Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il peso dell'alettone e la variazione di peso sulla superficie della piana
T<"{ 2-SV2 / cosa #e- ÌSE -dm cos'=Lds " 1- 9019 cosspdm-n.LT1- 1-> V2Lats Lacan =+ + cosryooV2 "" "- "| YLMCSJOIS{ was"2+5 Yin États¥ È015gita = =--= →<v2 s ☐,<-la-zitta ) ysiueieeaecldeeeaeastr.ae pianaao-= V2 !' l'{ /2+5l diriusciti211-1×-407×0=7 ricavare espressione> doYLMCSJOIS siamo ace →↳, «( LA| volessimo rollioScuoi tramite• aodi.mecambiare profilo poter creareperora% alettoni appunto cambiare eaeiueamediau.eedobbiamo dibordogli> ,× perchè ?uscita dieescitaproprio nel bordoma,caegeiaeeu-ouiuaaenodificareyi.MS nell'moltiplicatoLa espressione di èaocheneonata , ,,2+5l' Y' implicaè grandeperil variazione dipiccolaSe ) unaquesto LMCSunapeso pesog.la ,_ YLMCSdeeccseiceueceiepesoè divariazione variazionepiccolapiccologrande >una non, l'alettonequindivariazione Persiana abbiamo cheiepesosulaalcunaIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:vacrea 00. ,iella lleeboedodillscitaposizionato ndoDefletteovvero ann., Yimao quindi diminuiscel'alettone il basso daverso %•., g •implicheràBisogna poichè I "attenzione stalloprestare allo è• > sa,a.=Per posizionaevitarlobeuncciueeei.de si fessuraeuna. in)ipersostentatori digradofessura segmentare lo( strato@ ,piùcosìlimite deisia superficie flapche sottile sullaesso .> Momento integrazionel'calcoliamo pressionedeltramite diil rispettomomento ao campo .V2 /L 2A {wzscti-PI-jpuoofwqcc-p-C.pt/dS{ MoPias -iii.UaocosatllItCUaseuatVI2@yy.y(pt EPE IgItaliano PooPoot=P Poo 1- =-- 1-cp - == uag=Italia Eduard( vaeeteoremadiberuoueeii.pi-zp.li?paoi- lineariZZOpuòPUÒ [{D= uatcosbrtuti-2uacosdlltuaseeezatrfi-zuasfldv.fi ciao +2000hL 2Wg- =, -= UOOZ_ UOOZ V00CÉ fontCÒ ut-Joon -28W))facci > cplx+- =-= -= - v00 2/Lpuaofwasxssdse-puaolauaof.FI/ 2L È zpuahf.ua« Èds
sta))>yimcsdds.li/Z2PUooYLMCSla- MaMa -=- - -= - " < "/ =È -52 YLMCSJIDS[ È ÌYIMCSafw ¥ > ds-5dg( d- % (• -Cmo _= = -- puote Liz[ , L' 2, -I-IaoshIseunain-IIseundn-II-IIS-42COSM.deÈ!§ Estas• -- 42 Salman v2II {¥«) È yimcssds-5¥ YLMCS s'ÈdsIt' > a-a -Cmo - = --= «È? SZYLMCSÈ ds>Bo=¥«Iaia Bo)Cmo -con= - - , inil cui rimanecostantepuntoil• AERODINAMICOCENTROvogliamo trovare cmOra ovvero, indipendentecmac.ovuerouncmches.iocosì calcolare daada poter ., ^acmacXCA O=ad ALPUÓOLZITfilava d-adxi-IPUOOLC-tzcd-BDL-2.TKEcmo )dott[MENO (LX - --- ca ⑨°Ica I)) zitta -9,2*-7BoCsnx ao-= *- -- >•La✗ZITTA V4-1£ -1£ZITIacma XCAOnu> => = -m i- -=ad )ddl Izco ) Bo) to (> ao-21ITL +- ca BoBo)ca - = --=-cronaca -- oraiec.mx?Essocaenbiasecaenbiaao è sensibilepossiamo quindimodificareMa moltocome , È
