Estratto del documento

W = V?

W = { (a,b) | 3a - 2b = 0 } V = R2 = ℝ(a,b)

W è sottospazio di V?

  1. W1 = (a1,b1) ∈ W ➔ 3a1 - 2b1 = 0
  2. W2 = (a2,b2) ∈ W ➔ 3a2 - 2b2 = 0
  3. W3 = (a3,b3) = W1 + W2 = (a1 + a2, b1 + b2) ∈ W

W3 ∈ W ➔ 3a3 - 2b3 = 0

3a3 - 2b3 = 3(a1 + a2) - 2(b1 + b2)

= 3a1 + 3a2 - 2b1 - 2b2

= (3a1 - 2b1) + (3a2 - 2b2) = 0 + 0 = 0 vero

  1. λ ∈ ℝ, W = (a,b) ∈ W ➔ 3a - 2b = 0

λW = (λa, λb) ∈ W

3(λa) - 2(λb) = 0

λ (3a - 2b) = 0 λ ⋅ 0 = 0 vero ∀ λ

⇒ W è sotto spazio

OGNI SPAZIO VETTORIALE DEVE CONTENERE IL VETTORE NULLO!

U ∩ W = ∅ U e W sottospazi di V

non può mai essere

perché entrambi sottospazi contengono il vettore nullo

possiamo però avere U ∩ W = {0}

V = R3

U = una retta passante per l'origine

W = Un'altra retta passante per l'origine

U + W = il piú piccolo sottospazio che contiene U e W

NT + WT é il PIANO che contiene le due rette U e W

def

U + W = {u + w | u ∈ U, w ∈ W}

Def.

S insieme di vettori di V

Il sottospazio vettoriale GENERATO da S é il piú piccolo sottospazio vettoriale di V che contiene S

(indico L(S) con <S>)

L(S) = { λ1v1 + λ2v2 + ... + λnvn | vi ∈ S, λi ∈ K }

{ ∑ λivi | λi ∈ K, vi ∈ S }

def

S = {v1, v2, ..., vn} vettori di V

Sono un SISTEMA DI GENERATORI di V

se L(S) = V

cioè se ogni vettore v ∈ V si può scrivere

come combinazione lineare dei vettori dati:v = λ1v1 + λ2v2 = ... + λnvn

{V1,V2,...,Vr} poniamo L.I.

1) {V1,V2,...,Vr} sono generatori

2) Se sono una base di V

No esiste qualche vettore di V che non è combinazione lineare

V ⊂ R3 (al più V = R3)

V1 (2,0,1) V2 (1,2,1) V3 (3,-1,0)

U = se più piccolo sottospazio che contiene {V1,V2,V3}

dim U = ? Base di U = ?

V1, V2, V3 sono generatori ai sono anche L.I.?

sistemi aug λ23 = 0 λ3 3=λ2

-2λ2 + λ3 = 0 λ3 = λ2 per ogni λi

λ1 + λ2 - λ2 = 0 λ1 = -2λ2

{ V1, V2, V3 } sono lineramente dipendenti

pro ncp λ3 dato λ = 0 λ3 = λ e λ1 = - 2

quindi dopo n3 U =

prendi come U = sono L.I.,

1 + λ2 = 0

λ2 = 0 ⟹ {V1, V2} sono L.I.

λ1 + 2λ2 = 0 ⟹ ⟹ {V1, V2} è una base di U

dim U = 2

(U è un piano)

VV generato da:

W1 = v1 + v2

W2 = v2 + 2v3

W3 = v1 + 2v2 + 3v3

2v1 + 3v2 + 3v3

λ₁λ₂ + λ₂v1 + λ₃v2 + 2v3 - λ₂ + 2v1 + v2 + 3v3 + 2v3 + 3v1 + 3v₃

Trova un sistema di eq. lineari, una incognita ruota una libera di variare ⇒ infinite soluzioni

W1, W2, W3 sono lin. dipendenti

Si trova che v1 + v2 + v3

λ₁ v1 + λ₂v2 + λ₃v3

Tirabolo e si trova

λ₁ = 0

λ₂ = 0

λ₃ = 0

Dim e base di U ∩ W e U + W

U = (v1, v2)   dim U = 2

W = (W1, W2, W3)   dim W = 3

U ∩ W = ?

