Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Aerodinamica - 9 settimana Pag. 1 Aerodinamica - 9 settimana Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica - 9 settimana Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aerodinamica - 9 settimana Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aerodynamics of Family Cars

Partiamo nel parlare della topologia del flusso attorno alla vettura:

  • 2D

Quasi 2D separation

  • Self enclosed separation bubbles;
  • Separation at a truncated rear surface.
  • 3D

Axial vortices

  • At the A-pillar (drag, wind noise, water flow);
  • Stronger vortices at the C-pillar (drag).

I vortici che si generano nei montanti (posteriori), generano molto rumore.

Zona di separazione

Vortici controportati

A seconda dell'angolo del lunotto posteriore la macchina avrà un suo nome, cioè se ho:

  1. φ ≥ 30° ⇒ Square Back
  2. φ < 30° ⇒ Fast Back/Hatchback
  • Nella vettura 1 si ha la separazione dove inizia il lunotto posteriore
  • Nella vettura 2 ho che il flusso è attaccato al lunotto posteriore dato dai due vortici controrotanti, per poi avere la regione di separazione nella parte finale.

Distribuzione Cp S11

Ce ne sono 500 ma noi guardiamo quelle alla mezzeria

  • Prese di pressione distribuite in mezzeria nella parte inferiore della vettura
  • Prese di pressione distribuite in mezzeria nella parte superiore della vettura

LIVELLO DI ARROTONDAMENTO CALCOLATO COME z/d (ASCISSA), GIÀ CON z/d > 0.1, HO UN GROSSO ABBASSAMENTO, MA POI HO LA SATURAZIONE DEL Cd (COPPI 4 E 5)

NELLO STESSO GRAFICO ABBIAMO DUE CURVE RELATIVE A CORPI 2D, UNA RELATIVA AD UNA SORTA DI PROFILO ALARE, MENTRE GLI ALTRI SONO PER CORPI 3D, SI PUÒ NOTARE CIÒ ANCHE TRAMITE I Cd DI PARTENZA.

(Cd GRANDI SONO PER CORPI IN 2D)

WINDSHIELD

SI VEDE CHE AUMENTANDO L'ANGOLO, E QUINDI PORTANDO IL PARABREZZA SEMPRE PIÙ ORIZZONTALE, IL Cd CALA, PER POI ANDARE A SATURARSI.

È ANCHE DIFFICILE SPINGERE TROPPO QUESTO PARAMETRO, PER PROBLEMATICHE COSTRUTTIVE (SI PUÒ GENERARE UN EFFETTO SERRA DENTRO LA MACCHINA, HEATING, REFRACTION, VIEWING ANGLE, COMFORT)

Generali rispetto a Hucho, ma tenendo la parte posteriore simile al lunotto.

Quindi lo studio si basa sull’angolo del taglio nella parte posteriore.

Avendo in ascissa una coordinata orizzontale adimensionalizzata Ψ possiamo identificare dove abbiamo i vortici vedendo i picchi di Cp.

Si nota che la distruzione dei vortici (vortex break down) su questo corpo è nella variazione 20°-50° (a 70° non ho più i vortici).

Per quanto riguarda il ClD, abbiamo un aumento del coefficiente con l’aumentare di Ψ per poi avere una crisi nell’intorno del vortex break down e poi una saturazione del Cd.

Il coefficiente di portanza (Cl) va un po’ come il Cd, perché portanza e resistenza sono entrambe dovute alla bassa pressione nella regione posteriore.

Dettagli
A.A. 2021-2022
15 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alberto_Pompizii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Aerodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Stalio Enrico.