Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Interconnessione e raccolta dei dati
Sono interconnesse e pertanto la raccolta dei dati avviene in relazione al contesto.
Stile comparativo per società correlate
Lo stile comparativo utilizzato per società storicamente correlate consente un controllo maggiore delle variabili avendo come vantaggio la precisione descrittiva.
Cultura dell'ascolto
Sul piano epistemologico la cultura dell'ascolto è importante perché permette a due universi culturali distanti tra loro di trovare uno spazio comune di incontro.
Processo di traduzione
Il processo di traduzione implica la testualizzazione dell'esperienza etnografica e la traduzione direttamente sul campo.
Relativismo culturale
Il relativismo culturale ritiene che comportamenti e valori debbano essere considerati all'interno del contesto complessivo dove essi prendono vita.
Diffidenza nell'universalità
Alla base del relativismo vi è la diffidenza nell'universalità di strutture psichiche e mentali.
Il paradigma
Il paradigma è un modello di riferimento.
Saper multiparadigmatico dell'antropologia
Il saper multiparadigmatico dell'antropologia è differente da quello delle scienze cosiddette esatte.
Nonostante molti campi di applicazione...
l'antropologia resta: Un sapere accademico-scientifico La riflessività antropologica: Consiste nel criticare i fondamenti del proprio etnocentrismo Chi per primo affermò che gli esseri umani fanno parte di un'unica specie: George Lecrerlc de Buffon Il concetto di razza umana: È una costruzione culturale priva di validità scientifica La distanza genetica: Esprime la differenza nelle frequenze di una particolare caratteristica tra due popolazioni Per gli studiosi delle teorie unitariste: La presenza di una lingua in una certa parte del mondo può essere il frutto di almeno quattro processi La divergenza: Si ha in occasione di migrazioni, conflitti, deriva linguistica Lo sviluppo di famiglie linguistiche particolarmente numerose si deve: A una stretta connessione tra espansione territoriale, incremento demografico e sviluppo agricolo Geni e lingue: Cambiano con una velocità minore rispetto a quella con cui mutano i modelli culturali I tratti culturali nonsono: l'uso di strumenti più sofisticati nell'agricoltura rispetto all'orticoltura, la presenza di una maggiore divisione del lavoro nell'agricoltura e la possibilità di produrre una quantità maggiore di cibo con l'agricoltura rispetto all'orticoltura7 L'agricoltura ha portato alla nascita delle prime città perché: La produzione di cibo in eccesso ha permesso lo sviluppo di una classe di persone che potevano dedicarsi ad altre attività oltre alla produzione di cibo8riguardano:- Le operazioni finalizzate alla produzione
- La sottoproduttività dell'agricoltura e le migrazioni
- Il carattere della non stanzialità degli animali
- È una forma di adattamento iperspecializzata
- Sono spesso marginalizzate e responsabili di atti devianti
- Non conoscono nessuna forma di scrittura
- È sostanzialmente diverso da chi usa un alfabeto orale
- È stato determinato dalla televisione e dalle forme di trasmissione tramite immagini
- Malinowski
- Sostiene che la parolasocio-culturale in cui si sviluppano4 La memoria collettiva:È un insieme di conoscenze e ricordi condivisi da un gruppo sociale5 La comunicazione non verbale:È un mezzo di espressione che utilizza gesti, espressioni facciali e posture per trasmettere messaggi6 La cultura materiale:Comprende gli oggetti e gli strumenti utilizzati da una determinata società per soddisfare i propri bisogni materiali7 La socializzazione primaria:È il processo attraverso il quale un individuo acquisisce le norme, i valori e i comportamenti della propria cultura di appartenenza8 La diversità culturale:È la presenza di differenti modi di vivere, pensare e agire all'interno di una società o tra diverse società9 La globalizzazione:È un processo che favorisce l'interconnessione e l'interdipendenza tra le diverse parti del mondo10 La cultura di massa:È una forma di cultura prodotta e diffusa su larga scala, rivolta a un vasto pubblico.
