Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MECCANICO IL MONDO TERMODINAMICO
A1870
FINO
Classico
S
TERMODINAMICA
14103 E
U S PROCESSI
DIAGRAMMA meco
MIEI
A
LAVORO
USCENTE
I slip
Prize 20 e o
e
se
sfin pm
sin
s
a a con S sin
52 Sg
A AI Pmi Pmi
Presa Liti
is sti
ii
an
Ao
si s
s Est E
Min
bilancio di elfin
energia LI
L o
mi mi mi usi
disponibilita Adiabatica U S
diagramma
nel
Mi Mi
Considero lei ami basso
verso
sposto DX verso
e
mi
ora o
ooo MEC
ZONA
PROCESSI
A uscente
lavoro
positivo
i III LEI L
E
MAX
A Al 1,01
LE A aaaa
a e
aaaa
a aaaa
a
AT disponibilità A
se su Allora
sono
io
oss 2
Adiabatica
è s YAZEO
E CHE
CHIARO Ai
Quindi stato che
in si
io uno avra
generale comunque scelgo
Aoi Lio
Moi
e ed che
ses mi
i avrò
noi
I L
lui Puig
V Lig ioi
a Oss: magari leggendo ti sarà venuto il dubbio
del perché non posso fare un lavoro maggiore
andando verso l’alto e non verso il basso,
Yi E Li noi
Mi
ai tuttavia ti ricordo che in quel caso sarebbe il
sistema che acquista energia, e quindi il
significato di disponibilità adiabatica verrebbe
a mancare.
In un processo meccanico, ogni stato A1 sull’interazione del segmento S = S1 con il segmento E = E1, se non è di equilibrio
metastabile o instabile ed è quindi di non equilibrio, oltre a venire spinto dalla dinamica interna verso stati ad entropia crescente, può
essere soggetto ad interazioni che producono scambi di energia (con un grave). In tale processo, vi è competizione fra la dinamica
interna, che tende a generare entropia per irreversibilità, e le interazioni con l’esterno che, ad esempio, possono essere progettate per
estrarre più energia possibile dal sistema. Poiché la generazione di entropia per irreversibilità ha in genere un suo tempo caratteristico
che dipende dai dettagli costruttivi del sistema che ne determinano la dinamica interna, il progettista riuscirà ad estrarre tanta più
energia dal sistema quanto più rapida sarà l’azione delle interazioni con l’esterno, in modo che l’energia venga estratta così
rapidamente che la dinamica interna abbia il meno tempo possibile per generare entropia. Al limite, se il processo meccanico è
reversibile, l’entropia resterà invariata e lo stato si muoverà sul segmento S=S1. In tale caso, sarà possibile portare il sistema allo stato
di minima energia A01 e quindi l’energia estratta sarà pari a E1-E01, pari alla disponibilità adiabatica del sistema nello stato A1.
È
dati due A
che
dinamica Aa sono
essi
afferma e sempre
generici
intercomm ttibili che
nello
mediante avrà
un meccanico si
processo specifico
8PM
Rai
7PM PMLI
OR OR
12 12
deve che
esiste valere
pria
Se
52 20
1 Si _Va
4
Ma
Mi E
Ai 2
in il lo
particolare punto a avevamo
dim strato
Mia gag Pria in
spezzettando
y
al P Prozia
Puoi
A orafo
Ao A
m
Ao
a
Ao
si s
s
Aoa dx 1
punto
deve il
forza a per
essere
per Inail
41 no
Mi 4 42 ma
Mi
Mi E
Ma 402
no
42 Ma no 4 42
Ma Moi
Mi No2 O
da Va
4
dimostra Mi
cui che Ma
si a
ma A Processo entropia
a a
PUR coincide
costante con
Al i meccanici
processi
reversibili
S
U
Energia disponibile nel diagramma AR
C
a
A
AUR
Considero c isolato
sistema Ven cost
A RO SME
e Ip si
4
9
a
a en
no
mi no mi moi
noi Co Tar
Tra Tr
solo se
se e
Sesia e iii
A
vediamo sottosistema
il
nel
più dettaglio
A A2
Se deve
chiaramente
SES
l
Con
TE TRE Az
Ao
120 Ega
AO IN TE ETR
Egas
a
A2 A
Sa Si è
Sa il meccanico
e
Ma non
m processo
Vediamo serbatoio
il
invece
µ TR
tg 8
LP
ME Per di
la
di
bilancio S
il del
entropia variazione
serb toio A
di
f contraria
è quella
uguale a
e
TR innoversibilita
l'entropia non
cresce per
aft scambiata
ma viene
porca
SR Come si
conseguenza
avrai uno
anche
di
datoche il estrazione score
dell'energia
processo di
bio
il sistemaAR avrà
si energia
macc
disponibile è eran per A si Sir
SA
S 5
s O
52
Sa 5
5
5 sa
FILA Lui
si lui up
Us
na na
si
RFS Sa 5
52
Tr
ing
Serb ma mi
52 52 5
