Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Analisi dei dati - quiz Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI dei DATI 10 ottobre 2002

Cognome…….…………………………… Nome……………………………….

  1. In una tabella di contingenza i caratteri devono essere:
    • almeno uno qualitativo
    • almeno uno quantitativo
    • entrambi qualitativi
    • entrambi quantitativi
  2. Per una mutabile sconnessa è possibile calcolare il seguente indice di posizione:
    • Media aritmetica
    • Mediana
    • Moda
  3. Le basi di dati di informazione secondaria:
    • contengono dati di scarsa importanza
    • rendono disponibili le elaborazioni effettuate sui dati
    • aiutano l’utente a localizzare la fonte informativa adatta
    • permettono l’interrogazione diretta della specifica base di dati
  4. Tra le seguenti coppie di caratteri quale contiene caratteri logicamente dipendenti?
    • numero mensile di nati e numero mensile di incidenti stradali
    • la statura di un individuo e il ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………&

      colore dei suoi capelli

      la temperatura media annuale

      la produzione annuale di agrumi

      Per trasformare lo scarto quadratico medio del carattere X nella varianza dobbiamo: estrarre la radice quadrata, dividerlo per X e elevarlo al quadrato

      Nella regressione lineare semplice il coefficiente di regressione corrisponde:

      1. Al punto di incontro della retta di regressione con l'asse delle ordinate
      2. All'inclinazione della retta di regressione
      3. Alla media dei punteggi stimati

      Quale dei seguenti indici rappresenta una misura di dispersione della distribuzione di un carattere?

      1. Indice chi-quadrato
      2. Coefficiente di regressione
      3. Scarto quadratico medio

      Nella regressione lineare semplice Y=a+bX, un coefficiente di determinazione R =0,1 significa:

      1. Il 10% della variabilità di Y è spiegata dalla retta di regressione
      2. Il 10% della variabilità di Y non è spiegata dalla retta di regressione
      3. Il 90% della variabilità di Y è spiegata dalla retta di regressione

      retta di regressione9 – Un carattere quantitativo può essere trasformato in un carattere qualitativo nominale nel seguente modoIntroducendo dei parametriSuddividendo in classiSuddividendo in classi e ignorando l’ordine

      10 – Si considerino i caratteri “Religione” e “Nazionalità”. Qual’è la rappresentazione congiunta più adattaper questi caratteri?

      Una tabella di contingenza

      Una tabella di correlazione

      Una tabella a semplice entrata

      11 – Quante distribuzioni condizionate sono presenti in una tabella di contingenza di r righe e c colonne?

      r + c (r 1) (c 1) min(r 1, c 1) r c− × − − − ×

      12 – Quante distribuzioni marginali sono presenti in una tabella di contingenza di r righe e c colonne?

      r c 2

      13 – La variabile “temperatura corporea” è misurata su scala:

      per rapporti intervallare nominale

      14 – Il Programma Statistico Nazionale viene

      1. Il campo di variazione del coefficiente di determinazione è:
        • □ da 0 a +
        • □ da – 1 a + 1
        • □ da 0 a 1∞
      2. Per rappresentare una variabile statistica attraverso un istogramma è necessario:
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Baragona Roberto.