culturale entro cui il soggetto attiva i processi cognitivi elementari
Lo stile cognitivo articolato: Parte dai singoli elementi per giungere in seguito alla totalità del fenomeno
Il prototipo: È un punto di riferimento per la costruzione di categorie e classi
Il popolo dei Waiwai: Vieta il consumo di carne alle donne
Lo schema: È la possibilità di organizzare la nostra esperienza ordinando la realtà
"Scrivere" e "Kaku": Sono due cose simili ma non identiche
Nei sistemi dove è percepito il colore marrone: Saranno sicuramente presenti il blu e il bianco
I colori possono assumere valenze significative diverse a seconda del contesto di riferimento: È una critica mossa a Berlin e Kay
Gli esseri umani hanno la percezione della finitezza delle cose: Percepiscono cioè il tempo
Tra i primi studiosi di tempo e spazio come intuizioni a priori troviamo: Kant
Tempo e spazio come istituzioni sociali: Se in una cultura prevale l'oralità le
rappresentazioni del tempo e dello spazio sarebbero legate maggiormente alla dimensione dell'esperienza piuttosto che a quella del ragionamento astratto. 4 Il tempo puntiforme: Tipico delle società primitive. 5 I "miti dell'eterno ritorno" riguardano: La volontà dell'uomo a ritornare a un tempo primordiale. 6 Presso i Baulé: Il tempo è lineare e misurabile e adattato alle categorie temporali locali. 7 Il tempo qualitativo: Non è sconosciuto alle società basate sul tempo quantizzato. 8 Lo spazio: Riveste spesso valenze qualitative che lo rendono diversamente significante agli esseri umani. 9 Un caso particolare di memoria sociale legato allo spazio è dato da: Gli Zafimaniry del Madagascar. 10 La concezione preoperatoria del tempo: Non mette in relazione il tempo e lo spazio come se fossero variabili dipendenti. 1 Lo studio sui Dogon del Mali fu pubblicato da: Griaule. 2 La cosmologia dogon presenta: Un elevato carattere di sistematicità e coerenza. 3 Nei sistemi di pensiero deipopoli "primitivi": Spesso si ha una visione articolata e complessa del mondo Horton confrontò il ragionamento della scienza occidentale con: Il pensiero religioso del popolo africano Per Horton "spiegare" vuol dire: Ricercare un principio d'ordine del mondo I popoli africani spiegano la realtà attraverso: La tensione tra un numero ristretto di entità Nel pensiero occidentale le analogie esplicative si basano: Sulle cose Nel regno 'nso, i giovani sono accusati: Di sottrarsi all'autorità tradizionale Per Lévi-Bruhl nel pensiero primitivo era presente: L'incapacità di distinguere tra i sé e il proprio totem Gran parte delle nostre attività mentali funziona: In base a una logica fuzzy Per alcuni antropologi il pensiero metaforico: È possibile solo tra gli occidentali Il primo antropologo che si è occupato delle questioni "metaforiche" fu: Keesing Gli arara rossi erano: Una varietà di pappagalli amazzoniciBororo nella vita quotidiana si comportano: In modo del tutto diverso rispetto ai pappagalli 5 Presso i Bororo esiste una assimilazione metaforica: Dei maschi con gli arara 6 Nella società bororo le comunità: Sono divise in due metà 7 La magia contagiosa: Si fondava sull'idea - sbagliata - che due oggetti venuti in contatto avessero il potere di agire l'uno sull'altro anche a distanza 8 Per Malinowski: Non esiste nessuna correlazione tra religione, scienza e magia 9 La funzione della magia sarebbe quella di: Ritualizzare l'ottimismo dell'uomo 10 Secondo De Martino: La magia si comprende in relazione all'angoscia umana della perdita della presenza 1 Nel mito: Si ignorano spazio e tempo 2 Nel mito dell'Androgino: Un essere porta in sé i caratteri di entrambi i sessi e viene separato in due dagli dei 3 Il trickster: Segna la rottura dell'equilibrio originario 4 Il più famoso trickster è quello dei: Winnebago del Nordamerica 5 Chi per primo confrontò il mitoaborigino australiano con quellonordamericano fu: Radcliffe-Brown Per Malinowski il mito: Ha la funzione di autorizzare il compimento di alcuni atti Il concetto di opponente: Mette in risalto la relazione complementare tra due specie che tuttavia appare come tale solo se messa in relazione con l'organizzazione sociale I mitemi: Sono le unità minime di un mito Il mito è un ambito speculativo: Non soffre delle costrizioni della realtà materiale Cosa è l'Axis Mundi: La funzione che collega Cielo, Terra e Inferi Il problema di capire "chi siamo": Esiste in tutte le culture L'idea di appartenere a un sé collettivo: Esprime il concetto di identità La retorica dell'identità: Acuisce il confine tra sé e l'altro Presso alcuni popoli: L'identità è frutto di una mescolanza con altri diversi da noi La conoscenza attraverso il corpo: È del tutto diversa da quella riflessiva e intenzionale L'antropopoiesi è: La fabbricazionedell'umano da parte della società Nervos, sustos e pasmos erano: - Espressione di resistenza e ribellione da parte delle donne - La medicalizzazione del paziente: è un inquadramento medico che desocializza il paziente - Il concetto di persona: si esprime in attitudini relazionali - Presso i balinesi: l'essere umano è una rappresentazione di un mod