Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 1 Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione e accenni teoria Analisi II Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Richiami

limiti per successioni

xk → xo ∈ ↠ |xk - xo| → 0

k=1m|xim - xio|2

Limite di funzione

f: ↠m → ↠

xo ∈ ↠m def in un intorno o

  • L ∈ &R

limx → xo

F(x):= {— xk → xo =>

limk → ∞ f(xk) = L

Osservazioni

  • L ∈ ↠ limx → xo f(x) = +∞ {— ∀K ∃δ : |xi - xo| <δ → f(x) > K
  • limx → xo f(x) = L∀ε > 0 ∃γε 0∀|δx. |x1| > x

⇒ |f(x) - L| < ε

Valevanole proprietà dei limiti

Esempio

f(x,y) = sin2t non ci sono nessun problema 1 + x2 per le contr. non fa

Teorema

f: Rn → R × ℝm f definita in un intorno di x0

supponiamo che

1. L > 0 → ∃ δ > 0 | f(x) > 0 se |x - x0| < δ

2. se f(x) ≥ 0

a

lim x__→x0

x → x0

=> L > 0

Se f(x) ≥ 0 in un intorno di x0 non posso oltre che il limite L sia < 0

Forme di indeterminazione

  • Posibilità
  • Voglio dimostrare che il limite non esiste
  • Voglio calcolare il limite

1. Idea: calcolare il limite su due curve che passano per il punto x0 e osservare che i limiti sulle curve sono diversi

In generale f: A ⊂ ℝn → ℝ

curve: φ1t ∈ ℝ → ℝ

φ2t ∈ ℝ → ℝ

=> calcolare f(φi(t))

Derivate parziali, differenziabilità

Richiami

f : ℝm → ℝ

∂f/∂x (x0,y0) = limh→0 [f(x0+h,y0) - f(x0)]/h

∂f/∂y (x0,y0) = limh→0 [f(x0,y0+h) - f(x0,y0)]/h

Gradient

∇f(x0,y0) = (∂f/∂x (x0,y0), ∂f/∂y (x0,y0))

Differenziabilità

f è differenziabile in x0∈A ⊆ ℝm se ∃z in ℝn tale che

lim|h|→0 [f(x0+h) - f(x0) - ⟨z,h⟩]/|h| = 0

Se f è differenziabile in x0, si dice IPERPIANO TANGENTE al grafico di f è l'iperpiano:

z = f(x0) + z∇f(x0) ⋅ (x-x0)

f(x0) + ∑i=1m ∂f/∂x (x0,y0)(xi-x0i)

Derivate di ordine successivo

es. m=2

f: A ⊆ ℝ² → ℝ

if(x,y) = (∂f/∂x (x0,y0), ∂f/∂y (x0,y0))

Notazione

  • ∂/∂x (∂/∂x f(x0,y0
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
49 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lociano94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Complementi di analisi matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Ferrario Benedetta.