Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Allevamento dei suini - Controllo ambientale Pag. 1 Allevamento dei suini - Controllo ambientale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Allevamento dei suini - Controllo ambientale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Allevamento dei suini - Controllo ambientale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Allevamento dei suini - Controllo ambientale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Allevamento dei suini - Controllo ambientale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Allevamento dei suini - Controllo ambientale Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEMPERATURE OTTIMALI

NASCITA: 27 - 30 °C

SUINETTI ALLATTAMENTO: 25 - 27 °C

A 2 SETTIMANE DI VITA:

  • SUINI IN ACCRESCIMENTO KG P.V. 15: 23 °C
  • SUINI IN ACCRESCIMENTO KG P.V. 18: 21 °C
  • SUINI IN ACCRESCIMENTO KG P.V. 25: 20 °C
  • SUINI IN ACCRESCIMENTO KG P.V. 45 - 60: 18 °C
  • SUINI IN ACCRESCIMENTO KG P.V. 60 - 100: 16 - 18 °C
  • SUINI IN ACCRESCIMENTO KG P.V. 100 - 150: 12 - 14 °C
  • SUINI IN ACCRESCIMENTO KG P.V. 150: 16 - 18 °C

GESTAZIONE:

  • CROFE IN 22 - 24 °C
  • CROFE IN ALLATTAMENTO

UMIDITÀ ALTA:

L'effetto di questo parametro è correlato alla temperatura. Con temperature basse contribuisce ad aumentare le perdite di calore corporeo. Con temperature alte rende difficile lo smaltimento del calore corporeo per evaporazione.

UMIDITÀ BASSA:

  • Irritazione delle vie respiratorie
  • Aumento della polvere in allevamento

VELOCITÀ DELL'ARIA:

Eccessivamente alta: determina perdita di calore (per convezione) dal corpo dell'animale. Eccessivamente bassa: determina ristagno di gas nocivi ed aumento della temperatura.

GAS NOCIVI:

  • Anidride carbonica
Ammoniaca Idrogeno solforato PER MANTENERE I PARAMETRI AMBIENTALI ENTRO LA ZONA DI BENESSERE PER GLI ANIMALI: ISOLAMENTO TERMICO VENTILAZIONE RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO RACCOLTA ED ALLONTANAMENTO DELLE DEIEZIONI ISOLAMENTO TERMICO È la capacità che hanno gli elementi di tamponamento e di copertura di limitare gli scambi di calore tra l'interni e l'esterno dei ricoveri. K coefficiente di trasmissione del calore, è il flusso di calore che attraversa un m2 di parete in una ora. INERZIA TERMICA: è il potere che ha una parete di immagazzinare calore ad una certa temperatura e di cederlo ad una temperatura più bassa. PONTI TERMICI: si verificano se, sulle pareti o sul tetto, ci sono zone con un coefficiente di trasmissione diverso (determinano il fenomeno della condensa). VENTILAZIONE NATURALE: risente della differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno del ricovero e della differente quota tra

L'ingresso e l'uscita dell'aria ARTIFICIALE: si ottiene con ventilatori opportunamente predisposti può essere:

  • IN PRESSIONE
  • IN DEPRESSIONE
  • CORRIDOIO DI SERVIZIO
  • VENTILAZIONE REPARTO GESTAZIONE
  • VENTILAZIONE SALA PARTO
  • CAMINI DI ASPIRAZIONE
  • RISCALDAMENTO

Indispensabile quando il calore sensibile prodotto dagli animali non è in grado di fare fronte alle perdite di calore complessive dell'edificio.

RISCALDAMENTO SALE PARTO

TUBO ALETTATO PER RISCALDAMENTO

TUBI ALETTATI

CENTRALINA DI CONTROLLO

RAFFRESCAMENTO

SISTEMI PASSIVI

Peso della struttura

Ombreggiamento

Vernici rifrangenti

SISTEMI ATTIVI cooling

GESTIONE DEI REFLUI

ALLONTANAMENTO DALLA STALLA

STOCCAGGIO

TRATTAMENTO

UTILIZZO / SMALTIMENTO

SISTEMI DI RACCOLTA E ALLONTANAMENTO DALLE STALLE

DIPENDONO DAL TIPO DI PAVIMENTAZIONE SCELTA

IL TEMPO DI PERMANENZA NEI RICOVERI DEGLI ANIMALI DEVE ESSERE PIÙ BREVE POSSIBILE

A SECONDA DEI SETTORI SARÀ SCELTA LA SOLUZIONE PIÙ ADATTA

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
28 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/19 Zootecnica speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Allevamento dei suini e degli equidi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Fontanesi Luca.