Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FENOMENI COLLETTIVI
relativi ad una collettività di casi singoli
relativi ad una collettività di osservazioni di un solo caso o fenomeno
SENZA STATISTICA:
- impressioni qualitative dei fenomeni
- statura M > statura F
- nozze tra persone entrambe giovani o entrambe anziane
- errore di osservazione di una parte del fenomeno
- proporzione 1:10 di M e F in una specie di animali
- impressione distorta: nascono più femmine che maschi
CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA:
Quasi tutte le scienze fanno ricorso alla statistica
- scienze che studiano aspetti differenti dei fenomeni collettivi. Esempio: demografia, sociologia, psicologia sociale
- scienze sperimentali: fisica, chimica e astronomia
OBIETTIVO:
- analisi e conoscenza di problemi attinenti
- la ricerca di fattori che influiscono su un fenomeno
- la ricerca di relazioni che legano i fenomeni
- la previsione di uno o più fenomeni tra loro collegati
CONTENUTO ATTUALE DELLA
STATISTICA
AOSSERVAZIONE TOTALE DEL COLLETTIVO
schematizzazione
Æ osservazione
Æ descrizione
OSSERVAZIONE PARZIALE DEL COLLETTIVO
schematizzazione
Æ formulazione delle ipotesi
Æ osservazione
Æ descrizione
Æ induzione
7L'INDAGINE STATISTICA
OBBIETTIVO: conoscenza di una popolazione intesa come insieme di unità elementari su cui si manifesta il fenomeno da studiare
FASI di rilevazione
Æ Piano dati
Æ Raccolta e spoglio dei dati
Æ Classificazione dei dati ------| Æ Elaborazione dei risultati ------| Æ Interpretazione
ANALISI DEI DATI
8PIANO DI RILEVAZIONE
OBBIETTIVO: definizione del problema da analizzare in tutti i suoi aspetti
del metodo di rilevazione
Æ Scelta
Æ Lista di rilevazione
Æ Epoca degli strumenti e delle modalità
Æ Definizione di diffusione dei risultati e costi
Æ Tempi
9METODI DI RILEVAZIONE
DIRETTO
Æ Censimento
Æ Campione
CATI, indagine
postaleÆCAPI,INDIRETTOdatiÆBaseOSSERVAZIONE SPERIMENTALEosservazionaleÆStudio sperimentaleÆStudio 10
LISTACOMPLETAdeve contenere tutte le unità dellapopolazioneESATTAle unità della lista individuanounivocamente le unità della popolazioneAGGIORNATAnon devono essere presenti unità chenon fanno più parte della popolazione diriferimento 11
BASI DATIInsieme di dati statistici omogeneimemorizzati in una banca dati. Tali datipossono essere elaborati e presentati invarie forme e da differenti soggettiI dati di una banca dati possono essererilasciati in varie formeÆ comparabili e omogenei rispetto aÆ dati simili ottenibili da altrebanche dati 1
QUALI BASI DATI?Si possono distinguere due tipi di basi datibasi dati di informazione primariaÆLe contengono informazioni direttamenteutilizzabilibasi dati di informazione secondariaÆLe aiutano l’utente a localizzare la fonteinformativa per le proprie esigenze 2
DOVE
TROVARE LE BASI DATI? A LIVELLO NAZIONALE l'ISTAT attualmente realizza basi di dati seguendo 5 linee fondamentali: http://www.istat.it
A LIVELLO EUROPEO l'EUROSTAT gestisce 8 diverse banche dati relative al sistema statistico europeo: http://europa.eu.int/comm/eurostat
BASI DATI ISTAT STORICHE: SERIE TERRITORIALI, SERIE INFORMATIVO DEL SISTEMA LAVORO, INFORMATIVO DEL SISTEMA AMBIENTALE, INFORMATIVO DEI SISTEMA COMUNICATI STAMPA
LE BASI DI DATI COMUNITARIE: CRONOS, NEW, COMEXT, REGIO, GISCO, EUROFARM, IOT, EUROCRON (sistema di nomenclatura e classificazione dell'eurostat)
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE: Rileva ed elabora a livello centralizzato dati statistici riguardanti diversi aspetti della vita del paese
LEGGE 9 LUGLIO 1926 n. 1162: nascita dell'istituto centrale di statistica
DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 1989 n.322: è istituito il sistema statistico nazionale (SISTAN) e l'ISTAT ha assunto il nome
di istituto nazionale di statistica
In particolare, DECRETO LEGISLATIVO 322 / 1989 art. 12: è istituita la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica
GLI ENTI CHE FANNO PARTE DEL SERVIZIO STATISTICO
SISTAN - Funzione di coordinamento degli uffici di statistica dell'apparato statale
ISTAT - Persona giuridica di diritto pubblico con ordinamento autonomo sottoposto alla vigilanza del Consiglio dei ministri
COMMISSIONE PER LA GARANZIA DELL'INFORMAZIONE STATISTICA - Organo collegiale indipendente e di controllo istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri e composto di nove membri
LE STATISTICHE INTERNAZIONALI
ONU (ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE) - Statistical Yearbook
AGENZIE DELLE NU:
FAO - alimentazione e agricoltura
UNESCO - educazione, scienza e cultura
OMS - organizzazione mondiale della sanità
BIT - agenzia internazionale del lavoro
OCSE - organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
FMI - fondo monetario internazionale
Analisi dei dati
I dati statistici
Unità Statistica: entità che presenta le caratteristiche oggetto di studio
Popolazione: insieme di u.s. omogenee rispetto ad 1 o più caratteristiche aziende esistenti in una certa area
¾FinitaÆin un determinato periodo (collettivo reale) pezzi producibili
¾Infinita Æda una fabbrica a ciclo continuo (collettivo virtuale) potenziali
¾Indefinita Æmalati di una certa patologia
Carattere Statistico: caratteristica da studiare e quindi rilevata sulle u.s.
