Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Adempimento Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LUOGO E TEMPO ADEMPIMENTO

Per il luogo esistono delle regole:

Le parti possono scegliere il luogo

• Si guarda alla natura della prestazione e alla prassi contrattuale

• La consegna di una cosa certa va adempiuta nel luogo in cui si trovava

• quando è sorta l’obbligazione

L’obbligazione di dare denaro va adempiuta al domicilio del creditore

• In tutti gli altri casi l’obbligazione va adempiuta al domicilio del debitore.

Per quanto riguarda il tempo, invece, le parti possono scegliere il tempo. Il

termine può essere a favore del creditore( può richiedere l’adempimento

prima, anche se il debitore non può pagare prima) o a favore del

debitore( Può adempiere anche prima della scadenza). Se il termine non è

scelto dalle parti è a favore del debitore. Se il debitore paga prima del termine

a suo favore, non può richiedere la restituzione di quello che ha dato, però

può essere indennizzato per il suo impoverimento. Il debitore decade dal

termine proprio favore quando non se lo merita più, non paga più e non da

più garanzie.

Il termine è a favore di entrambi quando l’adempimento è effettuato nella

scadenza stabilita. Se il termine non viene pattuito, l’adempimento è

immediato, salvo che la natura della prestazione richieda comunque un

termine. MORA DEL CREDITORE

Il debitore per adempiere ha bisogno della collaborazione del creditore.

Riguarda solo le obbligazioni di “dare” e “fare”. La mora si ha quando il

creditore, senza legittimo motivo, non riceve più adempimento dal debitore.

La mancanza di collaborazione da parte del creditore può arrecare danni al

debitore; il debitore affinchè non risenta della mancata collaborazione, può

mettere in mora il creditore; per mettere in mora il creditore bisogna fare

un’offerta formale di adempimento.

Per le obbligazioni di dare l’offerta formale può essere:

SOLENNE: Compiuta da un pubblico ufficiale autorizzato

• SECONDO GLI USI: La mora decorre dal momento del deposito del

• bene mobile o dalla consegna al sequestraio del bene immobile.

L’offerta solenne può essere:

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kaka_10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Rocchio Flavio.