U capovolto = d1u1 + d2u2 = βv1W2 + β2v3W3

α (2u2 − u4) + dx (v2 + 2u2 − v3) = β1 (v4 + v4 + v4)

Leg. 5 incognite

2d2 + 3d3 + β1 = 0

d2 + 2β2 + β3 = 0

1 + β1 = 0

V spazio vettoriale dim V = m (K finito)

Sia {v1, v2, ..., vm} base di V

Ogni vi ∈ V si può scrivere in modo unico come combinazione lineare

v = λ1v1 + λ2v2 + ... + λmvm

W ↔ Km

f:vi ↦ (λ1, λ2, ..., λm)

ϕ è una biezione

f è lineare ϕ è isomorfismo

Teorema: Tutti gli spazi vettoriali sul campo K di dim m

sono isomorfi a Km

L'isomorfismo dipende dalla scelta di una base di V.

f : V → W funzione lineare

Nucleo di f: ker(ϕ) = {v ∈ V | ϕ(v) = 0⃗} ⊆ V

Immagine di f: Im(ϕ) = {w ∈ W | esiste qualche v ∈ V

tale che w = ϕ(v) } ⊆ W

Teorema: ker(ϕ) è sottospazio vettoriale di V

Im(ϕ) è sottospazio vettoriale di W

Teorema: f : V → W lineare

ϕ è iniettiva se e solo se: ker(ϕ) = {0⃗}

Def: f: V → W è suriettiva se Im(ϕ) = W

es: f : V → W lineare {v1, v2, ..., vm} base di V

linearmente ind.

w1 = ϕ(v1), w2 = ϕ(v2), ..., wm = ϕ(vm) → vettori ∈ Im(ϕ)

(Non sono base di Im(ϕ) (Non sono L.I.))

[Se un insieme di vettori è base di V (vettori L.I.) non è detto che

anche le rispettive immagini siano base di W (vettori L.I.)]

(a) f: V → W

dim V = 3 dim W = 2

{v₁,v₂,v₃} base di V

{w₁,w₂} base di W

Supponiamo che

ρ(v₁) = 3w₂

ρ(v₂) = w₁ + 5w₂

ρ(v₃) = w₁ - 7w₂

Scrivere la matrice rispetto alle base finite

A = ( 3 0 )

       ( 1 5 )

       (-2 5 )

(a) Somma di matrici

   ( 1 2 -3) + ( 2 -1 0 )    ( 3 1 -3 )

   ( 4 0 5 )      ( 1 2 -3 )   ( 1 6 2 )

Matrice nulla (elemento neutro)

( 0 0 0 )

( 0 0 0 )

( 0 0 0 )

Matrice opposta

A = (aᵢⱼ)     -A = (-aᵢⱼ)

A + (-A) = ( 0 0 )

     ( 0 0 )

Prodotto di matrici (righe per colonne)

A = (aᵢⱼ)    B = (bᵢⱼ)

    C = B * A   (cᵢⱼ)= ?

cₖⱼ = Σ (aᵢₖ * bₖⱼ)

    (b₁₁a₁₁ + b₁₁a₂₁ + b₁₁a₃₁ + ... + bᵢₗaⱼ)

B deve avere n colonne

A deve avere n righe

(cₖⱼ) = [bᵢ₁bᵢ₂...bᵢₙ]

   (cᵢ₁)

Righe i colonne j

(a₁ⱼ)

Moltiplico gli elementi e sommo

Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 126
Algebra lineare Pag. 1 Algebra lineare Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Algebra lineare Pag. 101
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SSaraaaa_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Scienze matematiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community