I CEREALI
Sono piante appartenenti alla famiglia delle graminacee coltivate per i frutti detti CARIOSSIDI. I principali sono frumento, orzo, avena e segale tra i cereali MICROTERMI (ciclo autunnale primaverile) e riso, mais, glio e sorgo tra i MACROTERMI (ciclo primaverile estivo).
I cereali più coltivati (in superficie) sono mais, frumento, riso. Grano saraceno NON è una graminacea, è una poligonacea.
FRUMENTO o grano è il più importante e diffuso tra tutti i cereali, è molto adattabile al terreno e alle temperature. Le specie più comuni in Europa sono TRITICUM VULGARE (grano tenero) che ha cariosside opaca e molto ricca di amido quindi adatta per la panificazione, e il TRITICUM DURO (grano duro) che ha cariosside più dura e lucida ed è molto più ricca di glutine quindi più adatto per la produzione di paste alimentari.
In generale rappresenta il 30% della produzione mondiale di cereali, il 17% di scambi agricoli internazionali.
Il 75% è destinato all'alimentazione umana, il 15% all'alimentazione animale e il resto per usi non alimentari.
L'INDUSTRIA MOLITORIA italiana si è molto evoluta nella storia: in 20 il numero di mulini si è ridotto a 1/3 rispetto a prima. Questi hanno adottato tecniche innovative per la produzione di circa 11 milioni di tonnellate di lavorato di frumento (suddiviso abbastanza equamente tra duro e tenero).
La resa di duro e tenero è abbastanza simile, tuttavia, la produzione italiana di frumento è insufficiente, infatti dipendiamo al 60% dall'estero per soddisfare il fabbisogno interno.
A livello mondiale l'Asia è il maggior produttore, seguita da EU e Americhe, penultima l'Oceania e Africa all'ultimo posto.
Le componenti più presenti nel frumento sono CARBOIDRATI (amido, zuccheri semplici, emicellulose) e PROTEINE (albumine, globuline, enzimi, gliadine+glutenine).
CARBOIDRATI:
- ZUCCHERI SEMPLICI
formati da disaccaridi e oligosaccaridi. Occupano circa l'1,5-2%ma possono aumentare per azione dell'amilasi che degrada la catena dell'amido staccandonedelle parti cioè zuccheri semplici (che sono necessari per la pani cazione, fermentazione dizuccheri semplici da parte dei lieviti)
POLISACCARIDI. PENTOSANI: 6,5% e sono rappresentati da arabinoxilani e arabinogalattani ( formati dazuccheri semplici: xilosio e ribosio). Aiutano a migliorare la consistenza dell'impasto, aiutanoa ritenere i gas all'interno della struttura, interagiscono con l'amilopectina e forma legami conessa e ritardano il raffermimento contrastando i legami tra amilosio e acqua
II. CELLULOSA: 2,5% è una struttura rami cata formata da zuccheri semplici. Sono polimero diglucosio non amidaceo in quanto i legami che uniscono le unità di glucosio sono B-1-4. Haconformazione lineare, è insolubile ed ha una forma parzialmente cristallina
III. EMICELLULOSA:
polisaccaridi non amidacei, sono presenti negli strati più esterni dell'acariosside. Fanno parte delle componenti brose e hanno la caratteristica di trattenerel'acqua (molto importante nelle fasi di impastamento)
IV. AMIDO: è contenuto nell'endosperma e occupa circa il 60-68%, è un OMOPOLISACCARIDE del glucosio solubile in H2O. Costituito da:
AMILOSIO: 25%, è una catena semplice e lineare di molecole di glucosio tramite legarmi(I) a-1-4. Si ha l'unione di un numero che va da 500 a 6000 unità di glucosifi I
I
I
fi fi fi .
e
fi fi fi .
!
fi a
o
.
.
.
fi .
2 di 41
AMILOPECTINA: 75%, è una struttura rami cata con legami, la parte lineare della catena ha(II) i legami dell'amilosio ma nella zona di rami cazione il legame è a-1-6. Si ha l'unione di 10^6 unità di glucosio
Nei granuli di amido le molecole sono organizzate in forma CRISTALLINA: più ordinata dove le vaie molecole e
carenarono distribuite omogeneamente (I) PARACRISTALLINA: via di mezzo (II) AMORFA: disorganizzazione della disposizione delle catene (III) L'amido cambia durante diverse fasi RISCALDAMENTO: avviene la GELATINIZZAZIONE dell'amido. Il granulo dell'amido in (I) presenza di H2O e calore si gonfia e si osserva la parziale fusione dei granuli all'interno. Man mano che il granulo si gonfia si creano spaccature (discontinuità) dalle tenderanno ad uscire le parti di AMILOSIO. Ciò porta alla formazione di una struttura gelatinosa (impasto) RAFFREDDAMENTO: le strutture di amilosio e amilopectina, che si sono disorganizzate (II) nella fase di riscaldamento, tendono a ricristallizzare di nuovo in strutture più organizzate durante il raffreddamento. Le catene si riallineano tra loro e formano una struttura a network, ciò è alla base del raffermimento del pane in quanto le catene di amilosio si ricristallizzano velocemente CONSERVAZIONE: Le catene siRiallineano tra loro e formano una struttura a network nella (III) fase di raffreddamento, ciò è alla base del raffermimento del pane in quanto le catene diamilosio si ricristallizzano velocemente mentre quelle di amilopectina hanno bisogno di moltopiù tempo.
PROTEINE: le proteine NON glutiniche sono circa il 15% delle proteine totali, sono solubili e hanno funzione enzimatica (es. albumine, globuline, peptidi liberi). Mentre le proteine glutiniche sono l'85%.