S 5
5
ma a 1 Tr
Tr 52
52 s si
era mi
LA A
ma Mi
u na fa 52
Tr si
_na A As
Si sistema stato
che
Oss il intraprende
nello
ora osservare se
può un
si
4 diminuiscono
di allora Cio
rilassamento graficamente
e
processo come
ha
l'irreversibilità
ferma capacità di
sulla
che
il effetto
fatto un
negativo
un
di lavoro
sistema compiere
A A TI
A2 ETRE
MI 8
22
Tra Tr
tga
JP tgp
u p µ
A Ra
Ri SR
dal
11 A
la
Come diagramma
solo di
capire A
1 di
disegno entropia
diagramma energia
As
2 stato cui
lo in trovo
mi
Segno ETR Aa
Pari
la è
tg
vetta
3 Egp
il ses
Segno cui a
lo stato A dove
Aa
finale di finire Serb
in
a equil
sarai va con
Ae
Si da tra
andrà
4 la
all'intersezione Ae
vent di e
la Tr
netta tgp
con 4 o
11 DIPENDE
0
I il
Dipenda serbatoio ha
se la
11 stessa t
sua
Tr
I Egp
La punto di costruzione
A
A ETA
tga
Egp Air lui Tr
na 52
Si
19 titini infusi
Iri A
16103 P
Preccanici Pspontane
reversibili
V A
n termodinamica
della
e
cost Principio
I 7 due
Pmi Pma i
ero stati sono
generici
py py mediante
interconnettibili un
sempre processo
meccanico
Nel in
caso esempio
I a
gg µ
ma V2 V1
V Eh
ha
e
Main
n cost a
isolato
sist
Mi cost
Se sistema vincolato
in one
è non
e
un
questo A2
allora tenderà ses
verso
evolvere un
ad e
Prie
Psia Prev
Pria
I
Tuttavia
ATTENZIONE
Data interconnettibile
stati
si di sempre
sono
una
preterm coppia
Conseguenza media te I Pra
A
A
dati
reversibile Prez
un E
processo
LÌ 52
A
A Aa Via
u Eni
g Ssc
Who sirresa o
a
o
S'rr
52 Ssc
Si o
Ese
M
Ma o gang a
Prie
devo
Aa
A andare
da andare
forza un
a con
ci con
posso
ci
non per
Prev la dovrò
5
fornire
var s anche
ma sole
non
di
un formando posso
scambiare le
Ora durante
domanda da PR
la Se
è
punto
questo
a porci un
pero
Esoso
da che
A1 modo
ha
adAa fare
possibile
è
si in na mi
come
Pria
Potrei 112 lei
chiedermi sia con
incompatibile
se
Ssc
Esc Msc Iniziano di ProcessoTermico
supponendo un
avere
L SE QA
Ssc sa so
si so
a Ma su
U2 M so
mi nostro
il Dobbiamo
incompatibile
è
Dunque caso in esame avere una
di
combinazione 2 termico
e
meccanico
processi SÌ
51
Sa Sinn
Pria Pia 0pm a E E LEGE
Luz O
mi 30
Io
LAI
È E
EST QE L
Q
0
O O gas
LA
QA
SÌ 30
08
QA L
Sign sign
Parallelismo Lavoro calore
interazione
tra int
trucco e
SINTESI = Io possono andare per una conseguenza del secondo principio, dallo stato A1 (sne) ad A2 (SES) mediante un processo
reversibile, tuttavia dovrò farlo tramite la combinazione di due processi, uno termico che mi garantisce la variazione di entropia, ma a cui
anche consegue una variazione di energia, ed un processo meccanico il cui lavoro compensa il calore e rende la variazione di energia
nulla.
OSS= questa cosa la potrei fare con l’unione di due processi termici?Beh, non è detto, perché il processo termico introdurrà pure una
nuova variazione di energia e quindi avrò delle complicazioni.
Quindi L
Q
interamente
trasformare in
posso
lo tutto Lavoro
calore ciclica
il in maniera
in
trasformo non
ma
Q
Non trasformato 2
che essere
ciò fatto
essere
è può
in
vero puo
non ma
che del
l'unico risultato
sia
non
patto
a processo
Ad ad ha
avvenire
effetto
questo
esempio si
esempio una
può var
se
a di di costituenti
volume I attivo
A Al
3 tendenza
la
L'effetto è
a spostarsi verso
a
l'equilibrio
Questa tendenza forte tanto
è maggiore
dall'equilibrio
lontani
è
quanto si
più
Pr dinamica
la
Nei di l'unico
interna
rilassamento è attivo
meccanismo
Nei Prev dominato controllato
è invece
questo completamente
effetto
Nei controllato
reali e solo parzialmente
invece
processi
Processi statici
quasi
U Questa è fruizione continua da
formata
una un
di
insieme discreto
punti quindi insieme
un
sara
non
numerabile
infinito non
Ovviamente insieme numerabile
questo non
rapprese ta
di stabile
equilibrio
stati
gli
E la
lungo
che
notare
importante mi muovo
se
Ma di rilassamento
dei in
non avrò
curva processi
trovandomi
quanto sar&ogr