vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Accenni di Istologia
L’istologia è quella disciplina che si occupa dello studio dei tessuti corporei.
Nel nostro organismo sono presenti quattro tipi principali di tessuti:
Tessuto epiteliale;
Tessuto connettivo;
Tessuto muscolare;
Tessuto nervoso.
Tessuto epiteliale
Negli epiteli le cellule sono particolarmente unite tra di loro e presentano delle giunzioni cellulari.
Queste cellule inoltre, poggiano su una lamina basale (struttura licoproteica che le ancora, e poggia su
connettivo), la quale presenta. Gli epiteli sono avascolari e cioè non circola sangue ma lo prendono dal
connettivo sottostante.
Le cellule epiteliali possono presentare delle specializzazioni di membrana come ciglia, stereociglia.
Gli epiteli inoltre possiedono cellule staminali, le quali singolarmente si dividono formando una nuova cellula
staminale e una nuova cellula epiteliale. Carcinomi tumori pelle
Epiteli di rivestimento: sono classificabili in base al numero degli strati e alla forma delle cellule,
con diverse funzioni ciascuno.
Pavimentosi (cellule piatte) caratterizzato da:
o Cheratinizzato (strato corneo tipico dell’epidermide)
Non cheratinizzata
Cubici (cellule cubiche)
o Cilindrici (cellule cilindriche e allungate)
o Monostratificati o semplici (uno strato)
o Pseudostratificato cigliato (cellule con altezze diverse, presente nelle mucose
respiratorie)
Pluristratificati o composti (più strati): funzione protettiva.
o Epitelio di transizione o urotelio, varia in base all’organo. Tipico delle vie urinarie
(vescica vuota = cellule alte, vescica piena = cellule si abbassano)
Epiteli ghiandolari
Ghiandole esocrine caratterizzate dal dotto escretore;
o Unicellulari
Pluricellulari
Le ghiandole possono essere inoltre classificate in base al tipo di secreto:
Sieroso
Mucoso
Misto
E attraverso diverse modalità di secrezione
Merocrina o eccrina (piccole goccioline di secreto si staccano dalla cellula senza
intaccarne la conformazione es. sudore)
Apocrina (si stacca la parte più apicale della cellula es. mammarie)
Olocrina (tutta la cellula va a costituire il secreto)
Ghiandole endocrine cellule invase dai capillari sanguigni.
o
Possono essere anche loro classificate in base alla loro struttura: