Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIVIDO IL COSTO MEDIO PONDERATO COMPLESSIVO PER LA QUANTITÀ FISICA (NEL NOSTRO CASO 31.000/3.000) E TROVO UN
COSTO MEDIO PONDERATO COMPLESSIVO, CHE IO UTILIZZO PER VALORIZZARE TUTTI I CONSUMI E LE GIACENZE DI MAGAZZINO
(SCORTE) FINO A QUANDO NON HO UN ALTRO MOVIMENTO DI CARICO.
QUANDO HO UN ALTRO MOVIMENTO DI CARICO DEVO RIPETERE L’OPERAZIONE: E TROVERÒ UN NUOVO COSTO MEDIO PONDERATO
COMPLESSIVO, CHE UTILIZZERÒ PER VALORIZZARE TUTTI I CONSUMI E TUTTE LE SCORTE FINCHÉ NON AVRÓ UN ALTRO SCARICO.
QUESTO É UN METODO CHE CERCA DI MEDIARE GLI EFFETTI CHE SI OTTENGONO CON GLI ALTRI DUE METODI: IO MI ASPETTO
DI TROVARE CON QUESTO METODO DEI VALORI CHE SIANO RICOMPRESI ENTRO I VALORI MASSIMI E MINIMI DATI DAGLI
ALTRI METODI.
COL LIFO IL VALORE DELLE RIMANENZE ERA 21.000 —> SOTTOSTIMATO; COL FIFO ERA 23.000 —> PIÚ VICINO ALLA
REALTÁ; COL CMPP 22.000.
IL MARGINE COL LIFO ERA QUELLO PIÚ BASSO E ATTENDIBILE: 18.000; COL FIFO ERA UN PO’ DROGATO: 20.000; COL
CMPP: 19.000.
CMPP METODO MENO DISTORCENTE, DÁ UN COLPO AL CERCHIO E UNO ALLA BOTTE; IN PIÚ HA UN VANTAGGIO: QUANDO
VALORIZZO UN CONSUMO O UNO SCARICO DI BENI PER LA VENDITA NON HO PIÚ QUELL’EFFETTO DISTORSIVO CHE
POTENZIALMENTE HO COL LIFO O COL FIFO DI VALUTARE UN’UNICA USCITA DI BENI CON DUE VALORI UNITARI DIFFERENTI.
VALORE UNITARIO
QUI OGNI USCITA DI BENI DAL MAGAZZINO VIENE VALUTATA SOLO ATTRAVERSO UN UNICO VALORE UNITARIO,
CHE NEL TEMPO SI ADEGUA: PER QUESTO É PROGRESSIVO IL COSTO MEDIO. A MANO A MANO CHE I COSTI DI ACQUISIZIONE
DEI FATTORI PRODUTTIVI CRESCONO, ANCHE IL COSTO MEDIO PONDERATO SI ADEGUA.
STO VALUTANDO A 11 QUELLO CHE HO GIÁ PAGATO 12 —> NON É PERFETTAMENTE IN LINEA
QUESTI TRE METODI POSSONO ESSERE UTILI ANCHE AI FINI DELLA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (ART.2426 C.C).
PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO AVERE UN UNICO METODO PER LA TENUTA DEL MAGAZZINO, CHE SIA POTENZIALMENTE UTILE E
AI FINI GESTIONALI (INTERNI) E AI FINI ESTERNI (BILANCIO D’ESERCIZIO), OGNUNO DI QUESTI TRE METODI É
IMPIEGABILE. DOVENDO FARE UNA SCELTA, NORMALMENTE SI FA RIFERIMENTO AL CMPP.