Caratteri statistici
L'osservazione dei caratteri oggetto di studio conduce all'osservazione delle modalità
Modalità: modi in cui un carattere si può presentare
Esaustive: devono rappresentare tutti i possibili modi di essere del carattere
Non sovrapposte: ogni u.s. presenta una ed una sola modalità
Tipi di caratteri
Classe A
Classe B
Sottoclasse
Sottoclasse
Sottoclasse
Sottoclasse
A1
A2
B1 B2di di corso9Luogo 9Anno 9Numero 9Staturanascita fratelli9Grado 9Pesomilitare pezzi9Sesso 9Num. 9Etàprodotticapelli studio9Colore 9Titolo 9Reddito9Num.civile sociale prodotto9Stato 9Ceto macchinenascita9Nazionalità 9Anno 9Temperaturapossedutenascita9Religione 9Mese 9Altitudinediploma9Voto luogo9Professione 9Giornosettimana di 9LatitudineMaturità9Tipo nascita 23Classificazione dei caratteri
Carattere Qualitativo (MutabileStatistica): modalità espresse da attributiStato civile, Sett. di attività econ.,Sesso,Titolo di studio, Grado militare
Carattere Quantitativo (VariabileStatistica): modalità espresse da numerinumero finito, o numerabile, di¾Discreto:modalitàNum. di figli, Num. di pezzi prodotti numero infinito di modalità¾Continuo:Peso, Altezza, Reddito 24 2
Analisi dei dati Misurazione dei caratteri
Carattere qualitativonominale o Mutabile Sconnessa¾ScalaNessun ordine tra le modalità
Operazioni = o ≠ Sesso, Stato civile, Sett. attività econ. Ordinale o Mutabile Ordinata¾ScalaEsiste un ordine naturale tra le modalità Operazioni = o ≠ e > o < Mutabili rettilinee: Tit. studio, Grado militareMutabili cicliche: Mese di nascita, Giorno della settimana di nascita 25…continuaCaratteri quantitativi: esiste un’unità di misuradelle modalità numericheVariabile a scala di intervalli¾ Non esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrarioOperazioni = o ≠ e > o < e distanza Temperatura, Q.I.Variabile a scala di rapporti¾ esiste uno zero assoluto, naturale e non arbitrarioOperazioni = o ≠ e > o < , distanza e rapportoNati, Morti, Pezzi prodotti, Reddito, Peso 26 3Analisi dei dati In sintesi CarattereQualitativo QuantitativoContinuoNominale Ordinale Discretodi nascita Anno di corso9Luogo 9 Numero fratelli9 9StaturaGrado militare9Sesso 9 Num. pezzi9 9Pesocapelli Ceto
sociale9Colore 9 prodotti 9Etàcivile Anno di nascita9Stato 9 Num. macchine9 prodotto9RedditoposseduteTitolo studio9Nazionalità 9 9TemperaturaVoto diplomaMese di nascita 99Religione 9 9LongitudineQ.I.Giorno settimana 99Professione 9 9Latitudinedi nascitamaturità9Tipo 27 4Analisi dei dati EsempioCarattere ModalitàSesso M, FNubile/celibe, coniugato/a,Stato Civile Divorziato/a, Vedovo/aNessun Titolo, Lic. El., Lic.Titolo di Studio Media inf., Diploma, DL1, DL2,Dottorato o specializzazioneGiorno della lun, mar, mer, gio, ven, sab,settimana domAnno di nascita …, 1982, 1983, 1984, …Analisi dei Dati - a.a.2004/2005 28EsempioCarattere ModalitàStatura …, 168, 169, 170, 171, 172, …Statura …,168-170, 170-172, …Non + di 165Statura Sopra 165 e sotto 175Non – di 175Analisi dei Dati - a.a.2004/2005 29 1Analisi dei dati Classificazione gerarchicaNominaleTutti i caratteriOrdinale(modalità con
Ordinamento | Intervallo (modalità numeriche con unità di misura) | Rapporto (esiste zero naturale) | Analisi dei Dati - a.a.2004/2005 |
---|---|---|---|
30 | Trasformazioni della scala di misura | A Scala di Scala di | Nominale Ordinale intervalli rapporti |
DA | Nominale | Introdurre parametri | |
Ordinale | Non tenere conto parametri dell'ordine | ||
Scala di | Suddividere in classi e non in intervalli | Tenere conto dell'ordine | |
Scala di | Suddividere in classi e non in intervalli | Tenere conto dei rapporti |