vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIPETIZIONE (POTERE SULL’INCOSCIO, POTERE ASSOCIATIVO) E VARIAZIONE !!!!!!!!!!!!!!!
http://www.dasscinemag.com/guida-sintetica-allascolto-dei-film/.
24/03/2017
Blockbuster Hollywoodiano: Jurassic Park => Jurassic World.
Fine anni 70’ Inizio Digitale con la LucasFilm (Star Wars). Anni 80’ Uso computer grafica: Tron
1982 e One man from heart 1983.
Jurassic Park girato in pellicola in cui si ha la fusione tra immagini fotografiche e CGI. Si tende ad
un realismo sintetico e una impressione di realtà. (a differenza con Roger Rabbit e The Abyss in
cui è intenzionale un “irrealismo”, mondo alternativo).
1995- Toy Story, primo film totalmente in digitale.
1999- Star Wars- La minaccia fantasma: Primo film proiettato totalmente in digitale.
https://www.youtube.com/watch?v=2zfqw8nhUwA
Da E.T. a Gollum => Da pupazzo a digitale.
Con jurassic park si sono rovesciati i rapporti di forza tra analogico e digitale.
http://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/Il%20viaggio%20dell%27eroe.pdf
Jurassic park (stupore dello spettatore) Jurassic World (I dinosauri fanno parte del mondo
ordinario) I film si interfacciano con lo spettatore contemporaneo. Metafora sul destino del cinema
hollywoodiano.
È un ottimo case study per rintracciare processi elaborativi dell’immagine che assumano carattere
di strategie di riparazione. Costruzione Hopperiana (Edward Hopper). Immaginario della grande
depressione. Importanza della sala cinematografica . Scena finale: alternanza tra oggettiva e semi-
soggettiva e soggettiva.=>Nemico Pubblico: 2009. => Alta definizione digitale.
http://cinemadigitale.com/
http://www.puntodisvista.net/2014/12/percezione-dellimmagine-tutto-fatto-empatia/
Il film (public enemies) vuole riprodurre l’esperienza del cinematografo nei nuovi orizzonti percettivi
del digitale facendo appello a una memoria condivisa nel riconoscimento sociale del fenomeno
(cinema).
27/03/2017
Narrazione classica/post classica. (Saggio di Elsaesser). Cinema classico anni 60’ affronta un
ribaltamento delle convenzioni dei generi classici, il corpo del cinema è diventato un deposito
all’uso da cui ritagliare elementi che fanno parte dell’immaginario collettivo. Importanza della
parodia: Woody alllen, Mel Brooks.
Cinema post-classico: (struttura a luna-park o a montagne russe in riferimento alle sensazioni
fisiche spettacolari sia alla costante alternanza tra il piano narrativo e i picchi spettacolari.
Jacques Aumont considera il primo film post-moderno => Il fantasma del palcoscenico di Brian De
Palma 1974.
Il cinema post-classico è più spettacolare rispetto al classico => dovuto al incremento degli effetti
speciali, introduzione dell’IMAX, 3D e nuove esperienze visive (cinema immersivo) “I film più che
visti sono vissuti”. Corpo maschile, si riafferma la virilità (corpi ipermuscolosi, e si mostrano le
ferite) => Successo del male rampage film. (Coppia interraziale, che rispecchia la società
americana)
Anni 80’ introduzione di nuove esperienze culturali: Arcade, parchi a tema, MTV, centri
commerciali. Esperienze consumistiche.
Die Hard => Enigma iniziale di McClane / Percorso Edipico (si deve sciogliere un enigma per
scoprire la propria identità) : Stringi le dita dei piedi a pugno! Struttura dei dialoghi e delle
inquadrature ripetitiva, simmetrica. Gioco di coppie interraziali. Struttura: di superficie =>logica
dell’azione, profonda => logica del desiderio. Parallellismo tra la multinazionale (nagatomi) ed il
gruppo “terrorristico” presentano molte etnie con l’unico scopo di avere successo (legalmente e
illegalmente). Citazioni al western (McClane è ossessionato dal westen movie). “Rolex =>
rappresenta il successo di Holly e la sua indipendenza e la separazione dalla famiglia, alla fine
John lo vede solo quando viene sfilato e si riappropria della propria donna”. Struttura classica:
Incipit (entrata nel grattacielo di John) Primo atto (entrata dei terroristi, si mostra la vulnerabilità del
protagonista) Secondo atto (John si dispiace per la moglie con Al Powell) Terzo atto
(Riconciliazione con la moglie). Minuto 50 sovrainterpretazione della macchina con fari accesi e
spenti (ciecità del poliziotto e John che vede chiaramente tutto, citazione a stewie wonder) (anche
se probabilmente è un errore di montaggio).
31/03/2017
Analisi della costruzione dello sguardo, in Elephant e Paranoid park.
Strage di colombine: => Bowling for colombine (Michael Moore, documentario classico con lo
scopo di limitare le armi nell’USA,), Elephant (Gus Van Sant, non ha un punto di vista, distruzione
delle regole cinematografiche).
Gerry (2002), Elephant (2003),Last days (2005) 2002-2005 Trilogia della morte (denominazione
della critica). Raccontano fatti di cronaca e gli ultimi attimi di vita dei personaggi. Sono costruiti su
articolazioni temporali. Mostrano ma non raccontano. I luoghi perdono le connotazioni realistiche
(diventano una sorta di labirinto). Soggetti giovanili.
Gus Van Sant: - da progetti hollywoodiani - progetti indipendenti – progetti ibridi.
Elephant: Vuole spiegare l’insignificanza del gesto, e non lo vuole raccontare. - non c’è una
progressione drammatica, - vincoli narrativi deboli, - architettura temporale concettuale, - privilegia
il mostrare al raccontare, - dominio della contemplazione sull’azione, del long-take sul ritmo. 94
inquadrature (+ 8 cartelli e titoli di coda), durata media 1,16’.