-5seuariaBO.iePuòuscitabordo di Bovariazione di variaredelalla pesocomunque. ,,amataè rilevantemassimo didel profilo euahaeen effetto aocomunque meno ., ?Maaeeoea bordoperchè didiesistono ipersostentatori• gli attaccoÈ ?condizione divalida la Kutaancora determinare determinapoichè eeueeocitàprima quindiil noidobbiamoPer cosa e,velocità cordastiamo la sullacercando :" 2ylmcssdgtjz-ZI.ua#jE2--sd-LatsV2 Z-UaoUtz) = ,"< V2Y':{ { ( ) #ÈLMCS)d- ×dsUaolltcz) "És FitWtaVIVI'noi sappiamo )IÒCSche ①(2) ) -5 D=lizit 2- > ☒ qs 21T>↳ _ -as=L gas, 2 21T2>di UOCZFORMULE -52-ziti 280WI " )-, ds> f-W>PLEMELJ = Zitiz -5✗YLMCS ↳))2/L (☒" d-Sims Fit)=f »'¥ ×Wex velocitàespressione> quest'-quindi cidaea+S (× -tcs① ) sullacomplessaOIICX corda) va-V2 XÈ① -I> V2= ×'_ LA LIZTXV2 XylmcsW±
-pas[ ) GIM< a )( D=Woof (as -- #) V2 ✗tua × v2+× Xwaw= -- -SV2 SV2 -✗ ×Liz+IT -"2 LKI-SCX-YLMCSDdstiuaoca-y.IM[ (a))tua ×V2 -= V2-5 "-5✗it V2 × 2V2+ YLMCS[ ))d-(L'.ee/-=wyz)-w+ag=2Y 2+5l' as×2-calcoliamo )=ù)✗• ( LA -5X V2 -5 a✗ V2×: +" 2 YLMCS[ )llzts )¥ ( d-V2 × asacp -= - SV2 S XLIZTX --v2 d'> uscitad'succedeandiamo ad bordobordoanalizzare sul sulattaccocosa ed' finitomiuscita di altrimentidelBordo che vogliodicemulta saltocondizione• un Cpla: ,l'aria può bordoaebozdodiusci.laruoterebbe succederechenoncosa conattorno un,uscitad' aguzzo V2. llzts/ z-sk-YLMCSDds.ioV2 ×diBordo /-42-attacco è• che>× sempre almenose: 00> -52-, <la ×+Quarantaaumentocpn- > allgolodithlodors.ae attidian-ac.co Èqeeeeèsrtaeepercuiiecpdeebordodi tendeattacco non aoo .soricauiaenodaeueeiuuee :"2
YLMCS»ds=o(LIZTS ✗ TH{ -que V2 S SX1- -• -- ↳ v2✗→ " Y'- 2 LMCS)[ was ÒSÈ LatsYLMCS }Lotti LE> V2LIZTS S✗ =tu -o- >= ÈV2 £+5 ÒS "-5 2V2 Llzts YLMCS ds[ >- 1slatsla >- ⇐ = -52¥V2 ITL-2 it ilSennards-5=10 lajean-bart[ ¥• ¥va -ditheodoeseuieprofieouaeeauoeainmododt.ludall' aeeessoèèFuori angolo ANGOLOÈ aeeafoemadeeeaeiueaenediasuebocdodialtac.ccdi sensibilePROGETTO molto esce.boedodinscita.seeesiaenoifeap.y.IM diminuiscequindidiminuisce XTHanchee none,Scimeca ipersostentatori di bordogli diè chequello usiamovogliamo attacco,.' poichèseuzaanoareamodificat.la praticamentefacendo aumentare #g. emolumento ,insensibile dibordoal attacco . diipersostentatori andare rialzared' ildi bordo attivaloregli servonoattacco per adiminuito dai flapche viene .inversoProblemachesiueeoeefareè l'andamentocaratteristicheQuellomedialineadatele dellatrovare, .,Cpn- determinare distribuzioneprofilo pressionedisignificaProgettare laun- profilo debbavogliamo esserequalecandorechesul yenottenere accecare .leueuteedeuegaraneirecheieprofieosichi.ieda•> ×- Non dobbiamo quindi vogliamoresistenza stratotroppacreare uno• ,eiceeieeeaenicearesueueuleeacp-cpi-c.pt quindiNoi ricavareandareconosciamo YLMIX)vogliamoora a ., -2nF auteillearizzatacptcx -2mi Lolli -2 )mt )teoriaNella a ×> Acp +nn> = - == -uao Uoonhrwoo uaoUgoQuindi -190Xcx ") " "'-= fin )aol.fi/zX-sdSses. e^" dsmlòtw ire>PeeueeejdiInoltre formuledalle -atti=: 2 /imposizionel'forma tramitedel profilo condizioneconoscendola allontanodellama , ,09""sappiamo ache veuoo " >-ax woof ACP" 01520152ITL1 )uaocalflm ad) gas -> scaz==-• -41T× × -, -jffk-cposemea.edu costanticoefficientiabituata a >- . V2 42Sv27ax --_Peressererisoeeaqeei