vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4) Vortice più famoso Y250, tratto dalla mezzeria fino a 250 mm. Non posso avere ala per regolamento.
Sezione sull'ala anteriore
Paratie
Utilizzato per la gestione della separazione sulla ruota posteriore
Vorticità di Fns
Cl -> Front turning vane
b → Y250
SEZIONE SULLE RUOTE:
Branca perché parte solida
Tyre squirt
Osservazioni:
- Si cerca di avere Cpe elevati nei punti nevralgici come nell’impianto di raffreddamento e nei dispositivi per la generazione di deportanza, dove dobbiamo avere energia sufficiente per sfruttare in modo efficace raffreddamento o i dispositivi di deportanza
- Dentro ai vortici abbiamo Cpe bassi, dovuto all’effetto viscoso, Cpe ≈ 0,4
- Tyre squirt: l’aria che abbiamo davanti al pneumatico non potrà passare sotto ad esso, quindi verrà deviato lateralmente al pneumatico, questo fa
Pt < Pb => Pt > Pb
Per verificarsi c'è bisogno di un convergente ed è un caso di flusso interno.
Nel caso di una vettura stiamo considerando un flusso tra il fondo piatto, il suolo e il diffusore, ed è quindi un flusso esterno, quindi possiamo avere delle entrate e delle uscite sul fondo piatto.
Cosa importante, in questo caso non c'è nessun convergente, quindi non possiamo considerare l'effetto Venturi per questo caso studio.
Si può arrivare a questa conclusione anche facendo un caso studio, considerando il fondo piatto + diffusore
Con Venturi potrei dire che V∞=Vb=Vb, quindi avendo un divergente da t a b avrò Pt<Pb, essendo P∞=P∞ allora Pb>P∞, questo porterebbe ad una portanza sulla vettura, cosa che non
MAPPA FUNZIONAMENTO PER DIFFUSORE INDUSTRIALE
Ricordiamo che per aver separazione devo avere un gradiente di pressione avverso molto grande oppure protratto per molto spazio, oppure entrambe le cose.
In questo grafico possiamo vedere come i parametri geometrici di un diffusore possono modificare l'andamento del flusso.
In ascissa ho il rapporto N/W, che è adimensionale e mi indica il protrarsi del gradiente di pressione avverso. In ordinata ho 2Θ che mi caratterizza l'intensità del gradiente di pressione avverso.
Possiamo individuare delle zone:
- Sotto ad a non ho assolutamente stallo
- Tra a e b localmente ed istantaneamente si hanno delle separazioni, ma in generale il diffusore funziona bene
Se l'ala genera una zona di depressione, zona dove abbiamo l'uscita del diffusore, a catena sul fondo piatto avremo una regione di bassa pressione ancora più bassa.