Manipolazione temporale: - Coincidenza temporale tra titoli di testa e minuto 8 circa, il suono dei
titoli di testa coincidono con il suono del min. 8. – 20’ incontro tra john e i carnefici 70’ ritorna la
traiettoria dal punto di vista dei carnefici. – Scena della foto, tre punti di vista: john (campo),
fotografo (controcampo), michelle (scavalcamento del controcampo). Fabula: ordine cronologico
degli eventi (storia) => Tempo della storia. Intreccio: l’ordine con cui sono raccontati dal testo
(racconto) => Tempo del racconto.
Sguardo: 2 tipi di sguardo, quello della macchina da presa e quello dei personaggi.Esperimenti di
soggettivazione: https://en.wikipedia.org/wiki/Lady_in_the_Lake
https://it.wikipedia.org/wiki/La_fuga_(film_1947) . => lo spettatore s’identifica con un volto o un
emozione non con sguardi in macchina di altri personaggi. Empatia legata con il volto dell’attore.
In elephant: non sono presenti soggettive (apparte quella del killer che guarda il videogame), non
si può entrare nei panni con il personaggio. Per rispondere alla domanda del perché i killers hanno
fatto quella strage, van sant è distante dal punto di vista dei personaggi. Perché non si può
raccontare in modo classico ed è “frustrante” dire che non ci sia un motivo ben preciso.
Durata: - long take ragazze in mensa. => serve a individuare la modernità (caos e insignificanza)
in cui non si può classificare la vita in modo classico(in atti ecc.) (nodo alla gola realizzato in vari
long take https://it.wikipedia.org/wiki/Nodo_alla_gola => recuperare la continuità dell’azione
“teatrale”). Differenza tra long take e piano sequenza => “La differenza tra le due tecniche consiste
nel fatto che, mentre un piano sequenza si assume per intero il ruolo di una scena, il long take si
limita ad una parte di essa, che viene completata poi con altre inquadrature.”
In elephant si rinuncia a dare un senso,(come fa la cronaca).
Paranoid Park: Ritorno del soggetto! (attraverso il suono).
03/04/2017.
La sindrome di Antonio: https://www.comingsoon.it/film/la-sindrome-di-antonio/53434/scheda/
Primo lungometraggio della Imago film, e di Claudio Rossi Massimi. Racconta la storia di un
ragazzo che decide di andare a cercare la caverna di Platone. Ciò lo porta ad incontrare 3
personaggi: 1)gestore di locanda sotto il monte olimpo. 2)Proprietario della locanda ad Atene.
3)Signore che abita in una casa in riva al mare.
Sceneggiatura: => Proveniente da un romanzo. (Romanzo: parole idealizzate. Sceneggiatura:
Parole diventano immagini). Importanza dei dialoghi nei film.
Produzione: => Imago film nasce negli anni 2000 per desiderio d’indipendenza circa 40
documentari, devono differenziarsi dal reportage. In italia non è riconosciuta come impresa ma si
hanno finanziamenti che bisogna saper sfruttare. (Tax Credit
http://www.cinema.beniculturali.it/direzionegenerale/55/tax-credit-produzione/ )
In italia forte scontro tra distribuzione e produzione. (In italia si ha un duopolio, Rai e Mediaset). In
caso si può essere indipendenti, o associarsi con case di distribuzione indipendenti. Interesse
televisivo entra grazie ai festival.
Attoriale: => In italia avviene l’effetto Casta, pochi attori fanno tutto, perché si pensa al box office.
Cinema Televisione e Teatro si scontrano a vicenda a differenza degli USA.
07/04/2017
Trilogia della morte (Van Sant) : unita da una compattezza formale. (ultimi attimi di vita) Lavoro sui
luoghi (sono messi in scena come dei luoghi in cui mano a mano viene a mancare la coscienza di
tali luoghi, i personaggi si perdono) perdono familiarità, usando il fuori fuoco e la manipolazione
temporale(labirinto), e sul casting (scelta di attori non professionisti). Uso dell’inquadratura dietro il
personaggio che cammina, la macchina da presa segue i personaggi => sottrazione dell’empatia,
van sant non vuole far impersonificare il pubblico con i personaggi degli eventi. Le vicende sono
note e non bisogna narrarle come i media (cercandone una spiegazione), si mostrano i personaggi
che si perdono fino a quando giungono alla morte. (derivazione dalla pittura romantica,
Ruckenfigur, questa pittura vede nel paesaggio un oggetto minaccioso, il sublime, paesaggio
prevale sull’uomo).
Paranoid Park: non è un evento di cronaca, tratto da un romanzo, recupera l’idea di soggetto di
rappresentazione (si ha un protagonista), identificazione. (mantiene la manipolazione temporale, il
sound design con il quale avviene l’identificazione, non attraverso le inquadrature). Già dall’inizio si
rappresenta un luogo ben definito. Colonna sonora ideata con una logica da playlist (combinare in
modo aleatrorio le musiche), quindi non venivano accostate a seconda dell’azione drammatica.
Rear Window (A. Hitchcock) https://en.wikipedia.org/wiki/Rear_Window : “I enjoy playing the
audience like a piano” “put the audience in the perspective of character”. Cinema classico.
Immagini da seguire per seguire un racconto. H. Parte da un immagine per costruire un film.
-Mistery,Thriller (#McGuffin) – Plot Romantico (Jeff/Lisa) – Voyerismo. Uno dei grandi film sul
cinema? Si, perché il personaggio principale è un allegoria della condizione dello spettatore
cinematografico (del cinema hollywoodiano classico) => Vo