4) METODO DEL COSTO DELL’ULTIMA PARTITA —> CUP
METODO NON PIÚ APPLICABILE SOTTO IL PROFILO CIVILISTICO —> SI PUÓ USARE SOLO PER FINALITÀ INTERNE (O GESTIONALI)
: COMPLESSIVAMENTE VALGONO 20.000
—> COMPRO LA PRIMA PARTITA DI BENI (2.000 PEZZI) AL COSTO UNITARIO 10
—> SE 11 É IL COSTO DELL’ULTIMA PARTITA, CON QUESTO METODO QUELL’11 DIVENTA L’ELEMENTO ATTRAVERSO IL QUALE
RIVALORIZZO TUTTI I BENI PRESENTI IN MAGAZZINO
—> DEVO VALORIZZARE TUTTI I BENI PRESENTI IN MAGAZZINO (3.000) A 11, PERCHÉ 11 É IL COSTO DELL’ULTIMA PARTITA. CON
QUESTA MODALITÀ IL MIO MAGAZZINO COMPLESSIVAMENTE VALE 33.000.
—> UTILIZZO IL COSTO DI APPROVVIGIONAMENTO PIÚ RECENTE, IL COSTO DELL’ULTIMA PARTITA ACQUISTATA, PER RIESPRIMERE
IL VALORE DI TUTTI I BENI DI QUEL TIPO CHE HO IN MAGAZZINO.
—> QUANDO QUALCHE GIORNO DOPO VENDO 1.500 PEZZI, QUESTI 1.500 PEZZI SONO VALUTATI A 11. (1.500 X 11 = 16.500)
IN MAGAZZINO MI SONO ORA RIMASTI 1.500 PEZZI IL CUI VALORE É 11 VALUTATI COMPLESSIVAMENTE 16.500.
—> ENTRANO ALTRI 1.000 PEZZI: QUESTI SONO VALUTATI A 12. I MIEI 2.500 PEZZI SONO TUTTI QUANTI VALUTATI A 12; PER
UN TOTALE DI 30.000.
L
MAG RV
CARICO MAGAZZINO SCARICO
17.500
24.000
CUP = gazzette MtDNA
L Q C.U.
DATA LOTTO Q CU COSTO LOTTO Q C.U. VAL.TOT.
L Q DATA L Q C.U. V
A I
02/01 I
I 20.000
2.000
20.000 10 =
10
2.000 X
µ II
10/01 II
II 11.000 1.000 11.000
1.000 11 =
11 X
3.000 11 = 33.000 12/01 da 30.000
1.500 11 = 6.000
1 500
X
1.500 11 = 16.500
X
1.000 12 = 12.000
X
16/01 III 12.000
1.000 12 2.500 12 = 30.000
X 22/01 500 12 = 6.000
X 10.000
X
2.000 12 = 24.000
X
—> QUANDO QUALCHE GIORNO DOPO ESCONO I 500 PEZZI, QUESTI 500 PEZZI LI VALUTO A 12; QUINDI HO UN 6.000.
A MAGAZZINO DOPO QUESTA OPERAZIONE MI RIMANGONO 2.000 PEZZI X 12 = 24.000
VALORE DEI BENI A MAGAZZINO: 24.000
MARGINE: 40.000 - 22.500 = 17.500
LA VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO É IN LINEA CON ALMENO GLI ULTIMI VALORI EFFETTIVAMENTE SOSTENUTI (TUTTO A 12);
QUINDI IN TERMINI ASSOLUTI.
DEI 4 METODI QUESTO É IL MIGLIORE PERCHÉ MI CONSENTE DI AVERE UNA VALUTAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO CHE É
IN LINEA CON LA REALTÁ FATTUALE; É IL VALORE PIÚ ALTO DI QUELLI OTTENIBILI; VADO ADDIRITTURA OLTRE IL VALORE
FIFO (23.000)
SIMULTANEAMENTE MI CONSENTE DI AVERE UN VALORE SUL MIO MARGINE CHE É QUELLO PIÚ IN LINEA CON LA DINAMICA DEI
PREZZI, PERCHÉ AI RICAVI DI VENDITA (40.000) CONTRAPPONGO IL COSTO DEL VENDUTO PIÚ ALTO PERCHÉ É UN COSTO DEL
VENDUTO CHE IO HO COSTANTEMENTE AGGIORNATO.
