vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRISI DA SOVRACAPACITÀ/RIGIDITÀ
Il dimensionamento costituisce uno dei principali problemi per l'impresa sia in fase di istituzione sia in fase di funzionamento. La dimensione ottima d'impresa non è una costante, ma una variabile dipendente dal grado di operatività aziendale. Il dimensionamento incide sulla produttività dell'impresa la quale risulta determinante per il raggiungimento degli obiettivi aziendali nel rispetto dei vincoli economici.
La sovracapacità produttiva, accompagnata quasi sempre da rigidità strutturale, è dunque l'effetto di scelte dimensionali sbagliate per via di previsioni di domanda errate le quali generano inefficacia e quindi disequilibri economici. L'esigenza di garantire la sopravvivenza del sistema impone che la struttura operativa abbia i connotati dell'elasticità grazie alla quale il sistema riesce ad essere efficiente al cambiare dell'ambiente, e della
La flessibilità che richiede all'organo di governo di immaginare prima e realizzare poi la struttura operativa più consona tra le diverse alternative possibili, cioè quella più coerente con il contesto e le finalità dell'impresa. Entrambi gli attributi devono garantire una capacità reddituale soddisfacente al sistema.
L'efficienza gestionale impone la ricerca di massima produttività la quale discende, oltre che da idonee scelte strategiche, anche dal livello tecnologico e dalla tipologia dell'impianto. Distinguiamo tra economie di scala tecnologiche che riguardano l'uso dei fattori produttivi ed economie di gestione che discendono dall'uso delle risorse materiali e immateriali. Il raggiungimento delle economie di scala può discendere da:
- presenza di una soglia minima di impiego di una risorsa
- uso ripetitivo di una risorsa con modesti oneri aggiuntivi
- sfruttamento del livello di impiego ottimale