Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Resistenza corpo tozzo da un punto di vista energetico
Fino ad ora abbiamo considerato la resistenza aerodinamica come una resistenza formata da delle forze che il fluido applica al corpo, quando questi due sono in moto relativo.
In analogia con un motoscafo o con una persona che nuota da sola, tutte le onde generate hanno un contenuto energetico, prodotte in un caso dal motore, nell'altro dalla forza muscolare.
Punto di vista quantitativo (energetico)
Equazione del bilancio dell'energia meccanica dal punto di vista macroscopico
dEm / dt = ∫S ρm ( ū · ūS ) · n̅ dS - ∫S p̅ ū · n̅ dS + ∫S ( ẑ · ẑ · n̅ ) dS + ∫V p Div ( ū ) dV - ∫V Ẑ : grad ū dV
Reversibile: dilatazione e contrazione
Irreversibile: (dissipazione viscosa)
em = v2 / 2 + g h
Em = ∫V ρm dV → energia meccanica del sistema [J]
Scriviamola per un volume di controllo che comprenda una vettura mentre avanza in un moto stazionario:
Il volume di controllo deve essere abbastanza grande per avere S = 0
Non includo la macchina nel volume di controllo
Ipotesi:
- Fluido incomprimibile → ρ = cost → DIV(ρ) = 0
- Trascuriamo il termine legato agli effetti dissipativi
Osservazioni:
- V è la velocità fluido e VS è la velocità della superficie quando si muove
Come si può valutare il contenuto energetico di una scia?
- Vortici nella scia;
- 4 parametri per valutare il contenuto di energia cinetica in una scia
Non ho più strato limite ed ho forti effetti viscosi
Facciamo uno zoom nella parte di separazione che si potrebbe avere nel tettuccio:
Il vortice avrà una dimensione generica uguale a 2a, cioè il diametro del vortice è 2a (Ø=2a).
Siccome comunque lo strato limite è in relazione ai vortici che abbiamo in scia, evidentemente si avrà una “proporzionalità”, infatti il raggio del vortice (a) è dello
4)
Si parla di scia coerente, quando abbiamo vortici di grande dimensione che si ripetono con periodicità durante la scia.
L'area non del tutto scoperta, ma possiamo dire che le scie ad elevato contenuto di coerenza hanno contenuto energetico elevato.
Scie con meno coerenza, ha poco contenuto energetico.
(Per avere meno resistenza dobbiamo avere un piccolo contenuto energetico)
Ẽm
TERMINE CHE TIENE CONTO DELL’ENERGIA MECCANICA
Ẽv
TERMINE DISSIPAZIONE VISCOSA
ṁ / ρ = V̇
Se considero un tubo di flusso posso eliminare il termine dell’Ẽm perché non ho turbine/compressore...
=> q1 + P1 = q2 + P2 + z
RISCRIVIAMO PER UNA SEZIONE DI FLUSSO INDISTURBATO E UNA LOCALE:
100 + P∞ = q + P + z
CPt = (P + q) - P∞ / q∞ = q∞ + P∞ - z - P∞ / q∞ = 1 - z / q∞
CPt = 1 - z / q∞
QUESTO È UN RISULTATO MOLTO IMPORTANTE PERCHÉ CI DICE CHE SE HO UN CPt ≈ 1, VUOL DIRE CHE NEL MIO FLUSSO NON HO AVUTO GROSSE PERDITE DI TIPO
Fatta a nido d'ape, questa viene utilizzata per cancellare le fluttuazioni delle velocità ortogonali al flusso assiale:
V̅ = (U, V, W) = (u∞, 0, 0)
V̅ ≠ V̅(x,y,z,t) → V̅ = cost
Sezione tratto convergente
Il suo compito è quello di appiattire il profilo di velocità, quindi ad avere solo velocità orizzontale ed uniforme (mi accelera il flusso).
Sezione test
Ovviamente si avrà una generazione di strato limite, ma si spera che sia relativamente piccolo.
Qui abbiamo lo studio della scia.
Si ha un rapporto tra la sezione frontale e la sezione laterale di questo tratto e naturalmente questo tratto deve essere abbastanza grande rispetto al corpo che si vuole analizzare:
Sez. frontale / sez. laterale = 1/20 : 1/40 → questo valore è in relazione all'accuratezza del risultato
- Re > 3∙106 Supercritico
In questo caso abbiamo la transizione lam.-turb. ad α = 4˚-10˚ e siccome il flusso turbolento è più resistente, avremo la separazione a circa 120˚
- Video:
- Si nota che i vortici si distaccano in modo alternato (superiore e poi inferiore)
- Laminarie: perché ho dimensioni dei vortici simili alla corda del profili alari
- Turbolento: si hanno sempre generazione dei vortici in modo alternato ma in questo caso abbiamo la trasformazione di piccoli vortici dai grandi vortici iniziali
IL CD NON È UGUALE AL VALORE CHE ABBIAMO PER RUGOSITÀ MINORE, QUESTO SUCCEDE PERCHÉ LA RUGOSITÀ
INTRODUCE UNA NUOVA SORGENTE DI RESISTENZA, LA RESISTENZA DI FORMA, E QUINDI È OVVIO CHE CD SIA PIÙ GRANDE.
2) CASO IN CUI AUMENTO L'INTENSITÀ DELLE FLUTTUAZIONI TURBOLENTE DEL FLUSSO INDISTURBATO (Ioo)
IN QUESTO CASO ABBIAMO UNO SPOSTAMENTO VERSO SX DEL GRAFICO MA IN QUESTO CASO NELLA REGIONE
SUPERCRITICA IL CD SARÀ UGUALE AL CASO "REALE" SICC0ME NON INTRODUCIAMO UNA RESISTENZA