C’É UN UNICO PROBLEMA: PERDE IL RIFERIMENTO AGLI EFFETTIVI COSTI STORICI —> ERGO NON É UN METODO UTILIZZABILE
SOTTO IL PROFILO CIVILISTICO
METODO CHE DAL PUNTO DI VISTA GESTIONALE É DECISAMENTE INTERESSANTE.
—> PUNTO DI CADUTA: IO COMUNQUE CONTINUO AD ASSUMERE IL VALORE SOSTENUTO PER L’ULTIMO APPROVVIGIONAMENTO PER UN
PERIODO CHE VA FINO AL SUCCESSIVO APPROVVIGIONAMENTO.
—> SE HO DEI BENI CHE NON MOVIMENTO COSÍ FREQUENTEMENTE, UN EFFETTO DISTORSIVO POTREI AVERLO LO STESSO
SE NEL MESE DI FEBBRAIO IO NON AVESSI ULTERIORI INGRESSI DI QUESTA TIPOLOGIA DI BENI, FINO AI 2.000 CHE HO
ANCORA IN SCORTA IO ANDREI A VALUTARE IL COSTO DEL VENDUTO USANDO SEMPRE 12. MAGARI PERÓ NEL FRATTEMPO I VALORI
DI MERCATO IN TERMINI DI COSTI DI RIAPPROVVIGIONAMENTO SONO SALITI A 13 O A 14; MA IO CONTINUEREI A UTILIZZARE
L’ULTIMO COSTO EFFETTIVAMENTE SOSTENUTO —> METODO CHE VA BENISSIMO PERÓ SE IO HO FREQUENTI RIAPPROVVIGIONAMENTI
CHE MI CONSENTONO OGNI VOLTA CHE ENTRA UN ULTIMO LOTTO, DI RIAGGIORNARE/RIVALUTARE IN QUESTO CASO I BENI CHE IO
HO IN MAGAZZINO NIFO (NEXT IN FIRST OUT)
PER OVVIARE A QUESTO, UN ALTRO METODO CHE SI PUÓ UTILIZZARE É IL
IO VALUTO I BENI CHE ESCONO SULLA BASE DI UN’IPOTESI DI RIAPPROVVIGIONAMENTO.
IO ANTICIPO UN COSTO DA SOSTENERE; VALUTO QUELLO CHE ESCE SULLA BASE DI QUELLO CHE RITENGO, AL MOMENTO DELLA
VENDITA, CHE SARÁ IL COSTO DI RIAPPROVVIGIONAMENTO.
NEL NOSTRO ESEMPIO AL 22/01, SE IL COSTO DI RIAPPROVVIGIONAMENTO NEL FRATTEMPO É SALITO, POTREMMO USARE UN
VALORE NON PIÚ DI 12, MA DI 13. DOVREI QUINDI VALUTARE QUELLO CHE ESCE DAL MAGAZZINO A 13.
PARTENDO DA COME SI DETERMINA IL COSTO INTESO COME VALORE DELLE MATERIE PRIME CONSUMATE/INCORPORATE IN UN PRODOTTO ABBIAMO
VISTO, IN TERMINI PIÚ GENERALI, TUTTO IL TEMA DI CONTABILITÀ DEL MAGAZZINO, O MEGLIO, I PRINCIPALI METODI ATTRAVERSO I
QUALI PUÓ ESSERE TENUTA LA CONTABILITÀ DI MAGAZZINO. AI FINI GESTIONALI, SI É EVIDENZIATA UNA PRIMA DIFFERENZA FRA
INVENTARIO INTERMITTENTE (SUFFICIENTE PER LE ESIGENZE CIVILISTICHE) E INVENTARIO PERMANENTE. OGNI VOLTA CHE HO UN MOVIMENTO
IN INGRESSO (CARICO) O IN USCITA (SCARICO), IO DEVO VALUTARE IL VALORE DEL CARICO E IL VALORE DELLE SCORTE O IL VALORE
DELLO SCARICO E IL VALORE DELLE SCORTE. I METODI UTILIZZABILI DEVONO ESSERE QUINDI METODI CONTINUI. I PRIMI TRE METODI SONO
RICONDUCIBILI ANCHE ALLE PRESCRIZIONI DEL C.C.
