vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALFIERI
VITA
1749: Asti (famiglia appartenente vecchia aristocrazia piemontese)
Istruzione: accademia militare di Torino
Anni del Grand Tour. Sente il bisogno interiore di viaggiare per poter fuggire dalla ristretta realtà provinciale e
conservatrice del Piemonte savoiardo.
Ricerca il contatto con la natura
1 fase: teatro, in particolare le tragedie (Cleopatra). La sua scrittura attraversa tre fasi: ideare, stendere e
verseggiare.
Crea una ‘nuova lingua’ della tragedia costituita da un lessico rarefatto, alto e tragico. Parole arcaiche. Introduce
un nuovo concetto: l’affermazione della libertà dell’individuo (proiezione del desiderio di libertà dell’autore
stesso)
Le tragedie, come nel Filippo, ruotano attorno a nuclei quali: il sospetto, la vendetta, l’amore perverso e
incestuoso
Scrisse una raccolta poetiche, le Rime,espressione della sua solitudine e angoscia.
Visse a Parigi durante la Rivoluzione francese (1788). All’inizio favorevole, poi fuggì quando si stava per insediare
il Terrore. Da questi fatti creò un prosimetro satirico contro la rivoluzione, il Misogallo
Giunto a Firenze scrisse la Vita scritta da esso, un opera che ripercorre la sua storia
Luisa Stolberg contessa dʼAlbany, che, moglie del principe Carlo Stuart pretendente al trono inglese, preferisce
allʼaugusto marito lʼerrabondo poeta
**OPERE: Della Tirannide, Congiura de Pazzi, Virginia, Agamennone, Oreste, Antigone, Filippo