione dell’arteria aorta e che
queste ramificazioni raggiungono tutti i
distretti del nostro corpo. Questo sangue è
molto ossigeno e verrà trasmetto a tutti i
tessuti e organi che ne hanno bisogno.
L’aorta con tutte le sue ramificazioni
prendono il nome di arterie sistemiche. A
livello dei capillari sistemici, il sangue
cede ossigeno a questi tessuti e ne preleva
l’anidride carbonica che è di rifiuto. Il sangue procede in delle vene , all’inizio piccole
ma poi più grandi, che chiameremo vene sistemiche. Queste vene devono tornare alla
parte destra del cuore infatti tornano all’atrio destro. Le due vene sistemiche più grosse
che portano il sangue all’atrio destro prendono il nome di vena cava superiore (portano
il sangue all’atrio destro dalla parte superiore del corpo) e vena cava inferiore
(portano il sangue all’atrio destro dalla parte inferiore del corpo). Dall’atrio destro il
sangue passa al ventricolo destro e da esso il sangue passa all’arteria polmonare.
L’arteria polmonare, che contiene sangue povero di ossigeno, si divide in due arteria
polmonari, destra e sinistra, che portano il sangue ai capillari polmonari che sono situati
nei polmoni e dove si ossigena e rilascia l’anidride carbonica. Il sangue torna al cuore, e
più precisamente all’atrio sinistro, attraverso le vene polmonari ( sono quattro, due dal
25
Anatomia Umana
polmone sinistro e due dal polmone destro. Il sangue torna all’atrio sinistro ricco di
ossigeno.
Circolazione sistemica (o grande circolazione): ventricolo sinistro, aorta e suoi rami,
capillari sistemici, le vene sistemiche (vena cava inferiore e superiore) e atrio destro.
circolazione polmonare (o piccola circolazione): ventricolo destro, arteria polmonare,
capillari polmonari e vene polmonari e atrio sinistro.
Il cuore è localizzato in una zona del torace che prende il nome di mediastino ( tutto ciò
che si trova tra polmone destro e polmone sinistro). Il mediastino contiene diversi
organi, il più importanti dei quali è sicuramente il cuore.
Nel mediastino sono presenti altri organi, subito dietro il cuore è presente l’esofago
nella sua porzione più lunga. Il cuore è un organo mediastinico ed è situato intorno alla
linea mediana anche se la parte del cuore posta a sinistra della linea mediana è
maggiore della parte del cuore posta a destra della linea mediana. Il cuore è situato
nella parte anteriore del mediastino, subito al di dietro delle ossa anteriori della parete
toracica, che sono lo sterno e la parte anteriore delle coste. Il cuore si trovo subito al di
dietro della parete sterno-costale.
Il cuore è circondato interamente da una struttura che prende il nome di pericardio. È
una membrana che riveste quasi completamente il cuore. Tutti gli organi che sono
intorno al cuore non vengono in rapporto direttamente con il cuore ma con questa
membrana che riveste quasi completamente il cuore.
Il pericardio appartiene a una serie di strutture che definiamo membrane sierose. Ce ne
sono fondamentalmente tre:
Il pericardio (che circonda il cuore)
• Le pleure (che circondano i due polmoni. La pleura di sinistra e quella di destra)
• Il peritoneo (che circonda gli organi della cavità addominale)
•
Tutte e tre hanno una costituzione simile. Sono formate da una membrana che rimane
aderente all’organo si chiama foglietto viscerale. Il cuore avrà un foglietto viscerale che
si chiamerà foglietto viscerale del pericardio. Il foglietto viscerale si ribalta, si continua,
in un foglietto più esterno che prende il nome di foglietto parietale. I due foglietti sono
in continuazione tra di loro, l’uno si continua sull’altro.
Tra i due foglietti rimane una cavità chiusa in cui è contenuta una piccolissima quantità
di liquido che consente lo scorrimento dei due foglietti senza che ci sia una grande
attrito. Le tre membrane sierose circondano organi mobili, che sono in continuo
movimento (il cuore che si contrae, i polmoni che si espando durante gli atti respiratori,
gli organi addominali sono in continuo movimento).
Il cuore fondamentalmente ha una forma di una piramide a base triangolare. La base
della piramide anatomicamente si chiama base del cuore. Nel cuore la base si trova in
26
Anatomia Umana
alto e corrisponde ai due atri e a tutti i grossi vasi che portano il sangue al cuore e che
portano il sangue fuori dal cuore. Le arterie e le vene sono situate a livello della base
del cuore. Le arterie e le vene che escono o entrano dal cuore sono 8: l’arteria aorta
che esce dal ventricolo sinistro, l’arteria polmonare che esce dal ventricolo destro,
quattro vene polmonari che entrano nell’atrio sinistro e le due vene cave, la vena cava
superiore e la vena cava inferiore che entrano nel