IL 4° METODO, QUELLO PIÚ IDONEO AI FINI GESTIONALI. NELLE IMPRESE DI GROSSE DIMENSIONI NULLA VIETA CHE SI ABBIA UNA DOPPIA
VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO: CHE SI UTILIZZI, ANCHE PER RAGIONI FISCALI, IL LIFO PER REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO E
DETERMINARE L’IMPONIBILE FISCALE; E GESTIONALMENTE SI OPERI INVECE UNA VALUTAZIONE A PRTE COL CUP O ADDIRITTURA COL NIFO.
ULTIMA OSSERVAZIONE: SE I PREZZI RIMANESSERO COSTANTI PER TUTTO IL PERIODO CONSIDERATO, CHE IO UTILIZZI L’UNO O L’ALTRO, DA
UN PUNTO DI VISTA SOSTANZIALE, SI PRODURREBBERO I MEDESIMI EFFETTI
Se io guardo quali sono i principali fattori produttivi che s’incorporano in un oggetto semplice, ci
sono: materie prime, lavoro e macchine.
COME SI QUANTIFICA IL COSTO DEI FATTORI PRODUTTIVI?
· COSTO DEL LAVORO
Ci occupiamo del tema del costo del lavoro rispetto alle finalità che sono quelle della contabilità
analitica, che sono diverse rispetto a quelle della contabilità generale
In CoGe il costo del lavoro viene rilevato attraverso una scrittura contabile che, su base mensile,
mediamente verso fine mese, ha comportato tempo per tempo la rilevazione dello stipendio e dei costi che
sono ad essi collegati nelle varie componenti (retribuzione, superminimi, oneri sociali etc.).
Inoltre, coloro che sono strutturati hanno una mensilità aggiuntiva: la 13esima.
Il problema che ha la CoGe è quello di rispettare il principio di competenza assumendo come arco
temporale il periodo amministrativo, in genere l’anno solare: tuttavia non è necessario che il periodo
amministrativo cui l’anno si riferisce coincida con l’anno solare: è estremamente diffuso, però non vi è
un obbligo in tal senso.
[Es: azienda che produce parti componenti per tende da sole; stagionalità: da aprile a ottobre; arco
temporale considerato: 12 mesi; periodo amministrativo: da ottobre a settembre; dopo ottobre l’azienda
lavora per il magazzino, nella seconda parte del suo anno, che è la prima parte dell’anno solare comincia
a vendere. Vendendo tuttavia anche a clienti dell’altro emisfero l’azienda è riuscita anche a
destagionalizzare il suo processo produttivo]
Che siano 12 mesi che coincidono con l’anno solare o che siano 12 mesi che cadono diversamente rispetto
all’anno solare, quando redigo il bilancio d’esercizio devo rispettare il principio di competenza
rispetto all’arco temporale considerato, comunque di 12 mesi. Quindi, che io rilevi nella mia CoGe una
mensilità aggiuntiva a giugno (13esima), un’altra a dicembre, e che in sede di assestamento io vada ad
integrare i costi del lavoro per tenere conto delle Indennità di Fine Rapporto (IFR) maturate nel
periodo, io questo lo posso fare anche durante il mese di dicembre perché comunque il mio oggetto di
riferimento è dato da un arco temporale che va dall’inizio alla fine del periodo amministrativo (per la
maggior parte delle imprese 01/01-31/12.
In Contabilità analitica però non funziona in questo modo: per le esigenze legate al controllo noi
abbiamo bisogno di avere delle elaborazioni che hanno un arco temporale infra-annuale come riferimento,
delle elaborazioni trimestrali/bimestrali/mensili..
Sorge un problema: se io andassi a incorporare nel costo di prodotto del mese di ottobre solo le
retribuzioni liquidate nel mese di ottobre, io compierei qualcos