GLUTINE è una proteina insolubile. È necessario per la formazione degli impasti e per conferirvi le caratteristiche elastiche. È composto da:
- GLIADINE: hanno basso peso molecolare, per lo più monometriche globulari, conferiscono caratteristiche di estensibilità e hanno una bassa elasticità. Sono solubili in acidi e basi. Sono ricche in GLUTANINA. Non hanno resistenza all'estensione e quindi danno viscosità.
- GLUTENINE: hanno alto peso molecolare.
più polimeriche lineari, conferiscono caratteristiche di elasticità e hanno una bassa estensibilità. Sono sospenibili in acidi e basi. Sono ricche in CISTEINA.
Il network glutinico che si creerà avrà strutture più o meno compatte a seconda della quantità di GLUTENINE e CISTEINA presenti nell’impasto a causa dei diversi legami che formano queste molecole.
I cereali non contenenti glutine non hanno la capacità di formare impasti viscoelastici quindi a livello naturale è necessaria farina di frumento duro per la panificazione, tuttavia a livello tecnologico si sono andate a creare tecniche per la panificazione da farine non contenenti glutine (mais, sorgo, miglio, avena/segale).
PROTEINE ENZIMATICHE:
- LIPASI e LIPOSSIGENASI: sono presenti principalmente nel germe e possono dare problemi di irrancidimento (si verificano fenomeni di ossidazione delle componenti lipidiche che formano degli off-flavors).
- PROTEASI: inibiscono la
III. FITASI: importante per idrolizzare i legami fosforici dell’acido tico (considerato unantinutrizionale in quanto demineralizzante) che formerebbe complessi insolubili con ioni Ca,Mg, Fe, Zn, che quindi NON vengono assorbiti correttamente durante la digestione a livellointestinale. Per favorire l’azione della tasi si può agire tenendo dei tempi di fermentazionedell’impasto più lunghi e attuando cotture a T non troppo elevate che, altrimenti,disattiverebbero l’azione delle tasE
...
fl fi i
fiA
)
E
fi fi fi i
.
:
fi :
fi fi fi :
e
fi fi à
%
)
e
3 di 41
IV. A e B AMILASI: idrolizzano l’amido in maltosio, sono naturalmente presenti ma possonoanche essere aggiunti. Sono molto importanti per la fermentazione di lieviti in quanto vannoa
“tagliare” catene di amido trasformandolo in zuccheri semplici.
A-AMILASI: agiscono all’interno della catena(I)
B-AMILASI: agiscono all’estremità della catena. Ha il problema che quando incontra un(II) legame a-1-6 si blocca quindi è necessaria anche l’azione dell’a-amilasi
VITAMINE e MINERALI: le maggiormente presenti sono le vitamine della famiglia B (diammina, ribo avina, niacina ecc…
CARIOSSIDE DEL FRUMENTO
Esterno: PERICARPO e TEGUMENTI ESTERNI
Interno: ENDOSPERMA e GERM
ENDOSPERMA: è l’80/85% del seme ed è la parte fondamentale per la produzione di farine e semole. Contiene circa il 70% delle proteine totali e il 100% dell’amido che è strutturato all’interno di GRANULI (la loro forma cambia a seconda dei cereali e a seconda dellalocalizzazione all’intento della cariosside). I granuli sono aggregati per mezzo delle proteine, sono generalmente più grossi e abbondanti.
Nella zona centrale dell'endosperma, mentre andando verso l'esterno del sempre diminuisce la presenza di granuli e aumenta la presenza di proteine. Le vitamine e sali minerali sono presenti maggiormente nel pericarpo e tegumenti esterni. Sia l'amido che il glutine svolgono un ruolo di fondamentale importanza nei processi di impastamento.
CRUSCA: formata da pericarpo insieme allo strato ALEURONICO (come un involucro che riveste la cariosside) rappresenta circa il 18% del seme. Contiene principalmente lignina, cellulosa, sali minerali, acido sico, pentolini, proteine solubili. Le proteine all'intento della crusca hanno un valore nutrizionale maggiore rispetto a quelle del glutine. Nelle farine di scarto è la parte di scarto mentre nelle farine integrali viene mantenuta.
GERME: o embrione. È il punto da cui si sviluppa nuova piantina in adeguate condizioni. È molto ricca di lipidi (e proteine) quindi prima della macinazione viene scartato.
quindi noncontribuisce alla composizione degli sfarinati. FARRÈ considerato l’antenato del frumento, si distingue dal frumento in quanto i tegumenti esterni sono aderenti al chicco. Ha una composizione simile al frumento ma è più resistente dal punto di vista agronomico, utilizzato anche per la pani cazione e per minestre. KAMUNon è un tipo di grano, è un marchio commerciale della varietà QK-77. È un frumento orientale o grano grosso o Khorasan (triticum turgidum) appartenente allo stesso gruppo del grano duro. Ha un alto contenuto proteico, di B-carotene e selenio rispetto ai valori medi di tenero e duro. MAILa cariosside è più grande, più pitta e pesa di più rispetto al grano. Il germe rappresenta circa il 10/14% della cariosside. La parte esterna della cariosside è ricoperta da uno stato ceroso. • ENDOSPERMA: cellule grandi con pareti sottili, nella zona più esterna ha unaLa consistenza è vitrea e compatta di forma esagonale,
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Normativa alimenti
-
Lezioni, Salubrità degli alimenti
-
Alimenti e bevande 1 - Appunti
-
Biochimica degli alimenti