Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Anatomia e fisiologia - fisiologia apparato urinario Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N.B: CLEARANCE DI UNA SOSTANZA RENALE

La capacità renale di depurare il plasma da una sostanza si chiama Clarence renale di quella

sostanza e rappresenta il volume di plasma che viene depurato in 1 minuto dalla quantità di tale

sostanza che si trova nelle urine in 1 minuto.

Una volta formatasi l'urina entra nei tubuli collettori e da qui passa nel bacinetto renale proveniente

dai calici renali e, successivamente entra nel I° tratto dell'uretere (uretere prossimale) per poi

essere spinta da contrazioni ritmiche peristaltiche lungo tutto il resto dell'uretere fino ad entrare in

vescica.

REGOLAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DEL Ca NELL'ORGANISMO

La concentrazione di ioni Ca all'interno dell'organismo dipende dall'attività di tre organi:

1- Le ossa: hanno funzione di deposito del Ca;

2- L'intestino: è deputato all'assorbimento del Ca;

3- I reni: Deputati all'escrezione del Ca.

L'omeostasi degli ioni Ca cioè tutto quello che riguarda la regolazione circa l'interazione di questi

tre organi riguarda in modo specifico la normale concentrazione del Ca che oscilla da 8,5 a 11 ml

per dl e per mantenere questo equilibrio intervengono due ormoni che agiscono in senso opposto,

questi ormoni coordinano il deposito, l'assorbimento e l'eliminazione degli ioni Ca. Essi sono la

calcitonina e il paratormone.

- La calcitonina è un ormone che è secreto da alcune cellule specializzate presenti all'interno della

tiroide allorquando la concentrazione di ioni Ca nel sangue supera i livelli normali (quando il Ca

supera 11).

Esso svolge tre funzioni principali:

1- Inibisce l'attività degli osteoclasti, queste sono cellule deputate al rilascio degli ioni Ca che

stanno depositati nelle ossa dello scheletro;

2- Diminuisce l'assorbimento intestinale del Ca;

3- Aumenta l'escrezione renale di ioni Ca pertanto, una migliore quantità di Ca, per effetto della

calcitonina, passa nei liquidi corporei.

- Il Paratormone è un ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi che sono 4, molto piccole, sono

situate posteriormente alla tiroide.

Al contrario di prima quando, la concentrazione del Ca scende al di sotto dei valori normali, le

paratiroidi secernono il paratormone nel torrente circolatorio.

LE PARATIROIDI

Sono due paia di piccole ghiandole situate sulla superficie posteriore della tiroide. Esse producono

il paratormone che è essenziale per la vita; esso agisce fondamentalmente sui tubuli renali, sulle

ossa e sull'intestino per mantenere costante il livello del Ca nel sangue.

Questo livello è necessario per la normale eccitabilità neuromuscolare.

1- A livello dell'osso il paratormone aumenta la solubilità di Ca e fosforo per cui, ioni Ca e ioni

fosforo si liberano dalle ossa ed entrano nel torrente sanguigno e pertanto aumenta il loro livello

nel sangue.

2- A livello del rene il paratormone aumenta il riassorbimento tubulare del Ca e la secrezione

tubulare di fosforo e ciò comporta, da un lato un aumento del livello di Ca nel sangue, dall'altro un

aumento dell'escrezione urinaria di fosforo.

3- A livello dell'intestino il paratormone aumenta l'assorbimento di Ca e fosforo alimentari per cui,

segue un aumento della concentrazione di Ca e fosforo nel sangue.

-Si ritiene che le variazioni della concentrazione di ioni Ca nel sangue regolino l'attività delle

paratiroidi e cioè un aumento del valore del Ca nel sangue deprime l'attività secretoria delle

paratiroidi mentre invece, una diminuzione del Ca aumenta la loro attività secretoria.

IPERATTIVITA' DELLE PARATIROIDI:

Nel caso di iperattività delle paratiroidi (spesso dovuta ad un tumore) si verifica un aumento del

livello del Ca nel sangue e ciò comporta la comparsa di una osteite fibrosa cistica, per esempio nel

caso di un tumore delle paratiroidi sia una iperproduzione di paratormone.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse.d92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Gatto Antonino.