Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Accordi bilaterali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ACCORDI BILATERALI

Appunti:I paese stranieri che accoglievano gli italiani non seguirono tutti le stesse

impostazioni;diverse le politiche migratorie e diverse le modalità di gestione del rapporto.con la

manodopera italiana.

I permessi temporanei controllavano il pericolo di stanzialità

Due modelli principali:

IL primo modello adotatto da Svizzera e Germania dove venivano chiamati "gastaerbeiter" ovvero

lavoratori ospiti.Venivano concepiti come presenze temporanee, pura forza lavoro di passaggio di

cui si cercava di impedire in ogni modo il radicamento. La popolazione straniera veniva in qualche

modo marginalizzata,godeva di bassissimo grado di integrazione sociale. Si cercava di evitare le

conflittalità.

Si voleva evitare il "radicamento" perchè gli immigrati producono sempre vantaggio economico per

le classi dirigenti e per le imprese. Solo che comportano anche dei costi sociali di assistenza

IL secondo modello ricondotto a Francia e GB, dove gli IMM tendevano ad essere integrati e

assimilati rapidamente. Dovevano smettere di essere quello che erano per inserirsi da subito nel

vivere sociale. I bambini in Francia imparavano solo il francese , quindi favorivano l'immigrazione

id famiglie che diventavano francesi.

Ital-Svizz. 1948 - 1° accordo-1964 - 2° accordo

La svizzera aveva una struttura industriale integra , circondata da macerie ovunque.

Quindi possibilità di mettere sul mercato molte merci e materiali per la ricostruzione.

Si ricorse a manodopera immediata per aumentare la produzione industriale-scelta di manodopera

italiana.

I lavoratori disponevano di 4 tipologie di permesso:

Frontalieri: vivono in Italia e lavorano in Svizzera

Stagionali selezione manodopera in base a criteri, profess, polit, personali. Poteva stare 9

mmesi e poi rientrare x 3 mesi in Itala. Intensa rotazione di manodopera che x i lavoratori

implicava continui spostamenti, ditacchi, elaboraz.e rielaboraz di progetti di vita.

Quaindi condiizoni di vita precarie, cnservare i rapporti familiari anche adistanza.

Dovevano abitare dove veniva loro assegnato l'alloggio( baracca o convitto che fosse )

il permesso era vincolato al fatto che ci fosse il lavoro per il quale chiamati .

Nessun ricongiungimento possibile perchè?

Persone improduttive a carico, assistenza sanitari, istruzione, previdenza.

Dopo 5 anni (9x5=45 mesi) potevano cambiare il PS in Pannuale.

Dopo altri 5 anni potevano chiedere quello Indeterminato.

Annuali si raggiunge dopo 5 anni di S, meno problemi per cambio di lavoro

Tempo Indeterminato i raggiunge dopo 5 anni di A, possibilità di cambio di lavoro e di casa.NO

VOTO e no elezione politica. La cittadinanza non era ambita per servizio di leva di quasi 10 anni.

Maggiore peso politico dell'Italia e quindi maggior peso ridefinizione del 1964.

Sempre 4 categorie, meno anni per i PS indeterm. Possibilità ricongiungimento.

Maggiore natalità e peso sociale nel paese. La Svizzera che deve affrontare istruzione.e

assistenza. Lotta alla clandestinità in aumento.

+++++

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sifi94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Barcella Paolo.