vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quattro tipi di trasporto mediato da carrier.
Trasporto massimo: Limite di saturazione di una proteina trasportatrice.
Determina la soglia renale per il riassorbimento delle sostanze nel fluido
tubulare.
Veduta d'insieme della funzione renale
La maggior parte del nefrone compie una funzione di riassorbimento + secrezione.
La pressione idrostatica e colloido-osmotica influenzano la pressione di filtrazione
glomerulare che influisce sulla velocità di filtrazione glomerulare
Pressioni di filtrazione
Filtrazione glomerulare: Attuata quando i fluidi attraversano la parete del glomerulo.
Pressione idrostatica glomerulare (PIG)
• Pressione idrostatica nei capillari glomerulari.
Si associano: Pressione idrostatica della capsula di Bowman (PIB)
Pressione colloido-osmotica del sangue (PCOS)
Pressione di filtrazione (PF)
• Differenza tra pressione del sangue e pressioni capsulare e osmotica.
Velocità di filtrazione glomerulare (VFG)
Quantità di filtrato prodotto in un minuto.
↓ PF Stimola l'apparato iuxtaglomerulare a produrre ormoni regolatori.
Attivazione simpatica: Forte vasocostrizione dell'arteriola afferente ↓ VFG
Rallentamento di filtrazione
Altera la VFG per la modificazione della circolazione ematica
Stimola il rilascio di renina (apparato iuxtaglomerulare)
La moltiplicazione controcorrente e l'influenza dell'ormone ADH e l'aldosterone hanno effetti
sul riassorbimento e sulla secrezione
Filtrazione glomerulare: Produce un fluido simile al plasma sanguigno.
Riassorbimento e secrezione nel TCP
Cellule del TCP normalmente assorbono Na e tutti i componenti del filtrato e secernono varie
sostanze nel fluido tubolare.
Ansa del nefrone e moltiplicazione controcorrente
Acqua e ioni sono recuperati nel fluido tubolare tramite l'ansa.
Gradiente di [] nella midollare → Promuove la fuoriuscita per osmosi dell'acqua dal fluido
tubulare.
Moltiplicazione controcorrente → Aiuta a stabilire il gradiente osmotico nella zona midollare.
Riassorbimento e secrezioni nel TCD
Ioni Na riassorbiti attivamente Ioni K o H rilasciati nel fluido tubolare
Secrezione di aldosterone aumenta il ritmo di assorbimento e perdita di K.
Riassorbimento e secrezione nel sistema collettore
Quantità di acqua e di soluti regolata dalla secrezione di aldosterone e di ADH.
Controllo del volume e della concentrazione osmotica dell'urina
Volume e concentrazione dell'urina regolati mediante riassorbimento dell'acqua.
Funzione dei vasa recta
Allontanamento dei soluti e acqua bilanciato dal ritmo di riassorbimento e osmosi nella midollare.
L'urina è trasportata dagli ureteri, immagazzinata nella vescica ed eliminata attraverso
l'uretra grazie al riflesso della minzione
Produzione di urina termina nella pelvi renale, successivamente si parla di trasporto dell'urina.
Ureteri
Si estendono dalla pelvi renale alla vescica urinaria.
Contrazioni peristaltiche delle cellule fanno procedere l'urina.