Scienze infermieristiche - l'ambulanza infermieristica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione: in sintesi
La ums INDIA svolge prioritariamente i servizi in codice giallo per C1, C4, C7 e C8,
I codici rossi per C1.
Codici verdi per assenza di ums primo soccorso e
codici rossi (7% del totale dei cod rossi) per copertura territoriale in zone distanti
dalle ums medicalizzate come primo mezzo che effettua una valutazione prima
dell’eventuale invio di mezzi medicalizzati.
L’ambulanza infermieristica puo’ essere attivata anche da altre ums:
- Medicalizzata che per interventi di particolare impegno richiede il supporto di altro
Sanitario
- Primo soccorso per interventi nei quali si sente inadeguata e chiede supporto alla C.O.
- Integrazione con il servizio di Continuita’ Assistenziale
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Interventi per codice patologia
40,00%
35,00%
30,00%
25,00%
20,00%
15,00%
10,00%
5,00%
0,00% c0 c1 c2 c3 c4 c5 c6 c7 c8 c9 n/a
1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Codice colore invio
70,00%
60,00%
50,00%
40,00%
30,00%
20,00%
10,00%
0,00% n/a bianco verde giallo rosso
1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Codice rientro complessivi
70,00%
60,00%
50,00%
40,00%
30,00%
20,00%
10,00%
0,00% n/a cod 0 cod 1 cod 2 cod 3 cod 4
1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Codice invio solo per la patologia traumatica
70,00%
60,00%
50,00%
40,00%
30,00%
20,00%
10,00%
0,00% verde giallo rosso 1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Codice rientro per patologia traumatica
80,00%
70,00%
60,00%
50,00%
40,00%
30,00%
20,00%
10,00%
0,00% n/a cod 0 cod 1 cod 2 cod 3 cod 4
1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione: casistica
Totale servizi infermieristici nel 1’ semestre 2004: 734 Media giornaliera: 4.02 servizi
Tot emergenze 1’ semestre 2004: 10700
di cui: medicalizzata: 49.77%
primo soccorso: 43.36%
INDIA: 6.87% 60
50
40
30
20
10
0 INDIA medic Primo Socc
1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione: tempistica
Tempo medio di arrivo obiettivo: Vinci: 5’45” Empoli: 7’00”
Tempo medio trascorso sul posto: 15’08”
Tempo medio arrivo in P.S.: 9’41”
Vinci: > 13’
Pazienti trasportati da altro mezzo 3.31%
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Codice patologia differenziato Vinci/Empoli
45,00%
40,00%
35,00%
30,00%
25,00% Vinci
20,00% empoli
15,00%
10,00%
5,00%
0,00% c0 c1 c2 c3 c4 c5 c6 c7 c8 c9 n/a 1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Codice colore differenziato Vinci/Empoli
70,00%
60,00%
50,00%
40,00% Vinci
Empoli
30,00%
20,00%
10,00%
0,00% n/a bianco verde giallo rosso 1’ semestre 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Criteri di attivazione:
Trasporti secondari assisti da ums infermieristica con attivazione dell’infermiere
reperibile a questo scopo (tempo di attivazione < 40’)
400 n/a
350
300 CMR
250 INF
200 MEDOS
150 MEDRE
100
50 NO
0 PET
1 2002 1 2003 2 2003 1 2004
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Protocolli clinici:
L’ambulanza Infermieristica nell’esperienza di Empoli nasce dall’inizio con alcuni
protocolli clinici per uniformare il trattamento dei pazienti sul territorio ed allo scopo
di guidare i professionisti nelle scelte. Viene poi utilizzato lo stesso strumento
“protocollo”, assieme ad algoritmi per introdurre l’elemento “autorizzativo” alla
somministrazione farmacologia ed altri trattamenti da parte del Direttore del Servizio
e del D.E.U.; tra questi:
- trattamento dell’arresto cardio respiratorio(asistolia, ritmo defibrillabile, PEA)
- bradicardia sintomatica
- crisi ipertensiva
- crisi convulsiva
- crisi asfittica/anafilattica
- parto imminente
- overdose da oppiacei
- problemi internistici/ipoglicemia
- SARS
- rifiuto trasporto in P.S. Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Protocolli clinici:
Segue solo una sintesi dei protocolli e degli algoritmi per brevità di esposizione.
I protocolli sono redatti e condivisi nel metodo e nel contenuto dal responsabile della
Servizio 118 e del D.E.U. e dagli stessi infermieri, sono sottoposti a revisione costante
e sono costruiti in modo da risultare espliciti, semplici, ove possibile con algoritmo
decisionale ed attuabili nelle condizioni di intervento di Emegenza.
Le indicazioni alla somministrazione farmacologica e di altri trattamenti sono sempre
precedute da attenta valutazione clinico/strumentale, dalla predisposizione di
accesso venoso sicuro e dalla raccolta di tutti i dati anamnestici possibili nella specifica
situazione.
A completamento dei protocolli e’ presente una descrizione sintetica del quadro clinico
e una descrizione delle caratteristiche peculiari dei singoli farmaci.
Gli infermieri possono avvalersi in ogni momento, attraverso la C.O., del supporto del
telefonico del medico del P.S. Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Protocolli clinici:
Arresto Cardio respiratorio:
Sempre richiesta supporto medico.
Segue linee guida internazionali in tema di asistolia, FV/TV, PEA.
- RCP
- Erogazione dc-shock con defibrillatore semiautomatico o manuale
- Somministrazione di Adrenalina e/o atropina
- Gestione avanzata vie aeree: intubazione oro-tracheale
- dopo i vari tentativi di rianimazione, in accordo con la C.O. ed in base alla
disponibilita’ di supporto medico considerare il rendez-vous, il trasporto in cod 3
Ambulanza infermieristica
Criteri di attivazione e protocolli
L’esperienza del 118 - Empoli
Protocolli clinici:
Bradicardia sintomatica:
Richiesta supporto medico.
Definizione quadro clinico: F.C. < 40 bpm associata a sintomi: dolore toracico, dispnea,
riduzione dello stato di coscienza, ipotensione (PAS < 90 mmHg)
- Somministra O2
- somministra atropina e.v. (0.5 mg ripetibili fino ad un max di 3 mg)
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Scienze infermieristiche, criteri di attivazione e protocolli di Andrea Mezzetti, in cui è definita l'ambulanza infermieristica, l'infermiere che opera nei mezzi di soccorso. Sono esposti tra i criteri di attivazione le linee guida di C.O. (codiceverde, giallo, rosso e bianco), casistica, tempistica e protocolli clinici.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze infermieristiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Mezzetti Andrea.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato