Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
34 Roma capitale religiosa Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- S. Paolo attesta in questa fase una straordinaria volontà di classicismo

quasi che il venir meno della presenza diretta dell’impero carica gli

ecclesiastici di ruolo culturale. Sono eredi dei linguaggi che sono stati a

Roma per tanto tempo con gli imperatori. Il primato del pontificato: impronta

architettonica retrospettiva a pieno tipo citazionistico

Basilica di S. Sabina

- 422-432

- viene realizzato in laterizio

come elemento di spoglio

dell’edificio, recupero anche

materiale.

- Interno: colonne corinzie

del II secolo, scelte con

grande cura

- Archi a tutto sesto

- Articolazione della parte

superiore che slanciano le

colonne (intenzionalità

verticalistica)

- Modulo della finestra e

nell’abside: ricerca della

misura, pieni e vuoti, elementi di sostegno e sostenuti.

- Si colloca dopo un avvenimento storico: il sacco di Roma da parte di

Alarico del 410, Roma si sente quasi violata. Ripresa culturale mediante la

ripresa dell’architettura in modo citazionistico. Inizia una Roma cristiana

sotto il papa che si legittima con l’architettura retrospettiva (classicismo).

Chiesa di S. Maria Maggiore

- Facies a cui si presenta:

rifacimento in età tardo

rinascimentale (diversa da

prima)

- La teoria delle colonne è

interrotta perché è stato

inserito un transetto

- L’impianto planimetrico

originale (senza transetto)

- La prima volta: fondato nel 356

per celebrare un miracolo, una

nevicata ad agosto; a partire

da 420 l’edificio fu riedificato da

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.